Vasca senza piante
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Mi è capitato di vedere video di vasche per loricaridi e/o discus, senza piante. Con areatore ovviamente. Poichè mi sto appassionando ai loricaridi e ne ho uno che da grande immagino sradicherà tutto, mi chiedevo come cambia (se cambia) la gestione di queste vasche. Nello specifico: minor capacità di smaltire NO2- e cambi d'acqua più frequenti? oppure con due buoni filtri esterni alla fine non cambierebbe granchè? nel mio caso 2 JBL e1502, ognuno con portata nominale di 1400 lt/h. Filtro ad aria necessario o può bastare l'areatore?
Ecco a cosa mi riferisco:
https://www.youtube.com/watch?v=qDQTuQ4LheE
https://www.youtube.com/watch?v=c6Y3K5-bVAU
Ecco a cosa mi riferisco:
https://www.youtube.com/watch?v=qDQTuQ4LheE
https://www.youtube.com/watch?v=c6Y3K5-bVAU
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Ciao Morph,io ho tenuto i discus in vasche senza piante e devo dirti che la gestione diventa un po'più onerosa in fatto di cambi.
Io però avevo un solo filtro da 1700 litri/h,magari con 2 riesci a fare meno cambi.
Poi secondo me dipende tanto anche da quanta fauna decidi di mettere...
I cambi erano di frequenza settimanale e cambiavo 50 litri con egual valori e temperatura.
La mia difficoltà erano gli NO3- che facevo fatica a tenere sotto i 50 mg/l.
Avevo 8 discus da circa 14 cm in 300 litri netti.
Devo dire che la situazione era cambiata quando avevo inserito la pistia stratoides.
Piccolissima esperienza mia
Io però avevo un solo filtro da 1700 litri/h,magari con 2 riesci a fare meno cambi.
Poi secondo me dipende tanto anche da quanta fauna decidi di mettere...
I cambi erano di frequenza settimanale e cambiavo 50 litri con egual valori e temperatura.
La mia difficoltà erano gli NO3- che facevo fatica a tenere sotto i 50 mg/l.
Avevo 8 discus da circa 14 cm in 300 litri netti.
Devo dire che la situazione era cambiata quando avevo inserito la pistia stratoides.
Piccolissima esperienza mia

- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
si immagino che una galleggiante sia d'obbligo in questi casi.. oppure, visto che avrei acqua di superficie abbastanza smossa, potrei anche legare al legni del ceratophillum demersum..Spumafire ha scritto: ↑24/04/2021, 12:41Ciao Morph,io ho tenuto i discus in vasche senza piante e devo dirti che la gestione diventa un po'più onerosa in fatto di cambi.
Io però avevo un solo filtro da 1700 litri/h,magari con 2 riesci a fare meno cambi.
Poi secondo me dipende tanto anche da quanta fauna decidi di mettere...
I cambi erano di frequenza settimanale e cambiavo 50 litri con egual valori e temperatura.
La mia difficoltà erano gli NO3- che facevo fatica a tenere sotto i 50 mg/l.
Avevo 8 discus da circa 14 cm in 300 litri netti.
Devo dire che la situazione era cambiata quando avevo inserito la pistia stratoides.
Piccolissima esperienza mia![]()
grazie!
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Secondo me le piante aiutano,ma non sono essenziali,altrimenti un Malawi over stoccato precipiterebbe e non succede.Con due filtri con quelle portate secondo me puoi evitare anche l'areatore o in alternativa montarlo ma usarlo solo in casi di emergenza.
Sinceramente le vasche che hai postato non mi piacciono,perchè pur avendo un allestimento adatto ai loricaridi,ce ne sono troppi e diversi.Alcuni poi da adulti avranno comunque problemi di spazio(o creeranno problemi ai compagni di fondo).Mi sembrano piu' raccolte di specie che acquari,sinceramente......
I filtri volendo li puoi anche caricare diversamente,uno piu' meccanico al max della potenza per avere acqua pulita e l'altro solo con canolicchi o simili regolato al minimo per favorire l'azione biologica.
Sinceramente le vasche che hai postato non mi piacciono,perchè pur avendo un allestimento adatto ai loricaridi,ce ne sono troppi e diversi.Alcuni poi da adulti avranno comunque problemi di spazio(o creeranno problemi ai compagni di fondo).Mi sembrano piu' raccolte di specie che acquari,sinceramente......
I filtri volendo li puoi anche caricare diversamente,uno piu' meccanico al max della potenza per avere acqua pulita e l'altro solo con canolicchi o simili regolato al minimo per favorire l'azione biologica.
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
graziemarko66 ha scritto: ↑24/04/2021, 15:33Secondo me le piante aiutano,ma non sono essenziali,altrimenti un Malawi over stoccato precipiterebbe e non succede.Con due filtri con quelle portate secondo me puoi evitare anche l'areatore o in alternativa montarlo ma usarlo solo in casi di emergenza.
Sinceramente le vasche che hai postato non mi piacciono,perchè pur avendo un allestimento adatto ai loricaridi,ce ne sono troppi e diversi.Alcuni poi da adulti avranno comunque problemi di spazio(o creeranno problemi ai compagni di fondo).Mi sembrano piu' raccolte di specie che acquari,sinceramente......
I filtri volendo li puoi anche caricare diversamente,uno piu' meccanico al max della potenza per avere acqua pulita e l'altro solo con canolicchi o simili regolato al minimo per favorire l'azione biologica.

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
@marko66, vedo che siete un gruppo di acquariofili che escono volentieri dai normali canoni dell'acquariofilia, per gestire vasche senza piante, avete mai considerato/sperimentato il filtro di Amburgo. Non è di facile dimensionamento ed è anche un filo antiestetico, ma se ben fatto è in grado di denitrare piuttosto bene.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Non solo dell'acquariofilia.....malù ha scritto: ↑25/04/2021, 0:08@marko66, vedo che siete un gruppo di acquariofili che escono volentieri dai normali canoni dell'acquariofilia, per gestire vasche senza piante, avete mai considerato/sperimentato il filtro di Amburgo. Non è di facile dimensionamento ed è anche un filo antiestetico, ma se ben fatto è in grado di denitrare piuttosto bene.





- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Ti ringrazio, in realtà non l'ho mai sperimentato neanche io...... ne ho parlato con diversi acquariofili che lo usano, ma non mi piace aprire un post senza una esperienza diretta.
Aggiunto dopo 41 secondi:
Era solo una curiosità......
Aggiunto dopo 41 secondi:
Era solo una curiosità......
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Ciao,
a patto di avere una filtrazione biologica opportuna (= che garantisce acqua limpida e povera di batteri in sospensione = garanzia contro malattie batteriche, fungine e protozoarie), il prodotto di scarto principale restano i nitrati NO3-, il cui limite di potabilità è di 50mg/l.
Ci sono articoli scientifici che dimostrano la relativa innoquità dei nitrati nei confronti dei pesci:
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... -in-depth/
Questa tabella riassume il tutto: Per il resto c'è un maggior rischio di sviluppare alghe e/o cianobatteri!
a patto di avere una filtrazione biologica opportuna (= che garantisce acqua limpida e povera di batteri in sospensione = garanzia contro malattie batteriche, fungine e protozoarie), il prodotto di scarto principale restano i nitrati NO3-, il cui limite di potabilità è di 50mg/l.
Ci sono articoli scientifici che dimostrano la relativa innoquità dei nitrati nei confronti dei pesci:
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... -in-depth/
Questa tabella riassume il tutto: Per il resto c'è un maggior rischio di sviluppare alghe e/o cianobatteri!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Vasca senza piante
Grazie millelucazio00 ha scritto: ↑25/04/2021, 9:50Ciao,
a patto di avere una filtrazione biologica opportuna (= che garantisce acqua limpida e povera di batteri in sospensione = garanzia contro malattie batteriche, fungine e protozoarie), il prodotto di scarto principale restano i nitrati NO3-, il cui limite di potabilità è di 50mg/l.
Ci sono articoli scientifici che dimostrano la relativa innoquità dei nitrati nei confronti dei pesci:
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... -in-depth/
Questa tabella riassume il tutto:
tossicità NH3, NO2-, NO3-.jpg
Per il resto c'è un maggior rischio di sviluppare alghe e/o cianobatteri!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti