Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 18/11/2024, 19:09
Mi spiace ho l'impianto ad osmosi, non saprei consigliarti, ma penso che una vale l'altra basta che non ha profumi
Non essendoci un test per il sodio è difficile quantificare, per farti capire a Cartagine i romani avevano messo il sale nei campi per non fare crescere più niente, per anni... Il sale è cloruro di sodio.
Con i cambi, se c'è, lo vai ad abbassare ma non sappiamo quanto c'è né, stiamo andando per ipotesi, in base alla tua zona e alle rocce ( se non le avevi bollite). Io le rocce se non sono strutturali o particolarmente belle le leverei a prescindere, tolgono spazio

sotto ti metto una foto in diretta per farti capire il problema spazio
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
GiorgioKirito96

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/24, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ricoperto da ghiaia
- Flora: 2 Cryptocoryne
1 anubias nana
1 microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di GiorgioKirito96 » 18/11/2024, 20:04
Will mi stai facendo un po’ preoccupare sincero

Ho comprato l’acqua demineralizzata ora inizio a fare un cambio del 20%
Wa spero che non sia nulla di grave
Manacc a me che ho dato retta a mia mamma di inserire quelle pietre
Non c’entra nulla che sono passati 2 anni che avevamo quelle pietre giusto ? Nell’acquario stanno da 1 mese e qualche giorno
Aggiunto dopo 59 minuti 27 secondi:
Will74 ha scritto: ↑18/11/2024, 19:09
Mi spiace ho l'impianto ad osmosi, non saprei consigliarti, ma penso che una vale l'altra basta che non ha profumi
Non essendoci un test per il sodio è difficile quantificare, per farti capire a Cartagine i romani avevano messo il sale nei campi per non fare crescere più niente, per anni... Il sale è cloruro di sodio.
Con i cambi, se c'è, lo vai ad abbassare ma non sappiamo quanto c'è né, stiamo andando per ipotesi, in base alla tua zona e alle rocce ( se non le avevi bollite). Io le rocce se non sono strutturali o particolarmente belle le leverei a prescindere, tolgono spazio

sotto ti metto una foto in diretta per farti capire il problema spazio
Di spazio ne abbiamo tanto direi


Complimenti comunque,bellissimo… il mio non potrà mai essere così per le piante che ho

GiorgioKirito96
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 19/11/2024, 9:15
GiorgioKirito96 ha scritto: ↑18/11/2024, 21:03
Non c’entra nulla che sono passati 2 anni
Il sale non evapora in acqua figurati all'aria
Non mi sembrano particolarmente porose, magari loro non ne hanno portato tanto, a me preoccupa di più l'acqua del tuo rubinetto che hai usato per riempire, ho guardato le analisi della rete di Bagnoli, quelle più vicine a te che ho trovato, magari i pozzi non sono gli stessi, loro hanno durezze da cava di marmo e sodio a 28mg/l, il triplo del valore limite consigliato in un acquario di piante...
Come raffronto potresti provare le durezze (KH e GH) della tua acqua di rete.
Il consiglio preventivo che solitamente danno è quello di non usare l'acqua di rete se non si sa cosa c'è dentro, cmq adesso la stai sostituendo coi cambi poi in ferti aggiusti i nutrienti.
perchè? quella in basso a sx è una crypto, quella in basso a dx un microsorum, 2 di quelle che hai tu
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
GiorgioKirito96

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/24, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ricoperto da ghiaia
- Flora: 2 Cryptocoryne
1 anubias nana
1 microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di GiorgioKirito96 » 19/11/2024, 12:55
Will74 ha scritto: ↑19/11/2024, 9:15
GiorgioKirito96 ha scritto: ↑18/11/2024, 21:03
Non c’entra nulla che sono passati 2 anni
Il sale non evapora in acqua figurati all'aria
Non mi sembrano particolarmente porose, magari loro non ne hanno portato tanto, a me preoccupa di più l'acqua del tuo rubinetto che hai usato per riempire, ho guardato le analisi della rete di Bagnoli, quelle più vicine a te che ho trovato, magari i pozzi non sono gli stessi, loro hanno durezze da cava di marmo e sodio a 28mg/l, il triplo del valore limite consigliato in un acquario di piante...
Come raffronto potresti provare le durezze (KH e GH) della tua acqua di rete.
Il consiglio preventivo che solitamente danno è quello di non usare l'acqua di rete se non si sa cosa c'è dentro, cmq adesso la stai sostituendo coi cambi poi in ferti aggiusti i nutrienti.
Will74 ha scritto: ↑19/11/2024, 9:15
Si comunque ieri ho iniziato con cambi d’acqua del 20% acqua demineralizzata,ora tra 2 giorni ne faccio un altro
Will74 ha scritto: ↑19/11/2024, 9:15
I valori dell’acqua dell’acquario che dici li controllo dopo il secondo cambio ?
Will74 ha scritto: ↑19/11/2024, 9:15
perchè? quella in basso a sx è una crypto, quella in basso a dx un microsorum, 2 di quelle che hai tu
Will74 ha scritto: ↑19/11/2024, 9:15
Spero che cresceranno anche a me così anche se a causa di questo problema non saprei se ci riuscirò,spero di risolvere almeno un po’ il problema
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Comunque si dopo misuro il valore di KH e GH dell’acqua di rete e ti faccio sapere
GiorgioKirito96
-
GiorgioKirito96

