cicerchia80 ha scritto: ↑12/04/2023, 2:24
...GH 10 dipende per quali pesci
e dalla % di calcio e magnesio!
Conducibilità: 660uS/cm è troppo? Se il GH è di 10°d dipende... dal sodio (si è eccessiva) o dal potassio (sarebbe tanto, ma serve alle piante)! Io preferisco sapere la concentrazione di potassio abbinata alla durezza totale (almeno)!
pH...sotto 6,5 la nitrificazione è fortemente rallentata!
I nitrati fino a 50mg/l vai tranquillo! E parlo di pesci delicati!
Il ferro a 0,6mg/l è tanto...la CO
2 è meglio 20-40mg/l, i fosfati anche a 2 o 3mg/l in caso di piante ghiotte come
Myriophyllum spp. e
Proserpinaca palustris...
Della silice non me ne sono mai preoccupato...l'unica noia sono le diatomee all'avvio dell'acquario, ma come compaiono scompaiono...l'importante è interrompere la fornitura di silicati disciolti in acqua con l'acqua "nuova"!
Quanto al cloro Cl
2...deve essere a 0! Infatti è ben più tossico dell'ammoniaca libera (NH
3)!
Aggiunto dopo 50 secondi:
Ulisee ha scritto: ↑12/04/2023, 9:11
Gymnocorymbus ternetzi e Paracheirodon axelrodi
Come intervallo di GH ci siamo!