Valori strampalati in avvio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Valori strampalati in avvio

Messaggio di lcbagna » 11/10/2021, 21:31

Ciao a tutti,
volevo chiedere un aiuto ad interpretare i valori che sto registrando in avvio di acquario.
Premetto che il fondo è costituito dal fertile Dennerle Deponitmix Professional 9in1 ricoperto con Tetra Active Substrate.
Come hardscape legno mopani e dragon stones.
Allora, ho riempito con acqua del mio impianto di osmosi (conducibilità 4 µS, GH 0, KH 0, silicati altiiii - non mi ero reso conto che la resina era da sostituire 8-| ), ricostruita con sali alxyon S2.
Con 90 litri di osmosi ho aggiunto all'incirca 135ml (le dosi sono di 15ml ogni 10 litri) che avrebbero dovuto darmi KH=4 e GH=7, conducibilità sotto i 400), ho atteso un paio di giorni e ho misurato con i reagenti jbl KH=4,5 GH=12!! conducibilità=744!!
Come se non fosse abbastanza alta, altri 3 giorni dopo era salita ancora a 856! Ora sono passati alti 3 giorni ed è rimasta invariata.
Come cavolo può essere possibile? Cosa può aver causato questo valore?

Inoltre secondo voi cosa faccio? Aspetto la fine della maturazione per abbassare gradualmente con cambi? Ho paura che questa conducibilità influisca ancora più negativamente sul periodo di ambientamento delle piante ~x(

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Valori strampalati in avvio

Messaggio di Ragnar » 11/10/2021, 21:49

lcbagna, ciao :-h non ho provato personalmente il fondo fertile della Dennerle, in ogni caso è naturale che un fondo fertile rilasci soprattutto inizialmente in colonna parte del suo contenuto, a dimostrazione di ciò è che influisca molto più sul GH e solo in piccola parte sul KH, con conseguente aumento della conducibilità.
In genere sconsiglio l'uso di fondi fertili e l'uso di sali per ricostruire l'acqua, ci sono metodi più semplici e meglio gestibili senza tanti effetti collaterali.
Detto ciò, prima di intraprendere qualsiasi intervento drastico io lascerei il tempo alla vasca di maturare :)

Aggiunto dopo 31 secondi:
Monitorando di tanto in tanto la situazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
lcbagna (11/10/2021, 21:52)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Valori strampalati in avvio

Messaggio di lcbagna » 11/10/2021, 22:04

Ragnar ha scritto:
11/10/2021, 21:49
uso di sali per ricostruire l'acqua
Che acqua usi tu?

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Valori strampalati in avvio

Messaggio di Ragnar » 11/10/2021, 22:07

lcbagna ha scritto:
11/10/2021, 22:04
Ragnar ha scritto:
11/10/2021, 21:49
uso di sali per ricostruire l'acqua
Che acqua usi tu?
In base alle esigenze un mix di osmosi e acqua di rubinetto, qualora quest'ultima non fosse idonea, la sostituirei con acqua in bottiglia col vantaggio di avere i valori espressi sull'etichetta :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
lcbagna (11/10/2021, 22:08)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 15 ospiti