pola_88 ha scritto: ↑22/07/2020, 19:07
sacchetti antifosfati immagino che dovrò toglierli

malefici negozianti!
Sì, devi togliere carboni, resine o quant'altro!
Te li spacciano per inquinanti, ma se hai le piante, sono il loro cibo.
Ovvio che è la dose che fa il veleno, ma in un acquario ben gestito, il problema sarà aggiungere questi elementi, non toglierli.
Alle piante, per crescere e prosperare, servono sia macro elementi (azoto, potassio, fosforo, magnesio ecc..) che micro elementi (ferro, zinco, boro, manganese, rame ecc..).
Non sempre, questi elementi sono sufficienti nell'acqua che mettiamo.
Leggi qui:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
pola_88 ha scritto: ↑22/07/2020, 19:07
Il conduttivimentro non so cosa sia.. puoi spiegarmi?
ma certo, scusa
Il conduttivimetro è uno strumento digitale che serve a misurare gli elementi disciolti nell'acqua. Non cosa, ma la quantità.
La conducibilità elettrica è determinata dalla quantità di sostanze presenti nell'acqua.
È molto importante conoscere il valore ma, soprattutto, l'andamento.. conoscendolo possiamo sapere se le piante consumano (soprattutto quello che gli diamo).
Qui un articolo, se ti andasse di approfondire:
Il conduttivimetro in acquario
pola_88 ha scritto: ↑22/07/2020, 19:07
Con acqua di rubinetto + biocondizionatore. Di solito cambio ogni 15 giorni se proprio il fondo è sporco anche un po' prima, circa 20 o 30 litri.
se posso permettermi, ti lascio ancora due articoli.. so che è tanta roba, ma sei su un forum di gente strana
Prodotti miracolosi per acquariofilia in cui capirai perché non serve sprecare soldi nei prodotti tanto raccomandati dai negozianti.
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? e qui scoprirai, come me anni fa, che la gestione di una vasca può essere anche molto più facile ed economica di quel che hai sempre saputo.
Ovviamente, se hai dubbi o domande, ne riparliamo.
