Zone anossiche infinite ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Marlin_anziano » 20/03/2017, 21:32

Ciao a tutti,

Faccio seguito a questo Topic già aperto tempo fa, e quando la situazione sembrava risolta (acqua che non puzza più, punzecchiando il fondo non uscivano più bollicine, le piante di Limnophyla ed Egeria si sono riprese alla grande esplodendo nella crescita) dovendo potare le piante che quasi uscivano di fuori dalla vasca e ripiantare le potatura scopro che nella zona dove non arrivano le radici dell'echino vengono fuori:
- un sacco di bolle in superficie
- diversi chicchi di ghiaia al quarzo annerita
- un puzzo di fogna che viene fuori sia dall'acqua che annusando le mani
Osservando bene le radici delle Limnophylain piantate in quel punto scopro che avevano le punte delle radici annerite.

Era da un po di giorni che non punzecchiavo più il fondo vedendo la situazione generale nella norma tranne un piccolo particolare:
sulla superficie della ghiaia lentamente si erano formate ancora una volta quelle maledette chiazze quasi trasparenti che danno ai chicchi di ghiaia visibili un colore effetto bagnato, CIANO ? @-) X( ~x(
Se parliamo di gestione della vasca non ci sono dati rilevanti da evidenziare,
pH 7
KH 2
GH 7
NO2- 0
NO3- fra 50 e 100 ATTENZIONE però: avevo messo proprio ieri 5 ml. di nitrato di potassio, solitamente sono a 25 nonostante il carico rilevante dei soliti pesci + 40 P. scalare ormai di quasi 3 cm. :D Grazie al cielo il filtro sta reggendo bene.
Conducibilità 570 µ/S

Inutile dire che l'acqua ora puzza un pochino ed ho acceso l'aereatore per evitare vittime.
Quando finirà secondo voi questa storia ?
Come faccio a sconfiggere definitivamente quelle chiazze sulla ghiaia ripeto "trasparenti e solo sulla ghiaia in superficie" (ora non più visibili perchè ho rivangato il fondo) ?
Nella peggiore delle ipotesi mi tocca usare anch'io quel "Chemi___coso" (non ricordo come si chiama) ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Joo » 20/03/2017, 22:22

Ciao Marlin, come stai?

Quindi hai nuovamente lo stesso problema?

Credo che nel tuo caso bisogna considerare alcuni eventi che sicuramente contribuiscono fattivamente alla formazione delle alghe, come l'aumento del carico organico, la fertilizzazione, scarso movimento dell'acqua etc.
Marlin_anziano ha scritto:"Chemi___coso" (non ricordo come si chiama) ?
Sicuramente, usare il chemiclean potrebbe aiutarti, ma la ricomparsa verrà fuori non appena finirà l'effetto.

Secondo il mio modesto parere bisognerebbe intervenire alla fonte, e per il momento tenderei a rimuovere manualmente quelle membrane mucose che causano le zone anossiche e poi cercherei di ridurre a minimo la fertilizzazione, giusto per capire quale potrebbe essere la principale fonte di formazione, intervenendo anche sul pH (con osmosi o demineralizzata) se dovesse salire.
Credo che scoprire la causa significhi anche trovare il rimedio.... che dici?
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Marlin_anziano (22/03/2017, 20:17)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Sini » 20/03/2017, 23:44

Ciao, Marlin! :-h

Ti dico cosa farei io.

Come dice Giovanni, è possibile che siano i ciano a creare le zone anossiche. Io continuerei a bucherellare con uno steccone o un cucchiaio di legno.

Per i ciano: personalmente non farei nulla. Eventualmente, prima del chemicoso, proverei con il piattino e l'H2O2...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Marlin_anziano (22/03/2017, 20:17)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di FedericoF » 21/03/2017, 7:18

Marlin_anziano le piante ora come ora non sembrano farcela. Io inizierei a fare qualche cambio. La fertilizzazione molto blanda.
L'acquario è in overstock non puoi pensare di non far cambi in un acquario del genere.
Bucherella il fondo.
Non usare il chemiclean, ho capito la sperimentazione e il non voler vedere i ciano, ma se ci sono c'è un motivo, che EVIDENTEMENTE non è risolto. Andando a rimuovere i ciano nel migliore dei casi arriverà un’alga che li sostituirà. Ciò che mi preoccupa è che non arrivi niente a sostituirli, lasciando il problema in acqua.
Intanto i nitrati son troppi. Come li hai alzati di 50 con il nk?
La tua acqua di rete com'era? Non ricordo.
Egeria e Limnophila le hai ancora? Levane una delle due se no pensano a limitarsi invece che assorbire i nutrienti.
L'altra mettila a galleggiare e lasciala galleggiare, serve qualcuno che assorba tutti gli inquinanti prodotti.
Il filtro regge perché hai i nitriti a zero, ma attualmente il carico organico è troppo alto per le piante che hai. È normale, hai un sacco di pesci.

Se qualcuno ha idee migliori ben venga, ma secondo me attualmente le piante non reggono quel carico organico, ecco il perché delle zone anossiche, ecco il perché dei ciano. Il mio consiglio è trovare un modo comodo di far cambi, e non rinunciare ai pesci. Lasciare l'egeria galleggiare, che aiuta un sacco e vedere come va.
Se la trovi metti della pistia, o limnobium o salvinia, una volta adattate assorbono molto di più.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio (totale 2):
Sini (21/03/2017, 9:37) • Marlin_anziano (22/03/2017, 20:17)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Marlin_anziano » 21/03/2017, 7:54

Innanzitutto grazie a tutti voi per le cortesi risposte.
Giovanni 61 ha scritto:Ciao Marlin, come stai?
meglio, ora posso appoggiare la gamba a terra e caricare Max 50 Kg., ci si può muovere con le stampelle caricando la maggior parte del peso sulla gamba buona.
Sini ha scritto:Come dice Giovanni, è possibile che siano i ciano a creare le zone anossiche. Io continuerei a bucherellare con uno steccone o un cucchiaio di legno.

Per i ciano: personalmente non farei nulla. Eventualmente, prima del chemicoso, proverei con il piattino e l'H2O2...
Sono convintissimo anch'io che sono quei maledetti a crearmi le zone anossiche, anche perchè non ho sabbia ma fondo fertile a granelli della Dennerle e Ghiaia al quarzo di 3 mm.

Bucherellare continuamente non mi rincresce, ne vedere i ciano, quello che mi irrita è quell'odore di fogna che viene fuori e che si propaga un po' anche nell'acqua costringendomi ogni volta che lo faccio a cambi parziali.
Il piattino di H2O2 l'ho già sperimentato, non è una soluzione ma un deterrente, li dirada per un po' ma poi tornano :(
FedericoF ha scritto:Come li hai alzati di 50 con il nk?
Esatto.
FedericoF ha scritto:La tua acqua di rete com'era? Non ricordo
Negativa, 83 mg/l di sodio e conducibilità a 999 µ/S, pertanto uso da sempre l'osmotica con i sali.
FedericoF ha scritto:L'acquario è in overstock non puoi pensare di non far cambi in un acquario del genere.
Veramente, come già scritto in altro topic, l'ultimo cambio l'ho fatto 10 giorni fa del 30% e ho già l'acqua di osmosi per farne un'altro della stessa portata.
Ora mi sono organizzato meglio per poter fare i cambi con lattine più piccole ed il gentile aiuto di mia moglie :D ma non chiedetemi di farne 1 al giorno ....... mi butterebbe giù dal 2° piano insieme all'acquario. :-s :(
FedericoF ha scritto:Egeria e Limnophila le hai ancora? Levane una delle due se no pensano a limitarsi invece che assorbire i nutrienti.
Scusami questa non l'ho capita. :-??
Gli steli di entrambe sono talmente lunghi che vanno dal fondo fino alla superficie piegandosi e coprendo buona parte della stessa superficie.
Che significa pensano a limitarsi ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/03/2017, 20:16

Ebbene, sono passato all'attacco di questi maledetti Ciano:

23 ml. di Acqua Ossigenata su 100 litri netti, a pompe spente.

La storia del piattino non si può fare giacchè molte macchiette sono in mezzo alle piante ed al legno, quindi devo procedere per tutta la vasca spruzzando comunque su quelle visibili.

