Valori KH e GH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Diego74
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
Profilo Completo
Valori KH e GH
Ciao ,
Parlando con il negoziante di questi due valori lui mi ha detto che questi due valori non si possono alzare separatamente e che non esistono sali che li alzano separatamente . E che se io devo avere un pH 7 in acquario devo avere un valore di KH di circa la metà quindi 3,5 .
Questo che mi ha detto corrisponde alla realtà ?
Inizio a non capirci più niente.....
Parlando con il negoziante di questi due valori lui mi ha detto che questi due valori non si possono alzare separatamente e che non esistono sali che li alzano separatamente . E che se io devo avere un pH 7 in acquario devo avere un valore di KH di circa la metà quindi 3,5 .
Questo che mi ha detto corrisponde alla realtà ?
Inizio a non capirci più niente.....
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
infatti ha fatto un po' di casino...
innanzi tutto il GH è la durezza totale ed è data dai soli calcio e magnesio mentre il KH è detta durezza carbonatica ma nel nostro mondo acquariofilo è meglio definita come alcalinità ossia la capacità di contrastare l'acidificazione.
Questo effetto tampone è dato maggiormente dai bicarbonati disciolti ma ci sono anche altre sostanze che possono partecipare in misura minore.
Va da sè quindi che tutti i sali contenenti calcio e magnesio agiscono sul GH ma non è vero che TUTTI influenzano anche il KH.
Per esempio se inseriamo il solfato di magnesio avremo un'aumento del solo GH!
Se invece andiamo ad utilizzare l'osso di seppia che contiene carbonato di calcio (calcare) questo, sciogliendosi, rilascia bicarbonato di calcio che agisce sia sul GH per il calcio, ma pure sul KH per il bicarbonato...
Infine se usiamo il bicarbonato di potassio, questo influirà solamente sul KH!
Una relazione tra KH e pH esiste ma ci serve per determinare indicativamente la concentrazione di CO2 che eroghiamo in vasca se non sono presenti altri acidificanti.
Questi valori vanno poi regolati in base agli abitanti della vasca a seconda delle loro richieste di durezza e acidità/basicità dell'acqua.
Se hai Poecilidi ad esempio ( Guppy, Platy ) dovrai avere un KH sui 8-10 punti ed un pH 7-7,5 per fornire loro le condizioni di vita ottimali!
Al contrario con Paracheirodon innesi o Pterophyllum scalare sia pH che durezze dovranno essere molto più bassi.
ti metto un paio di link del nostro portale
Effetto tampone
Termini scientifici in acquariofilia
innanzi tutto il GH è la durezza totale ed è data dai soli calcio e magnesio mentre il KH è detta durezza carbonatica ma nel nostro mondo acquariofilo è meglio definita come alcalinità ossia la capacità di contrastare l'acidificazione.
Questo effetto tampone è dato maggiormente dai bicarbonati disciolti ma ci sono anche altre sostanze che possono partecipare in misura minore.
Va da sè quindi che tutti i sali contenenti calcio e magnesio agiscono sul GH ma non è vero che TUTTI influenzano anche il KH.
Per esempio se inseriamo il solfato di magnesio avremo un'aumento del solo GH!
Se invece andiamo ad utilizzare l'osso di seppia che contiene carbonato di calcio (calcare) questo, sciogliendosi, rilascia bicarbonato di calcio che agisce sia sul GH per il calcio, ma pure sul KH per il bicarbonato...
Infine se usiamo il bicarbonato di potassio, questo influirà solamente sul KH!
Una relazione tra KH e pH esiste ma ci serve per determinare indicativamente la concentrazione di CO2 che eroghiamo in vasca se non sono presenti altri acidificanti.
Questi valori vanno poi regolati in base agli abitanti della vasca a seconda delle loro richieste di durezza e acidità/basicità dell'acqua.
Se hai Poecilidi ad esempio ( Guppy, Platy ) dovrai avere un KH sui 8-10 punti ed un pH 7-7,5 per fornire loro le condizioni di vita ottimali!
Al contrario con Paracheirodon innesi o Pterophyllum scalare sia pH che durezze dovranno essere molto più bassi.
ti metto un paio di link del nostro portale

Effetto tampone
Termini scientifici in acquariofilia
- Diego74
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
Ti ringrazio per il chiarimento, io in vasca ho dei Margaritatus i miei valori sono
pH 7
KH 5
GH 5
Erogo CO2 con il sistema a gel.
Da neofita credo vada alzato il GH .
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
pH 7
KH 5
GH 5
Erogo CO2 con il sistema a gel.
Da neofita credo vada alzato il GH .
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
solitamente quando le durezze sono simili significa che è scarso il magnesio.
Infatti un metodo per sapere se è carente è guardare il delta tra GH e KH, se il primo supera il secondo di 2-3 punti allora statisticamente siamo apposto.
Con che acqua hai riempito la vasca? Puoi postare le analisi?
Inoltre incrociando i tuoi pH e KH,come puoi fare anche tu dal calcolatore qui affianco, si vede sei scarso di CO2. Quanto stai erogando?
Infatti un metodo per sapere se è carente è guardare il delta tra GH e KH, se il primo supera il secondo di 2-3 punti allora statisticamente siamo apposto.
Con che acqua hai riempito la vasca? Puoi postare le analisi?
Inoltre incrociando i tuoi pH e KH,come puoi fare anche tu dal calcolatore qui affianco, si vede sei scarso di CO2. Quanto stai erogando?
- Diego74
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
L' ultimo cambio l' ho fatto ieri di 5 litri , metà di osmosi e meta di rubinetto decantata. Non so quante bolle eroga , dovrei contarle .
I valori sono quelli che ho scritto ho dimenticato solo i nitriti che sono assenti e i nitrati a circa 8 . Come concime uso Elos planta 1 e 2.
Cosa posso fare per aumentare il GH ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
I valori sono quelli che ho scritto ho dimenticato solo i nitriti che sono assenti e i nitrati a circa 8 . Come concime uso Elos planta 1 e 2.
Cosa posso fare per aumentare il GH ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
ok ma io intendevo i valori dell'acqua con cui hai riempito la vasca... per avere un'idea più chiara su quelle durezze!Diego74 ha scritto:L' ultimo cambio l' ho fatto ieri di 5 litri , metà di osmosi e meta di rubinetto decantata.
Per il solo GH, se serve magnesio, si utilizza il solfato di magnesio, ma bisogna capire se ne sei davvero carente; per questo servirebbero le analisi dell'acqua di rete e poi ci devi dire come l'hai riempita, se tutta rete o tagliando con demineralizzata come hai fatto per i cambi...
- Diego74
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
Scusami , non avevo capito , i valori di rete sono
KH 5
GH 6
L' ultimo cambio l' ho fatto com metà rete e metà osmosi per 5 litri su 32 l.
Gli altri con osmosi corretta con sali KH della amtra e sali GH della xaqua che poi ho scoperto che non funzionano .
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
KH 5
GH 6
L' ultimo cambio l' ho fatto com metà rete e metà osmosi per 5 litri su 32 l.
Gli altri con osmosi corretta con sali KH della amtra e sali GH della xaqua che poi ho scoperto che non funzionano .
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
Per avere un quadro completo, dovresti guardare sul,sito del fornitore o sulla bolletta i dati "completi" [emoji6]Diego74 ha scritto:Scusami , non avevo capito , i valori di rete sono
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Marol (08/12/2015, 10:59)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
Generalmente si tende ad evitare di utilizzare sali commerciali in quanto possono essere ricchi di sodio in forma di bicarbonato... il risultato è che il test ti legge un valore ideale di KH ma chimicamente quell'acqua non è adatta alle piante in quanto il sodio, se troppo presente, va ad ostacolare pesantemente l'assorbimento del potassio, un macroelemento essenziale!Diego74 ha scritto:L' ultimo cambio l' ho fatto com metà rete e metà osmosi per 5 litri su 32 l.
Gli altri con osmosi corretta con sali KH della amtra e sali GH della xaqua che poi ho scoperto che non funzionano .
Se hai un acqua di rete ottimale puoi tranquillamente usare quella o al massimo tagliarla con osmosi come già hai fatto!

- Diego74
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
Profilo Completo
Re: Valori KH e GH
Ok . Grazie . Evetualmente posso aggiungere del magnesio per aumentare il GH ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti