valori inaspettati, sono confuso.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17731
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di marko66 » 06/11/2024, 13:41

Bisogna prendere una decisione pero' o in un senso o nell'altro.Nel primo caso non c'è molto da fare e te l'ho scritto sopra.
Nel secondo invece direi che bisogna ripartire da zero con cambi acqua per aggiustare i valori(praticamente cambiare tipo di acqua totalmente).In questo caso per prima cosa devi togliere la popolazione soprattutto i gasteropodi che non sono adatti ad acque tenere ed acide.
E' un lavoro piu' lungo che richiede tempo perchè non lo puoi fare in un colpo solo per non distruggere equilibrio e maturazione nella vasca e servono test e pazienza.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
emanuelepoqi (06/11/2024, 16:32)

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di emanuelepoqi » 06/11/2024, 16:32


marko66 ha scritto:
06/11/2024, 13:41
Bisogna prendere una decisione pero' o in un senso o nell'altro.Nel primo caso non c'è molto da fare e te l'ho scritto sopra.
Nel secondo invece direi che bisogna ripartire da zero con cambi acqua per aggiustare i valori(praticamente cambiare tipo di acqua totalmente).In questo caso per prima cosa devi togliere la popolazione soprattutto i gasteropodi che non sono adatti ad acque tenere ed acide.
E' un lavoro piu' lungo che richiede tempo perchè non lo puoi fare in un colpo solo per non distruggere equilibrio e maturazione nella vasca e servono test e pazienza.

Ok, credo di avere le idee più chiare, quindi le scelte sono 2, o mi tengo la vasca così, sistemando pian piano almeno la durezza, con valori un po' ignoti di partenza.
oppure attraverso cambi costanti, cambiare totalmente l'acqua e quindi stravolgere anche la popolazione, che ne risentirebbe perché a  loro piace l'acqua dura.
Penso opterò per la 1°, proverò ad aggiustare la durezza attraverso dei cambi parziali senza cambiare troppo il pH, perché a me le lumache piacciono e ci sono sin dall'avvio e ci sono affezionato, ma questo mi fa sfumare quindi tutta l'idea che avevo di acqua acida, ma a cui non rinuncio perché volevo allestire una 2° vasca a questo punto con più senno e dati di partenza.
vi volevo porre delle domande a questo punto: 
la prima: quali altri test mi saranno necessari per comprendere meglio questa e la futura vasca?
la seconda: ci sono altri animali che vivrebbero bene nella vasca con la situazione che ho adesso?



 

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di emanuelepoqi » 19/11/2024, 19:47

​Buonasera, scusate l'assenza, ma il lavoro mi ha lasciato poco tempo, nel frattempo però non sono stato con le mani in mano e ho seguito i vostri suggerimenti, ​
marko66 ha scritto:
05/11/2024, 11:35

Puoi semplicemente cercare di portare le durezze piu' o meno alla pari con cambi ed aumentare di un po' la luce o rendere l'acqua meno ambrata per dare una mano alla limnophila che è l'unica un po' in sofferenza,ma per questo motivo principalmente.

ho aumentato la luce, fertilizzato seguendo parzialmente il PMDD e nel frattempo ho collezionato etichette.
Devo dire che le piante sono cresciute molto non so se a causa della fertilizzazione ma le 2 cose sono coincise e sono molto contento, adesso con che acqua mi consigliereste di fare i cambi parziali per sistemare i valori?
Rindez ha scritto:
06/11/2024, 13:37

vai al supermercato fai delle foto alle analisi e postale qui​ :D a seconda dei luoghi si trovano spesso acque diverse...
Acqua n1
Solfati- 32
Sodio - 41,7
cloruri - 26
Calcio - 9,8
Potassio - 8,3
Magnesio - 8,4
Fluoruri - 0,17
  
Acqua n2

Solfati - 35,9
Nitrati - 4,7 
Sodio - 64,8
Calcio - 63,6
Potassio - 2,6
Fluoruri - 0,36

Acqua n.3
residuo fisso 358
Solfati - 8
Nitrati - 24
Sodio - 18,2
cloruri - 28
Calcio - 73,6
Bicarbonati 283
Potassio - 2,39
Magnesio - 11,4
Fluoruri - 0,44
Silice - 11,7

Acqua n4
Solfati - 4,9
Nitrati - 1
Sodio - 3,4
cloruri - 5,2
Calcio - 53,7
Bicarbonati 212
Potassio - 0,64
Magnesio - 12,2
Fluoruri - 0,01
Silice - 3,8

Acqua n5
Residuo fisso 22,0
durezza 0,98
Nitrati - 0,88
Sodio - 1,5
Calcio - 3,3
Bicarbonati 11
Fluoruri - 0,10

 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di Rindez » 19/11/2024, 19:55

1...no
2...no
2
3 ni..no
4 ​ :-bd
5 praticamente acqua distillata 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di emanuelepoqi » 28/11/2024, 16:15

rieccomi qui, giorno 23 ho misurato i valori dell'acqua, Kh9 GH 5 pH 8.10
stamattina ho fatto il cambio del 20% circa con l'acqua n4 consigliatami e misurato i valori nel pomeriggio, Kh11 Gh7 pH 8
mai titolo di post fu più azzeccato, la mia confusione permane e il KH continua a stare abbondantemente sopra il GH.
che cacchio, come posso capire meglio che sta succedendo? 
 

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di emanuelepoqi » 29/11/2024, 17:18

@Rindez  @marko66  aiuto!
ieri ho fatto il cambio con acqua di bottiglia e oggi l'acquario è avvolto in una nebbia, che faccio? dovrò togliere i pesci?

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di Rindez » 29/11/2024, 17:50

Se sei passato a test a goccie e non usi più le striscette l'unica cosa che mi viene in mente è che il terriccio ti sta assorbendo calcio/magnesio.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17731
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di marko66 » 29/11/2024, 22:39

emanuelepoqi ha scritto:
29/11/2024, 17:18
ieri ho fatto il cambio con acqua di bottiglia e oggi l'acquario è avvolto in una nebbia, che faccio? dovrò togliere i pesci?
Se non li vedi boccheggiare o in sofferenza direi di no.Prova NO2- ed NO3- per sicurezza.

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di emanuelepoqi » 30/11/2024, 9:12

Oggi provo ad andare al negozio e cercare i test, nel frattempo ho letto quest'articolo: https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... cquario/2/ e ho acceso l'aeratore per provare a far sparire sta nebbia.
comunque i pesci non boccheggiano ma non mi sembrano in forma smagliante, sono meno vivaci, come assopiti.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17731
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

valori inaspettati, sono confuso.

Messaggio di marko66 » 30/11/2024, 10:59

In questo caso anche il test NH3/NH4 sarebbe utile averlo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti