Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di nicolatc » 22/11/2022, 23:32


cicerchia80 ha scritto:
22/11/2022, 23:22
mi fa strano abbia scelto il cerato per deporre, solitamente usano piante tipo Anubias
I medaka appunto usano più aghiformi
O è successo nel negozio dove non c'era scelta!
 

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2022, 23:41


nicolatc ha scritto:
22/11/2022, 23:32
è successo nel negozio dove non c'era scelta!

... Eh si. 
Rasbora é stata la prima scelta, poi mi ha insospettito il cerato
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (23/11/2022, 15:38)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di nicolatc » 22/11/2022, 23:57


antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 15:28
Attualmente scomparso... in 120 cm è difficile trovare quel caccolotto trasparente

Comunque se riuscissi a rivederlo, e prenderlo, spostalo nella vaschetta che stai facendo decantare, con riscaldatore.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
antoninoporretta (23/11/2022, 15:39)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di mmarco » 23/11/2022, 6:17


mmarco ha scritto:
22/11/2022, 17:20
Per me Rasbora (Heteromorpha) tendente al no.

Buongiorno

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di antoninoporretta » 23/11/2022, 9:06

Buongiorno a tutti! Ragazzi, ci ho provato a cercarlo e l'ho anche trovato. Il problema sta nella fotocamera. Il telefono non riesce a metterlo a fuoco e anzi, lo "amalgama" con l'acqua rendendolo praticamente invisibile. Appena l'acqua nella vaschetta sarà effettivamente pronta, lo trasferisco subito. Non mi va proprio di avere già da subito una vita sulla coscienza... ne ho già avute troppe in passato e non voglio fare gli stessi errori. Negli anni, ho bazzicato tantissimo in questo forum e anche in altri, per potermi istruire di più e decentemente prima di poter avviare quello che adesso è il mio acquario. In caso, appena spostato, vi posto una foto nella vaschetta, così forse avremo modo di poterlo riconoscere meglio. Mal che vada, se non ci lascia prima, vedremo con la crescita la specie a cui appartiene. Sta storia sa di assurdo comunque. Ha sopportato tanto sto pesciolino. E sicuramente era un uovo attaccato al cerato... il quale è rimasto diverse ore senza acqua prima di entrare in acquario... sto pescetto è un guerriero.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di mmarco » 23/11/2022, 9:30

Stai tranquillo. 
Se rimane dove è non cricca. 
Fotografare quando sono così piccoli è molto difficile. 
Lascialo tranquillo. 
Ciao 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
antoninoporretta (23/11/2022, 15:02)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Messaggio di antoninoporretta » 23/11/2022, 15:18

Sono riuscito a fare una foto ma si intravede solo la sagoma... ad ogni modo, sono andato dal negoziante per fare una piccola "indagine" per capire da quale vasca potrebbe essere stato prelevato.Le opzioni sono effettivamente due e @cicerchia80   potrebbe avere effettivamente azzeccato la possibile famiglia del piccolo avventuriero.

 
Vi allego la foto dell'imbucato visto dall'alto ma non ci si capisce una lisca.
E le foto delle due vasche da cui potrebbe essere uscito il cuccioletto.
 
(Sto in Germania, non capirete un granché dai cartellini, quindi vi scrivo i nomi delle specie, per sicurezza)
 
Oryzias Woworae
 
Macropodus Opercularis Blue
 
Ma è molto probabile la prima, vista la somiglianza nelle forme.🤔🤔🤔🤔🤔
 
 
 

Aggiunto dopo 22 minuti 9 secondi:

nicolatc ha scritto:
22/11/2022, 23:57

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 15:28
Attualmente scomparso... in 120 cm è difficile trovare quel caccolotto trasparente

Comunque se riuscissi a rivederlo, e prenderlo, spostalo nella vaschetta che stai facendo decantare, con riscaldatore.

il cosetto è inarrivabile, purtroppo.  Troppo piccolo, trasparente e veloce per prenderlo senza distruggere il layout... mi si è risollevata una bella nube in acquario nel tentativo di prenderlo per tutta la vasca...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti