Verifica CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Verifica CO2

Messaggio di GiuseppeA » 22/10/2015, 7:39

cuttlebone ha scritto:Assumendo quei valori come corretti, direi che hai una notevole efficienza nella erogazione di CO2 [emoji122]
Aggiungerei che il valore risultante dall'incrocio dei dati non è così "alto", tenuto conto che la "fascia verde" è molto, molto prudenziale [emoji6]
...Aggiungo anche che qualche decimale di pH é influenzato dall'acidificazione del filtro e del fondo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Verifica CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 7:43

Esatto! Dovrebbe calcolare il delta tra il pH dell'acqua dei cambi/rabbocchi e quello del campione sgasato ed aggiungerlo al pH della vasca.
Lo feci in passato da me, ed era approssimativamente di 2/3 decimi di punto di pH.
Già solo questo calcolo riporterebbe il valore entro la soglia prudenziale di tollerabilità [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Verifica CO2

Messaggio di enkuz » 22/10/2015, 8:46

pantera ha scritto:Cambia test...
Test?
Ho una penna pH... praticamente nuova... appena calibrata.
Oltretutto se confronto la misurazione della penna con il test colorimetrico (che ogni tanto utilizzo) il valore coincide.

Margine di errore? obiettivamente zero avendo la controprova.
Se vuoi compro anche una confezione di striscette :))

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Verifica CO2

Messaggio di enkuz » 22/10/2015, 8:47

Marol ha scritto:da tabella... incrocia i dati pH e KH con entrambe le misurazioni. sottrai dalla concentrazione della vasca quella ottieni dal campione sgasato e trovi la reale CO2 a grandi linee...
Perdonami ma non ho capito come devo fare.

:-h
cuttlebone ha scritto:Assumendo quei valori come corretti, direi che hai una notevole efficienza nella erogazione di CO2 [emoji122]
Beh penso proprio che siano corretti... il pH l'ho misurato sia con la penna che con il test colorimetrico... ed il reagente del KH ha pochi mesi (non è scaduto).

Notevole efficienza: lo sapevo che il diffusore Askoll è una bomba (soprattutto se gli si spara sopra la corrente in uscita dal filtro) :))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Verifica CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 11:15

enkuz ha scritto: Perdonami ma non ho capito come devo fare.
cuttlebone ha scritto:Esatto! Dovrebbe calcolare il delta tra il pH dell'acqua dei cambi/rabbocchi e quello del campione sgasato ed aggiungerlo al pH della vasca.
Lo feci in passato da me, ed era approssimativamente di 2/3 decimi di punto di pH.
Già solo questo calcolo riporterebbe il valore entro la soglia prudenziale di tollerabilità [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Verifica CO2

Messaggio di enkuz » 22/10/2015, 11:35

Non posso calcolare il pH dei cambi... perchè non ne faccio.
Sui rabbocchi dipende: a volte utilizzo acqua osmotica, a volte di rubinetto, a volte osmotica con i sali.
Troppo incasinato per fare il calcolo suggerito avendo a disposizione tutti questi valori diversi fra loro.

Vi chiedo solo di spiegarmi questo:
Se il pH in vasca è pari a 6.64 ma, tolta la CO2 (a seguito di sgasamento) rilevo un pH di 7.52 punti... quella differenza di 0.88 a quanta CO2 corrisponde?

Sto facendo questo incrocio di valori per capire se quello che mi esce fuori dai dati della tabella corrisponde a realtà (oppure se ho qualcosa che acidifica particolarmente, in vasca).

A me, ripeto, sembrano troppi 40/50 mg di CO2... tendo a pensare che una parte importante di anidride carbonica sia data da altri fattori che mi sfuggono (e non da quelle misere 4 bolle al minuto che erogo).

il KH adesso è tornato su livelli normali... ed erogando così poco, possibile avere una concentrazione simile di anidride carbonica per merito della bombola ???

Aggiungo un fattore non trascurabile: non ho mai pulito il diffusore Askoll... quindi di efficienza ne ha persa (sta in vasca da 16 mesi).

;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Verifica CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 11:44

Il tuo pH è sicuramente influenzato da altri acidificanti, come tutte le vasche.
Quindi, il pH che leggi tu non è valido per il calcolo della CO2 perché, se non ci fosse l'acidificazione estranea all'erogazione di CO2, probabilmente sarebbe due o tre decimi più alto.
Ecco, è quello il valore di pH da inserire nel calcolatore, ed a quel punto non esci più dalla "fascia di sicurezza" [emoji6]
A quanta CO2 corrispondano 88/100 di punto di pH, francamente non te lo saprei dire [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Verifica CO2

Messaggio di enkuz » 22/10/2015, 11:48

Quindi, il pH che devo considerare non è 6.64 ma 6.84/6.94 ad esempio?
Aggiungo 3 decimi così a spot... a caso? non penso che le nostre vasche siano tutte uguali... c'è chi ha legni, chi ha fondi particolari... chi sifona il fondo e chi non lo fa e via dicendo...

Io pensavo di poter rilevare la quantità di CO2 erogata dalla bombola, utilizzando quello 0,88 di differenza che è venuta fuori dalla prova :-s

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Verifica CO2

Messaggio di Marol » 22/10/2015, 13:54

tabella alla mano...

in vasca:
pH 6,6
KH 5
CO2 da tabella 44mg/l

campione sgasato
pH 7,5
KH 5
da tabella sono 6mg/l di CO2 ma siamo certi è tutta evaporata...

44 - 6 = 38.... con tutte le approssimazioni del caso, siamo in torno a 35mg/l, lo stesso valore che si otterrebbe in tabella aggiungendo un decimo al pH della vasca come diceva Ale...
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
enkuz (22/10/2015, 14:11)

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: Verifica CO2

Messaggio di andre8 » 22/10/2015, 14:06

L'acquariofilia non è matematica e nemmeno una scienza esatta (almeno, al livello e con le misurazioni nostre). Proporrei di non fissarci troppo su dei numeri... La vasca gira, i pesci stanno bene e se all'interno del range della tabella della CO2. Ti lamenti pure? =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti