Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
abrabel2010

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 07/10/15, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 25 watt
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra della sera e ghiaietto
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di abrabel2010 » 08/10/2015, 23:37
In acquario ho questi valori dell acqua , mi è stato detto che il valore del KH potrebbe indicare troppo sodio nell acqua
Valori
NO3-: 10
NO2-: 0,5
GH: 8-10
KH: 15
pH: 7,3
abrabel2010
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 08/10/2015, 23:46
effettivamente quella diagnosi ci sta...
quando il KH supera il GH si sospetta marcata presenza di sodio nell'acqua di rete in forma di bicarbonato, se posti le analisi della tua acqua di rete lo possiamo confermare
Marol
-
abrabel2010

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 07/10/15, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 25 watt
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra della sera e ghiaietto
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di abrabel2010 » 08/10/2015, 23:58
Valori acqua di rete
NO3-: 0
NO2-: 0
GH: 10
KH: 13
Ph7: 7,4
abrabel2010
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 09/10/2015, 0:05
scusa, forse non mi sono spiegato bene... con analisi intendevo quelle fornite dal tuo gestore; le puoi trovare online.
servirebbero per determinare la concentrazione del sodio e agire di conseguenza.
comunque i test hai fatto rispecchiano i valori della vasca quindi il problema è nell'acqua di rete.
Marol
-
abrabel2010

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 07/10/15, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 25 watt
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra della sera e ghiaietto
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di abrabel2010 » 09/10/2015, 0:20
Ecco i parametri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abrabel2010
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 09/10/2015, 1:06
Abrabel, credo che il tuo test del KH sia andato...
Hai modo di misurare con un altro?...
Un amico, un parente acquariofilo, il negoziante?...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 09/10/2015, 1:14
Anche il GH se non sbaglio non collima in gradi dGH non dovrebbero essere 6/7????
Stand by
cicerchia80
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 09/10/2015, 8:29
cicerchia80 ha scritto:Anche il GH se non sbaglio non collima in gradi dGH non dovrebbero essere 6/7????
no quelli delle analisi prese in rete sono gradi francesi, noi misuriamo in gradi tedeschi...
comunque sodio non mi pare ce ne sia tantissimo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 09/10/2015, 10:37
naftone1 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Anche il GH se non sbaglio non collima in gradi dGH non dovrebbero essere 6/7????
no quelli delle analisi prese in rete sono gradi francesi, noi misuriamo in gradi tedeschi...
comunque sodio non mi pare ce ne sia tantissimo...
Appunto 12 gradi francesi dovrebbero essere 7 dGH occhio e croce
Stand by
cicerchia80
-
abrabel2010

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 07/10/15, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 25 watt
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra della sera e ghiaietto
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di abrabel2010 » 09/10/2015, 12:05
Ragazzi non ci sto a capire nulla
Nella mia vasca c'è o non c e il sodio non ho capito molto bene?
abrabel2010
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti