105 litri ciclidi africani possibile?
- GioS
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Poiché volevo fare una rocciata semplice anche in questo caso ci sarebbe bisogno del polistirolo? Inoltre le specifiche della lampada che ho sono adatte per questo tipo di biotopo? Non vorrei avere una proliferazione algale eccessiva. Lampada uv si o no? @Azius @cicerchia80
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Per me lampada UV no, la proliferazione algale è necessaria, con un po' di culo avrai delle alghe che ti piacciono, dico che le alghe sono necessarie perché il rischio ciano è sempre dietro l'angolo. Per quanto riguarda la rocciata dipende dalle specie che devi inserire, se scegli dei rocciofili dovrà essere molto importante, se invece scegli dei conchigliofili potresti non metterla neanche. Il polistirolo sul fondo della vasca serve ad evitare le rocce scarichino troppo peso in un punto concentrato. Se scegli dei conchigliofili assicurati di mettere uno strato importante di sabbia.
Inoltre leggo che ti concentri molto sul fatto che sabbia e rocce siano inerti e sulle specifiche della lampada, le rocce e la sabbia inerti vanno bene ma andrebbero anche meglio calcaree, la luce va bene letteralmente qualsiasi cosa eviterei giusto il marino, io ho due neon da 4500 kelvin non per uso acquaristico e mi trovo bene. L'unica cosa importante di tecnica è il filtro, deve avere una buona portata. Non dimenticarti il riscaldatore
Inoltre leggo che ti concentri molto sul fatto che sabbia e rocce siano inerti e sulle specifiche della lampada, le rocce e la sabbia inerti vanno bene ma andrebbero anche meglio calcaree, la luce va bene letteralmente qualsiasi cosa eviterei giusto il marino, io ho due neon da 4500 kelvin non per uso acquaristico e mi trovo bene. L'unica cosa importante di tecnica è il filtro, deve avere una buona portata. Non dimenticarti il riscaldatore

Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- GioS
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
ho letto che è possibile in questo tipo di vasca inserire vallisneria ed anubias, poiché sto combattendo con le alghe già nell'altra vasca vorrei evitare di avere una proliferazione eccessiva in questa quindi mi chiedevo se fosse possibile inserire della vallisneria come flora e la lampada uv per limitare la proliferazione alzale
la sabbia volevo inserirla sicuramente inerte poiché ho ancora delle confezioni sigillate che mi erano avanzate per quanto riguarda le rocce volevo inserirle calcaree
come fotoperiodo invece 8 ore? meno? Più?
ho letto che è possibile in questo tipo di vasca inserire vallisneria ed anubias, poiché sto combattendo con le alghe già nell'altra vasca vorrei evitare di avere una proliferazione eccessiva in questa quindi mi chiedevo se fosse possibile inserire della vallisneria come flora e la lampada uv per limitare la proliferazione alzale
la sabbia volevo inserirla sicuramente inerte poiché ho ancora delle confezioni sigillate che mi erano avanzate per quanto riguarda le rocce volevo inserirle calcaree
come fotoperiodo invece 8 ore? meno? Più?
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Se non vuoi alghe hai scelto il biotopo sbagliato.
Mi spiego meglio: normalmente le alghe sono un "problema" perchè in vasca competono con le piante che sono inserite volutamente, quindi si cerca di prevenire la loro comparsa favorendo queste ultime con vari accorgimenti a livello di illuminazione, fertilizzazione ecc.
In questi acquari, invece, le alghe non solo sono gradite ma fanno parte del layout in ogni senso. Di fatto ricoprono il ruolo delle piante consumando inquinanti e aiutano a stabilizzare la vasca. In più c'è da considerare l'importanza che rivestono per i pesci i quali in natura brucano il substrato algale in cerca di cibo o per nutrirsi delle alghe stesse. Inoltre, a mio parere, sono anche esteticamente piacevoli in questi contesti. Le piante da te elencate, a quel pH e durezze più che vivere sopravvivono e già di per se non sono piante "rapide" ad alto consumo, quindi il loro apporto molto limitato e il loro apporto estetico è altrettanto limitato poichè alla lunga saranno inevitabilmente sconfitte dalle alghe.
Quanto alla lampada UV posso solo sconsigliarla in generale: le vasche hanno un ecosistema di microrganismi che le mantiene vive e stabili, la lampada UV di fatto stermina la flora batterica e unicellulare che popola la vasca, impedendo che si formino colonie stabili. Dire che è controproducente è poco a mio parere, certo, non avrai alghe, ma la tua vasca sarà altamente instabile e interamente dipendente dai tuoi costanti interventi di manutenzione che, a quel punto, sarebbero pressoché obbligatoriamente settimanali, con conseguente maggiore stress per i pesci e l'aumento esponenziale del rischio di commettere errori che non saranno tamponati dalla stabilità della vasca.
Poi chiaramente la vasca è la tua e devi decidere tu, però se ti fai un giro nelle altre vasche simili al tuo progetto noterai che tutti hanno sempre coltivato amorevolmente un bel tappeto algale.
Mi spiego meglio: normalmente le alghe sono un "problema" perchè in vasca competono con le piante che sono inserite volutamente, quindi si cerca di prevenire la loro comparsa favorendo queste ultime con vari accorgimenti a livello di illuminazione, fertilizzazione ecc.
In questi acquari, invece, le alghe non solo sono gradite ma fanno parte del layout in ogni senso. Di fatto ricoprono il ruolo delle piante consumando inquinanti e aiutano a stabilizzare la vasca. In più c'è da considerare l'importanza che rivestono per i pesci i quali in natura brucano il substrato algale in cerca di cibo o per nutrirsi delle alghe stesse. Inoltre, a mio parere, sono anche esteticamente piacevoli in questi contesti. Le piante da te elencate, a quel pH e durezze più che vivere sopravvivono e già di per se non sono piante "rapide" ad alto consumo, quindi il loro apporto molto limitato e il loro apporto estetico è altrettanto limitato poichè alla lunga saranno inevitabilmente sconfitte dalle alghe.
Quanto alla lampada UV posso solo sconsigliarla in generale: le vasche hanno un ecosistema di microrganismi che le mantiene vive e stabili, la lampada UV di fatto stermina la flora batterica e unicellulare che popola la vasca, impedendo che si formino colonie stabili. Dire che è controproducente è poco a mio parere, certo, non avrai alghe, ma la tua vasca sarà altamente instabile e interamente dipendente dai tuoi costanti interventi di manutenzione che, a quel punto, sarebbero pressoché obbligatoriamente settimanali, con conseguente maggiore stress per i pesci e l'aumento esponenziale del rischio di commettere errori che non saranno tamponati dalla stabilità della vasca.
Poi chiaramente la vasca è la tua e devi decidere tu, però se ti fai un giro nelle altre vasche simili al tuo progetto noterai che tutti hanno sempre coltivato amorevolmente un bel tappeto algale.
- GioS
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Perdonami sono stato poco specifico delle alghe verdi sulle rocce le trovo gradevoli alla vista danno anche un senso di prato se così si può definire la mia preoccupazione era legata a cianobatteri e bea che voglio assolutamente evitare
Perdonami sono stato poco specifico delle alghe verdi sulle rocce le trovo gradevoli alla vista danno anche un senso di prato se così si può definire la mia preoccupazione era legata a cianobatteri e bea che voglio assolutamente evitare
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Purtroppo non c'è molto che si possa fare, la lampada UV è più dannosa che altro. Qualche ciano è inevitabile ma di solito le alghe sono prevalenti. Può capitare che i ciano compaiano qual è la, ma salvo casi eccezionali tolgono il disturbo da soli in qualche giorno senza far danni.
Posted with AF APP
- GioS
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Bene @Azius dunque chiarito questo aspetto avevo pensato ad un layout misto di rocce e poi conchiglie in una zona della vasca in modo da avere più possibilità di manovra con le specie da inserire. Chiaramente immagino che l'acqua di rubinetto posso usarla in quanto ha KH 14 appena misurato. Poi avevo un?ulteriore domanda le rocce dove posso reperirle? Immagino che per questo biotopo non essendoci problema di rocce calcaree vada bene qualunque tipo anche prelevate in natura eventualmente poi sicuramente saprete indicarmi meglio voi. E per ultima cosa riprendo l'argomento vasca aperta o chiusa in quanto oltre alla plafoniera chihiros da 8000K e 5600 lumen che si monta con vasca aperta ho anche il coperchio con il LED di serie da 16 W da 1880 lumen 6500 K
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Acqua direi che va benissimo quella del rubinetto. Dai uno sguardo sul sito del comune per i valori ma salvo sorprese va bene.
Rocce io ti direi di fare un giretto in un magazzino che vende prodotti per l'edilizia, li a pochi euro ti porti a casa tutte le rocce che ti servono (evita quelle con venature metalliche o sbiancate con il gesso).
Viste le dimensioni della vasca io mi orienterei su una dola specie, quindi o roccie o conchiglie, entrambi sei sttetto mi sa
Rocce io ti direi di fare un giretto in un magazzino che vende prodotti per l'edilizia, li a pochi euro ti porti a casa tutte le rocce che ti servono (evita quelle con venature metalliche o sbiancate con il gesso).
Viste le dimensioni della vasca io mi orienterei su una dola specie, quindi o roccie o conchiglie, entrambi sei sttetto mi sa
Posted with AF APP
- GioS
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
eventualmente come specie cosa potrei inserire chiaramente un monospecifico. Se puoi farmi una piccola rassegna in modo che posso scegliere ti ringrazio in anticipo.
eventualmente come specie cosa potrei inserire chiaramente un monospecifico. Se puoi farmi una piccola rassegna in modo che posso scegliere ti ringrazio in anticipo.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
105 litri ciclidi africani possibile?
Ci vuole un po' di fortuna con le alghe, nessuno può garantirti che non verrano le bba io sono stato fortunato, in fase iniziale mi sono venuti cianobatteri e filamentosi, ho trattato i ciano con acqua ossigenata e favorito lo sviluppo delle filamentose. Ora ne tolgo manciate regolarmente e se non le rimuovo mi soffocano anche i pesci.
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti