Valori Nuovo Acquario 350L

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di Giojimbo » 07/01/2020, 14:38

Salve a tutti, come potete notare dal questo post (Diario del mio Acquario) sono al 14 giorno di avvio del mio 350L (avvio il 24/12/2019).
Riassumo brevemente, per chi non ha letto il post su citato, che utilizzo un filtro Askoll Pratiko 400 con prefiltro meccanico da 2 litri. L'acquario è stato riempito con impianto ad osmosi per acqua potabile (il mio depuratore casalingo) quindi i valori di partenza dell'acqua non sono quelli dell'acquedotto.

Quando ho acquistato tutto, il negoziante mi ha regalato (niente chiedere e niente rifiutare - cit. Nonno) una bottiglietta di Acceleratore/Attivatore/Acquafresca/Quello che volete Batterico per il filtro.
Io avendolo l'ho usato, premetto che era a detta del negoziante un buon prodotto, adatto per acquari fino a 1000 litri. Quindi seguendo le istruzioni, l'ho usato, con conseguente acqua torbida per circa 3 giorni ecc. ecc. Tutto nella norma.

Ora so che questa parte non andrà a molti a genio, lo so, però io l'ho fatto anche in passato e chiamatela fortuna, chiamatelo azzardo, chiamatelo comportamento deontologico errato.... comunque ho inserito 2 Femminucce di Pesce Combattente. In 350 litri si perdono. Mi aiutano col filtro, perchè mangiano, "sporcano" e smuovono. Tutt'ora stanno alla grande, e anche in passato non sono MAI morte, le ho sempre tenute fino a normale vita del pesce.

Senonché giorno 05/01/2020 acquisto le striscette 6 in 1 della sera. So che non sono affidabili, le ho sempre usate e devo dire che non mi sono mai trovato troppo male..... in passato li ho anche paragonati ai reagenti e i valori non si discostavano di molto. Chiusa parantesi.... faccio il primo test, ecco i valori:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 3>6
KH: 3>6
pH: 6.4
cl2: 0

Quel 10 in NO3- mi desta qualche pensiero, perchè sembra esserci già una decomposizione da parte dei batteri. Però aspetto.Oggi rieseguo il test:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 3
KH: 3<6
pH: 6.4
cl2: 0

Che ne pensate? Ripeto, le 2 Femminucce Stanno alla grande!! Mangiano, nuotano, mi avvicino all'acquario e mi seguono, colori bellissimi (per quello che una femmina di combattente può esporre), e così via.
Devo ancora aspettarmi il picco? o cosa?
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di Giojimbo » 08/01/2020, 18:41

Raga mi preoccupo... ma ho chiesto qualcosa di strano? E' la prima volta che mi capita di non avere risposte per un post, in questo forum.
:-\ :-\
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di cicerchia80 » 08/01/2020, 18:54

Giojimbo ha scritto:
08/01/2020, 18:41
Raga mi preoccupo... ma ho chiesto qualcosa di strano? E' la prima volta che mi capita di non avere risposte per un post, in questo forum.
:-\ :-\
Me sto a moriiiiiiii
Sto a letto influenzato
C'è la battuta che gli uomini a 36.9 di febbre, chiamano il notaio per il testamento
Io a 39.7, ho appena finito de giocare a tressette con lo spirito Santo, l'arcangelo Gabriele ed un Cherubino che si è imbucato come quarto
Giojimbo ha scritto:
07/01/2020, 14:38
L'acquario è stato riempito con impianto ad osmosi per acqua potabile (il mio depuratore casalingo)
Occhio che di solito contengono carboni attivi e/o hanno la funzione di addolcitore

Sono d'accordo con tuo nonno
Giojimbo ha scritto:
07/01/2020, 14:38
Che ne pensate? Ripeto, le 2 Femminucce Stanno alla grande!! Mangiano, nuotano, mi avvicino all'acquario e mi seguono, colori bellissimi (per quello che una femmina di combattente può esporre), e così via.
Devo ancora aspettarmi il picco? o cosa?
Forse no, o comunque leggermente rilevabile, e se fosse, hai tutto il tempo di mettere in salvo i betta
In 350 litri, non ce li avrei messi
Ma non è posto quì per discuterne
Stand by

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di Giojimbo » 08/01/2020, 22:24

cicerchia80 ha scritto:
08/01/2020, 18:54
Me sto a moriiiiiiii
Sto a letto influenzato
Mi dispiace...
cicerchia80 ha scritto:
08/01/2020, 18:54
Occhio che di solito contengono carboni attivi e/o hanno la funzione di addolcitore
Carboni attivi eliminati, avevo già chiesto al momento dell'installazione.
cicerchia80 ha scritto:
08/01/2020, 18:54
Forse no, o comunque leggermente rilevabile
Perfetto, tanto l'idea è di iniziare a inserire qualche pesce ad inizio febbraio.
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di cicerchia80 » 08/01/2020, 23:37

Giojimbo ha scritto:
08/01/2020, 22:24
Carboni attivi eliminati, avevo già chiesto al momento dell'installazione.
E per tutto il resto, hai idea di come funzioni?
Hai modo di fare qualche test in entrata ed uscita?
Off Topic
scusa l'off, ma mi sentirei in colpa se tralasciassi il discorso
Per un betta, una vasca grande se non è allestita correttamente può essere un problema
Oltre che "mentale" anche fisico
Parliamone in anabantidi
Stand by

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di Giojimbo » 09/01/2020, 1:30

cicerchia80 ha scritto:
08/01/2020, 23:37
Hai modo di fare qualche test in entrata ed uscita?
l'impianto è un normalissimo impianto ad osmosi inversa con miscelazione per rendere l'acqua adatta ai valori potabili per la vita. E' quello con la valvola di regolazione (miscelazione acqua diretta e osmotizzata). Non capisco cosa intendi. Non vi sono carboni attivi, niente lampade UV. Sono 3 filtri a capsula (quelli verticali) e la membrana ad osmosi. L'acqua di uscita è quella dei test che ho fatto con le striscette.

Inoltre ho fatto dei test con misuratore di conducibilità, l'acqua in entrata è 980ms in uscita siamo sui 90ms.
cicerchia80 ha scritto:
08/01/2020, 23:37
Oltre che "mentale" anche fisico
Parliamone in anabantidi
Aprirò un post li
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2020, 1:41

Giojimbo ha scritto:
09/01/2020, 1:30
l'impianto è un normalissimo impianto ad osmosi inversa con miscelazione per rendere l'acqua adatta ai valori potabili per la vita
Sta frase mi mette il terrore :D
La potabilità dell'acqua in Italia è ottima
Non vorrei che avesse delle resine a scambio ionico
Sai marca e modello che facciamo due ricerche?
C'è una ditta(abbastanza famosa) la Culligan, che addirittura mette le analisi di rete false x_x

...scusa se sembro un pignolo
Ma con 5 anni di moderazione tra primo acquario e chimica, ne ho lette tante
Stand by

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di Giojimbo » 09/01/2020, 1:47

Il depuratore è uno di quelli che si prendono tipo in comodato d'uso dove fanno dei contratti di cambio filtri ogni 6 mesi. Sulla potabilità dell'acqua avrei molto da ridire, perchè qui a palermo tra tubature fatiscenti e vasche di decantazione con le papere che ci nuotano avremmo troppo di cui parlare.

Per il resto non so la marca del depuratore, so la ditta che lo installa. Ma non credo assolutamente sia un depuratore con resine o cose del genere. Comunque domani posso informarmi col tecnico.

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
Ho trovato su internet alcune specifiche:

Il primo filtro Sedimenti ha il compito di togliere tutte le sostanze grossolane disciolte nell'acqua, quali ad esempio piccole pietruzze, ruggine terra e tutto ciò che ha dimensioni superiori a 5 micron.

Il secondo filtro carbone granulare ha invece il compito di togliere cloro, residui di insetticidi e pesticidi utilizzati in agricoltura e qualsiasi altro inquinante di natura chimica.

Il terzo filtro carbon block ha lo stesso compito del secondo ma una maggiore efficienza essendo costituito da un blocco di carbone attivo e non da granuli.

Il quarto stadio: Membrana osmotica 400 Galloni

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
08/01/2020, 18:54
Occhio che di solito contengono carboni attivi
Tutti gli impianti ad osmosi hanno lo stadio di filtrazione a carboni attivi, anche quelli specifici per Acquari. Se parliamo di addolcitore OK, ma i carboni che problemi danno?
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2020, 8:41

Giojimbo ha scritto:
09/01/2020, 1:56
Sulla potabilità dell'acqua avrei molto da ridire, perchè qui a palermo tra tubature fatiscenti e vasche di decantazione con le papere che ci nuotano avremmo troppo di cui parlare.
Ah....Palermo
Purtroppo avete anche il problema di una salinità parecchio alta

Dalla descrizione ok, è un osmotizzatore
Giojimbo ha scritto:
09/01/2020, 1:56
ma i carboni che problemi danno?
Oddio ...... sostanzialmente niente di grave, bisogna tenerne conto più per la Fertilizzazione :)

Trattenendo sostanze dall'acqua, probabile che vadano a mancare per eventuali piante
Però lo sappiamo e ci regoliamo di conseguenza
Hai un conduttivimetro?
Stand by

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Valori Nuovo Acquario 350L

Messaggio di Giojimbo » 09/01/2020, 8:43

cicerchia80 ha scritto:
09/01/2020, 8:41
Hai un conduttivimetro?
Yes
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti