Valori ideali -

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Valori ideali -

Messaggio di Ulisee » 11/04/2023, 22:42

Salve a tutti e a tutte,
volevo chiedervi un supporto poichè sto preparando un foglio excel con formule che autocompilano con colori le celle in caso di valori anomali o fuori range.. sulla base della mia conoscenza, ho cercato di riassumere i valori ideali per un acquario 125 L amazzonico e super paintumato; ma secondo voi, vanno bene i valori di riferimento riportati nella colonna A?
Grazie del supporto :aok:
un saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori ideali -

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 2:24

...eh difficile rispondere
Per i miei gusti la conducibilità è alta

...GH 10 dipende per quali pesci
Stand by

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Valori ideali -

Messaggio di Ulisee » 12/04/2023, 9:11

Ciao, praticamente ho Gymnocorymbus ternetzi e Paracheirodon axelrodi.

In un’altra vasca più piccola ho solo una Betta.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori ideali -

Messaggio di lucazio00 » 12/04/2023, 14:35


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 2:24
...GH 10 dipende per quali pesci

e dalla % di calcio e magnesio!
Conducibilità: 660uS/cm è troppo? Se il GH è di 10°d dipende... dal sodio (si è eccessiva) o dal potassio (sarebbe tanto, ma serve alle piante)! Io preferisco sapere la concentrazione di potassio abbinata alla durezza totale (almeno)!
pH...sotto 6,5 la nitrificazione è fortemente rallentata!
I nitrati fino a 50mg/l vai tranquillo! E parlo di pesci delicati!
Il ferro a 0,6mg/l è tanto...la CO2 è meglio 20-40mg/l, i fosfati anche a 2 o 3mg/l in caso di piante ghiotte come Myriophyllum spp. e Proserpinaca palustris...
Della silice non me ne sono mai preoccupato...l'unica noia sono le diatomee all'avvio dell'acquario, ma come compaiono scompaiono...l'importante è interrompere la fornitura di silicati disciolti in acqua con l'acqua "nuova"!
Quanto al cloro Cl2...deve essere a 0! Infatti è ben più tossico dell'ammoniaca libera (NH3)!

Aggiunto dopo 50 secondi:

Ulisee ha scritto:
12/04/2023, 9:11
Gymnocorymbus ternetzi e Paracheirodon axelrodi

Come intervallo di GH ci siamo!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Catia73 (23/04/2023, 0:26)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori ideali -

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2023, 14:42

lucazio00 ha scritto:
12/04/2023, 14:35
Conducibilità: 660uS/cm è troppo? Dipende se dipende dal sodio (si è eccessiva) o dal potassio (sarebbe tanto, ma serve alle piante)!
Per dire...
Io a quella conducibilità manco i poecilidi ci terrei
Screenshot_2023-04-12-14-39-10-036_com.android.chrome.jpg

Per dire, dalla scheda degli Xiphoporus su Seriously fish

Non serve avere quelle conducibilità altissime nemmeno per le piante
Basti vedere alxyon che viaggia su 40 ppm di potassio e 350 µS di conducibilità


Per il GH
Per i tetra nero me ne fregherei, gli axelrodi non andrei oltre 8, per il betta manco mi ci avvicinerei

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 14:42
Basti vedere alxyon che viaggia su 40 ppm di potassio e 350 µS di conducibilità
Screenshot_2023-04-12-14-46-45-657_com.android.chrome.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori ideali -

Messaggio di lucazio00 » 12/04/2023, 14:56


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 14:47
Io a quella conducibilità manco i poecilidi ci terrei

Sono 10-25°dGH...
1°f corrisponde a 20uS/cm, mentre 1°d a 35,7uS/cm...certo dipende dalla % calcio e di magnesio, ma per convenzione si usano questi numeri...
A 10°d corrispondono 357uS/cm a 25°d 892,5uS/cm...

Sarei veramente inflessibile su cloro, ammoniaca libera, nitriti, carica batterica e poco altro...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Valori ideali -

Messaggio di Ulisee » 14/04/2023, 8:14

Domanda tecnica, ma voi quando fate i cambi d’acqua, usate solo osmosi e poi integrate con i sali?

Io fino ad adesso ho usato solo osmosi con cambi di circa 1/4 ogni 2-3settimane

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori ideali -

Messaggio di cicerchia80 » 16/04/2023, 0:00

Ulisee ha scritto:
14/04/2023, 8:14
Domanda tecnica, ma voi quando fate i cambi d’acqua, usate solo osmosi e poi integrate con i sali?

Io fino ad adesso ho usato solo osmosi con cambi di circa 1/4 ogni 2-3settimane
i cambi vanno fatti con acqua che ti porta i valori a quelli che vuoi raggiungere
L'osmosi si usa oer i rabbocchi o abbassare la durezza
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori ideali -

Messaggio di lucazio00 » 16/04/2023, 12:57


cicerchia80 ha scritto:
16/04/2023, 0:00
i cambi vanno fatti con acqua che ti porta i valori a quelli che vuoi raggiungere
L'osmosi si usa oer i rabbocchi o abbassare la durezza

Esatto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Valori ideali -

Messaggio di Ulisee » 20/04/2023, 15:16

ho un problema un pò piu articolato e l'unica cosa che mi  mantiene dei valori un minimo "accetabili" è l'acqua ad osmosi.
Pensate che prima del cambio di 25 litri osmosi, avevo EC a 850. Ho fatto il cambio ed è andata a 450, ma dopo 2 giorni è tornata a 650...​ 
:-s:-s

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti