Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 24/09/2015, 18:02
Ok adesso ci siamo.
direi che è un'ottima acqua.
Non cambierei nulla a meno che non voglia inserire pesci amazzonici che preferiscono acque più tenere.
L'unico appunto, visti i due valori di durezze pressochè simili, dovrà fertilizzare anche con magnesio.
Bellapartita se non ce l'hai, io consiglio l'acquisto di un conduttivimetro, nei primi tempi, quando non hai ancora molta confidenza con le piante, ti aiuterà con la fertilizzazione.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 24/09/2015, 20:27
a me non torna il discorso, non so se mi sono perso qualcosa...
si parte con un acqua di rete con GH 3,5 e KH 12 ( confermati da Pippove ) e poi ci si trova in vasca un GH 9 e KH 8.
l'unico intervento è stato un cambio di 50 litri con demineralizzata... come può questo aver corretto le durezze, è impossibile.
Marol
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 24/09/2015, 20:37
pensavo che pippove avesse usato i propri test
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/09/2015, 21:10
Marol ha scritto:a me non torna il discorso, non so se mi sono perso qualcosa...
si parte con un acqua di rete con GH 3,5 e KH 12 ( confermati da Pippove ) e poi ci si trova in vasca un GH 9 e KH 8.
l'unico intervento è stato un cambio di 50 litri con demineralizzata... come può questo aver corretto le durezze, è impossibile.
Beh, al netto di reazioni ed implicazioni biochimiche della vasca, direi che dipende dal tipo di minerale utilizzata.
Supponendo di aver introdotto un'acqua alta di GH e bassa di KH, non sarebbe stato poi così difficile raggiungere quel risultato.
Mettici pure l'approssimazione del test...
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 24/09/2015, 22:48
aspetta Cuttle... il cambio l'ha fatto con demineralizzata, è questo non mi quadra.
inoltre se di partenza, nell'acqua di rete, c'è una tale voragine tra le durezze a favore del KH significa che c'è un mare di sodio lì dentro...
sarebbero utili le analisi di rete chieste da Luca!
Marol
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 25/09/2015, 10:52
gibogi ha scritto:pensavo che pippove avesse usato i propri test
si ho usato i miei test tetra.
Il fatto stranissimo che con i test askoll del negozio e di bellapartita danno gli stessi risultati diversi dai miei.
E possibile che due marche diverse diano diversi risultati?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
bellapartita

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/09/15, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia mestre
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Riflettori: No
- Fondo: Fertilizzante e quarzo ceramizzat
- Flora: Alternanthera lilacina
Ludwig repens rubin
Cryptocoryne wendtii
Limnophila sessiliflora
Cabomba caroliniana
- Fauna: Ancora nessun pesce
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di bellapartita » 25/09/2015, 15:21
Partendo dal presupposto che mi fido molto di più dei test di Pippove che quelli del negozio, mi confonde le idee non avere dei valori sicuri da cui partire. Proprio ieri sera con test Askoll avevo GH 8 e KH 14. Pippove con la stessa acqua aveva GH 9 e KH 8. Boh. Adesso invito Pippove a casa e gli faccio usare i miei test e poi tireremo le somme.
Intanto grazie a tutti per le preziose risposte
bellapartita
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 8 ospiti