Prossime dosi ?
FedericoF ha scritto:Egeria e Limnophila le hai ancora? Levane una delle due se no pensano a limitarsi invece che assorbire i nutrienti.
Mi auto-quoto di seguito per quanto ancora in attesa di risposta.
Marlin_anziano ha scritto:Scusami questa non l'ho capita.
Gli steli di entrambe sono talmente lunghi che vanno dal fondo fino alla superficie piegandosi e coprendo buona parte della stessa superficie.
Che significa pensano a limitarsi ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di FedericoF » 22/03/2017, 20:25

Marlin_anziano ha scritto:Mi auto-quoto di seguito per quanto ancora in attesa di risposta.
Scusami, questi giorni son un po' incasinato.
Allora, egeria e limnophila son allelopatiche se non ricordo male. Questo non vuol dire che non crescono assieme, in quanto la situazione diventa grave solo dopo molto molto tempo e senza cambi d'acqua.
Il problema è che emettono in acqua sostanze che limitano la crescita dell'altra, quindi hai due piante che crescono meno del loro potenziale. (lo so, crescono comunque tanto).
Ecco spiegato.
Marlin_anziano ha scritto:bbene, sono passato all'attacco di questi maledetti Ciano:
Io ne aspirerei qualcuno di morto con il prossimo cambio. E magari anche quelli vivi che riesci.
Mi spiace, ma attualmente dovrai organizzarti per fare cambi, nel senso che il carico organico è elevatissimo e le piante son messe male. A un utente si direbbe di portare indietro i pesci, ma te non puoi perché ti son nati là! E io fossi in te manco lo farei.
Però devi guardare alla realtà: le vasche nostre di solito hanno 2 o 3 pesci in una selva, e questo ci permette di diradare di molto i cambi, te non sei in questa situazione, ecco secondo me perché i problemi continuano a sussistere.
Quindi devi continuare a cambiare acqua se gli inquinanti aumentano, magari unisci l'utile al dilettevole e quando fai i cambi aspira i ciano ;)

Qui come farei io (sotto spoiler perché OT):
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (22/03/2017, 21:09)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/03/2017, 21:09

FedericoF ha scritto:Io ne aspirerei qualcuno di morto con il prossimo cambio. E magari anche quelli vivi che riesci.
Praticamente dovrei aspirare i chicchi di ghiaia che sembrano più lucidi .... perche il loro colore il linea di massima è quasi trasparente (rendono i chicchi di ghiaia più opachi tipo effetto bagnato), solo a bordo vetro si vede qualche piccola chiazzettina verdognola.

Un'altra dose di Acqua Ossigenata no ?

Per i cambi mi rendo conto effettivamente che devo farli più spesso per:
1) l'acqua che inizia ad avere un odore pungente
2) tanti pesci inquinano tanto ... e sono tanti anche i i micro-residui vegetali sul fondo, fortunatamente i 3 corydonas e l'ancistrus li distruggono in un batter d'occhio.

Come mi rendo conto che devo pure abituarmi a punzecchiare giornalmente un pochino il fondo.
FedericoF ha scritto:Qui come farei io (sotto spoiler perché OT):
Che fai, leggi nel pensiero :D :D :D
Mi dispiace tanto darli,
- dopo averli salvati dalle fauci dei genitori e tirati sù dal nulla...
- stanno resistendo tutti ai vari stress che conoscete (non ne è morto nemmeno uno @-) )
- mi sono costati anche una gamba rotta che ancora sono in convalescenza ..... :(
Eh mah.... bisogna convincere la moglie ...... mica facile .... :D :D
Vedremo ....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Sini » 22/03/2017, 22:21

Marlin, fai una prova...

L'acqua ossigenata, invece di spruzzarla sui ciano, prova a siringarla nel fondo sotto i ciano...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Marlin_anziano (22/03/2017, 22:23)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Zone anossiche infinite ?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/03/2017, 22:23

Sini ha scritto:L'acqua ossigenata, invece di spruzzarla sui ciano, prova a siringarla nel fondo sotto i ciano...
:-bd
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti