Ieri ho avviato una vasca da 54 litri 45 netti.
Ho utilizzato 25 litri di osmosi e 20 litri di acqua Vera.
Ieri sera ho messo un pizzico di mangime...
Oggi a luci accese Mi sono accorto che l'acqua è annebbiata......
Che sia necessario l'utilizzo del carbone attivo?

È stato il mangime a creare sto caligo?

È la prima volta che mi capita.....

Ho un tipic aperto in fertilizzazione, nel quale ho spiegato tutto l'allestimento.
Cosa può essere?
Grazie in anticipo per laiuto

Ecco il TOPIC in ferti:
:-hSalve a tutti, una vasca tira l'altra e.........
ieri ho avviato una nuova vasca e ora sono indeciso se inserirci giusto una dose omeopatica di potassio.
La vasca e 45 litri netti ( misurati in fase di riempimento) 25 osmosi + 20 acqua vera e non ho voluto più di tanto impegnarmi, nel senso che ho optato per una vasca con poche piante, soprattutto non troppo esigenti.
Allo stato attuale ho messo solo dell' hemiantus callitrichoides cuba Sulla parte sx e basta. La settimana prossima inserito qualche piantina di Helanthium tenell un parvulum e qualche piantina di Ludwigia.
Il fondo e così composto: lappillo vulcanico sbriciolato ( due ore di mazzetta!!!) uno Stick sbriciolato ( Compo NPK) e sopra quarzo ceramizzato nero.
Ci sono inoltre 7 pietre di basalto nero/ grigio ( testate con muriatico) reperite in natura dalle mie parti.
Filtro esterno Pratico 200 a metà potenza.
Illuminazione autocostruita con 2 strisce LED 6500k e 30 cm di fitostimolanti, potenza 30 watt totali.
Test di oggi: ( mi sono limitato a fare quelli più importanti per ora)
C° 24
EC µS/cm 196
pH 7.53
GH 5
KH 3
Il mio quesito era il seguente:
A parte il pizzico di mangime inserito ieri , al netto del fatto che solitamente nelle prime settimane c'è chi blandamente fertilizza e chi no, io volevo inserire un filino di K......
Secondo voi ?
Secondo voi sarebbe il caso di inserire qualcos'altro?
Il mio pensiero sarebbe stato quello di inserire un po' di k e poi aspettare........ma aspetto vostri consigli...
Grazie per l'eventuale vostra disponibilità.