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/24, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ricoperto da ghiaia
- Flora: 2 Cryptocoryne
1 anubias nana
1 microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di GiorgioKirito96 » 19/11/2024, 23:17
@
Will74
Will comunque ho misurato con il test a reagente il
valore KH e GH della mia acqua di rete
GH 16
KH mi sono fermato dopo 19 se no va a finire che finivo tutta la boccetta del KH

Però come mai se è così altro nel mio acquario riempiendolo solo con acqua di rete ce l’ho a 12 ?
GiorgioKirito96
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 20/11/2024, 8:50
Altro che valori da lago Malawi, avete l'acqua del mar morto

.
Se hai riempito con solo rubinetto i casi sono 2, ho quando hai riempito i valori erano diversi (durante l'anno un pò variano in base a piogge e altri eventi) oppure hai in vasca fondo o rocce che assorbono le durezze come alcuni fondi allofani che te le azzerano.
Cmq abbiamo la prova che la tua rete è inutilizzabile per un acquario con piante
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
GiorgioKirito96

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/24, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ricoperto da ghiaia
- Flora: 2 Cryptocoryne
1 anubias nana
1 microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di GiorgioKirito96 » 20/11/2024, 11:02
Will74 ha scritto: ↑20/11/2024, 8:50
Altro che valori da lago Malawi, avete l'acqua del mar morto

.
Se hai riempito con solo rubinetto i casi sono 2, ho quando hai riempito i valori erano diversi (durante l'anno un pò variano in base a piogge e altri eventi) oppure hai in vasca fondo o rocce che assorbono le durezze come alcuni fondi allofani che te le azzerano.
Cmq abbiamo la prova che la tua rete è inutilizzabile per un acquario con piante
maro infatti,ora che lo so mai più riempire l’acquario con la mia acqua di rete
Mah speriamo che quando l’ho riempito io i valori erano più bassi,comunque vabbè poi quando avrò finito di fare completamente i cambi con acqua demineralizzata ti faccio sapere i nuovi valori
GiorgioKirito96
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 20/11/2024, 12:11
ok
GiorgioKirito96 ha scritto: ↑18/11/2024, 11:57
Come fondo ho messo fondo fertile

quale?
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
GiorgioKirito96

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/24, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ricoperto da ghiaia
- Flora: 2 Cryptocoryne
1 anubias nana
1 microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di GiorgioKirito96 » 20/11/2024, 14:30
Will74 ha scritto: ↑20/11/2024, 12:11
ok
GiorgioKirito96 ha scritto: ↑18/11/2024, 11:57
Come fondo ho messo fondo fertile

quale?
Will ti ho fatto direttamente la foto
La marca non si legge ma è della ‘’Sera’’
Ma giusto per sapere ma questo fondo fertile quanto dura più o meno ? Alcuni dicono dai 2 ai 3 anni
IMG_3335.webp
IMG_3336.webp
IMG_3337.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiorgioKirito96
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 20/11/2024, 14:41
GiorgioKirito96 ha scritto: ↑20/11/2024, 14:30
questo fondo fertile quanto dura più o meno
boh mai usati fondi fertili, mi piacciono le cose semplici, fondo inerte e stick vicino le radici di quelle che mangiano dal terreno, tanto anche i fertili dopo un tot diventano inerti. Cmq si dice che i tempi sono quelli, te lo diranno le crypto quando è scarico +/-

. Coprilo bene con il ghiaino.
Per la diminuzione di durezze in vasca non so se possa essere lui, non avendolo mai usato non ti so dire.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Twobob, Vincent83 e 9 ospiti