Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Giampy10 » 19/05/2020, 18:20

Salve a tutti, vorrei una valutazione dei valori dell'acqua del mio acquario abitato da 3 Rossi Omeomorfi e suggerimenti sia per migliorare l'aspetto morente/trasandato delle mie 3 piantine ( Crypto Wenditi, Crypto Walkeri, Anubias Bart. Nana) e sia per sconfiggere delle alghe che credo siano le cosiddette Diatomee, perchè alghe marroncine/verdi che vanno via strofinando che si posizionano sulle foglie, rocce e tronchi inseriti in acquario ma che rendono il tutto brutto e cupo.
Vi allego innanzitutto valori acqua (misurati tutti con test a reagente Sera), dimensioni vasca e valori acqua di rubinetto acquedotto. (l'acquario è riempito completamente dall'acqua di rubinetto)

NO2-: 0 mg/l
NO3-: 15/25 mg/l (sulla scala dei colori pare essere una via di mezzo tra questi due valori)
KH: 10/11
GH: 14
pH: 7,30 (con pHmetro cinese ma non ancora calibrato, altrimenti 7,5/8,0 con test Sera con scala cromatica)
T°: 28C°
EC: 560 µS/cm (strumento con compensazione della temperatura incorporato)
CO2: Non viene erogata

Dimensioni vasca: 180cm L x 38cm P x 31cm H
Vasca con sump con funzione di filtro : litri lordi 203 , litri netti (spazio dove i pesci possono nuotare 190)
Luci LED n°4 6000k TOT LUMEN : 4800 TOT WATT: 72 W

Valori acqua gestore rete idrica:
Valori acqua acquedotto chiaiano.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Mikke93 » 19/05/2020, 19:44

Giampy10 ha scritto:
19/05/2020, 18:20
vorrei una valutazione dei valori dell'acqua del mio acquario abitato da 3 Rossi Omeomorfi
Non è male.. Puoi semmai tagliarla con un po' di osmosi per abbassare la durezza, per il resto il sodio è relativamente basso.

Per le alghe marroncine, col tempo andranno via.

Per le piante: sai il valore dei fosfati?

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Giampy10 ha scritto:
19/05/2020, 18:20
pH: 7,30 (con pHmetro cinese ma non ancora calibrato, altrimenti 7,5/8,0 con test Sera con scala cromatica)
Se abbassi il pH agendo sulla durezza, le piante assorbiranno meglio le sostanze nutritive.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Coga89 » 19/05/2020, 19:46

Qualche foto aiuterebbe
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Giampy10 » 19/05/2020, 21:36

IMG_20200519_192148_4325637005422571273.jpg
IMG_20200519_192228_5749963479603658376.jpg
IMG_20200519_192345_8653149714958959213.jpg
IMG_20200519_210234_6830476991404982634.jpg
IMG_20200519_210245_9113160784700435312.jpg
Queste sono le foto della situazione piante ed alghe. Non ho fondo fertile, ho ghiaia inerte e quindi sotto le radici delle crypto ci metto dei pezzetti di Stick fertilizzante.

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
quelle scattate in primo piano sono tutte le vere che ho, le due crypto e un anubias, le altre son tutte finte. Volevo aggiungerne altre che non necessitassero di CO2 e che fossero abbastanza robuste per resistere ai pesci rossi.
Coga89 ha scritto:
19/05/2020, 19:46
Qualche foto aiuterebbe
Messe :-bd
Mikke93 ha scritto:
19/05/2020, 19:46
Puoi semmai tagliarla con un po' di osmosi per abbassare la durezza, per il resto il sodio è relativamente basso
Menonale e si, magari quando posso acquisto quella dell'Eurospin.
Mikke93 ha scritto:
19/05/2020, 19:46
Per le piante: sai il valore dei fosfati?
è l'unico test che mi manca, è così necessario conoscere i fosfati?
Mikke93 ha scritto:
19/05/2020, 19:46
Se abbassi il pH agendo sulla durezza, le piante assorbiranno meglio le sostanze nutritive.
Un pH più acido andrebbe bene poi con i rossi? Comunque per abbassare il KH l'unica soluzione è dimezzarla con un po' di osmosii, giusto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Mikke93 » 20/05/2020, 1:05

Giampy10 ha scritto:
19/05/2020, 21:39
Un pH più acido andrebbe bene poi con i rossi? Comunque per abbassare il KH l'unica soluzione è dimezzarla con un po' di osmosii, giusto?
Alla fine per pH più acido, in queste condizioni si intende passare da un 7,5- 8 ad un 7-7,5 e si ottiene proprio con un taglio con l'osmosi. Probabilmente anche per i pesci sarà una situazione migliore.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Giampy10 ha scritto:
19/05/2020, 21:39
è l'unico test che mi manca, è così necessario conoscere i fosfati?
Un giusto rapporto 10 a 1 tra nitrati e fosfati, garantisce un ottimo assorbimento per le piante e vita dura alle alghe. Ogni eccesso o carenza di elementi è festa per le alghe.

Aggiunto dopo 49 secondi:
Giampy10 ha scritto:
19/05/2020, 21:39
magari quando posso acquisto quella dell'Eurospin.
Verifica che non sia profumata. Talvolta si trova così e ovviamente non andrebbe bene.

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Appena acquistato il test fosfati, ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione, così seguiamo un po' la salute delle piante
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Giampy10 » 28/05/2020, 18:36

Mikke93 ha scritto:
20/05/2020, 1:10
Appena acquistato il test fosfati, ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione, così seguiamo un po' la salute delle piante
Aggiornamento: acquistato test fosfati assieme a 4 piante nuove ( anubias barteri, Microsorum pteropus, Hygrophila corymbosa Siamensis, Echinodorus grisebachii Parviflorus)
Ho acquistato tutte piante che credo possano coesistere con i pesci rossi per robustezza.
Ho fatto nuovamente il test a tutti i valori dell'acqua e ho riscontrato un valore altissimo di fosfati, roba che va fuori scala al massimo possibile sul foglietto del test reagente della JBL.

NO2-: 0 mg/l
NO3-: 10 mg/l
KH: 9
GH: 11
pH: 7,5-8,0 con test a reagente, 7,0 con phometro non calibrato però
PO43- > 1,8 mg/l
EC: 556 µS/cm

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Mikke93 » 29/05/2020, 1:14

Giampy10 ha scritto:
28/05/2020, 18:36
un valore altissimo di fosfati, roba che va fuori scala al massimo possibile sul foglietto del test reagente della JBL.
Diluisci l'acqua della vasca in un bicchiere con 50% osmosi (o acqua senza fosfati) e ripeti il test. Il valore che otterrai andrà moltiplicato per 2. (almeno non andiamo fuori scala)

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Giampy10 ha scritto:
28/05/2020, 18:36
PO43- > 1,8 mg/l
In realtà non è un valore elevato, fai conto che in vasche esigenti, se ben bilanciato con gli altri fertilizzanti il valore può arrivare a 5mg/litro senza problemi.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Giampy10 ha scritto:
28/05/2020, 18:36
NO3-: 10 mg/l
Se diluendo l'acqua da analizzare arrivassi ipoteticamente ad un valore di fosfati 2,5 mg/l, basterebbe alzare i nitrati a 25 ed avresti bilanciato il tutto.
La mia vasca infatti ha proprio questi valori.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Giampy10 » 29/05/2020, 3:03

Mikke93 ha scritto:
29/05/2020, 1:18
Diluisci l'acqua della vasca in un bicchiere con 50% osmosi (o acqua senza fosfati) e ripeti il test.
Non ho osmosi, posso farla con quella in bottiglia o di rubinetto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Walsim » 29/05/2020, 5:58

Il valore del PO43- è troppo alto e ti sconsiglio di alzare i valori per bilanciarlo cosa assai rischiosa con così poche piante e alcune messe da poco ...valori simili sono rischiosi anche per chi a una jungla di hydrocothyle in vasca...direi di fare un cambio con osmosi per abbassare tutte le durezze compreso il pH (ma anche tutto il resto)
Riduci il fotoperiodo a 4 ore aumentando 1/2 ora a settimana ..e nel fra tempo apri un topic in fertilizzazione e inizia un programma ben bilanciato i ragazzi di sezione ti aiuteranno
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Valutazione Valori acqua/problematica alghe

Messaggio di Mikke93 » 29/05/2020, 16:58

Giampy10 ha scritto:
29/05/2020, 3:03
Non ho osmosi, posso farla con quella in bottiglia o di rubinetto?
Esatto, in quella del rubinetto non ci sono fosfati. Quindi misurali col metodo che ti ho detto prima.
Dopodiché come ti ha suggerito @Walsim apri in fertilizzazione con questi valori che hai misurato e fatti seguire li :-bd
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti