Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Denni

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallinsneria
- Fauna: Labeotropheus trewavasae thumbi west, labidochromis caeruleus, alunocara ob, alunocara stuartgranti, melanochromis auratus, pseudotropheus demasoni, metriaclima mbenji, metriaclima zebra gold kawanga, alunocara fire
- Altre informazioni: 2 vasche d'accrescimento, 50l x avannotti, 100l per accrescimenti,
1 vasca di quarantena 100l
1 vasca 180x60x60 in allestimento
- Secondo Acquario: 180x60x60, allestito a finte rocce autocostruite, fondo 7 cm di sabbia, ad uso esclusivo di allevamento di selezione labeotropheus trewawasawe
- Altri Acquari: 120x50x50 in maturazione x nuova avventura diversa dai Malawi
30l caridinaio
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Denni » 17/11/2017, 7:03
Appena raggiunto il fatidico picco di nitrati mi trovo un giorno libero per andare a prenderli
Posted with AF APP
Denni
-
Denni

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallinsneria
- Fauna: Labeotropheus trewavasae thumbi west, labidochromis caeruleus, alunocara ob, alunocara stuartgranti, melanochromis auratus, pseudotropheus demasoni, metriaclima mbenji, metriaclima zebra gold kawanga, alunocara fire
- Altre informazioni: 2 vasche d'accrescimento, 50l x avannotti, 100l per accrescimenti,
1 vasca di quarantena 100l
1 vasca 180x60x60 in allestimento
- Secondo Acquario: 180x60x60, allestito a finte rocce autocostruite, fondo 7 cm di sabbia, ad uso esclusivo di allevamento di selezione labeotropheus trewawasawe
- Altri Acquari: 120x50x50 in maturazione x nuova avventura diversa dai Malawi
30l caridinaio
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Denni » 17/11/2017, 14:22
Oggi sono a NO
2- 5 e NO
3- 5 @
Giueli
Posted with AF APP
Denni
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2017, 15:24
Ok hai inserito un bel po di cibo eh?
Ora i nitriti dovrebbero scendere e i nitrati salire,quando i primi saranno a zero è pronto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Denni

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallinsneria
- Fauna: Labeotropheus trewavasae thumbi west, labidochromis caeruleus, alunocara ob, alunocara stuartgranti, melanochromis auratus, pseudotropheus demasoni, metriaclima mbenji, metriaclima zebra gold kawanga, alunocara fire
- Altre informazioni: 2 vasche d'accrescimento, 50l x avannotti, 100l per accrescimenti,
1 vasca di quarantena 100l
1 vasca 180x60x60 in allestimento
- Secondo Acquario: 180x60x60, allestito a finte rocce autocostruite, fondo 7 cm di sabbia, ad uso esclusivo di allevamento di selezione labeotropheus trewawasawe
- Altri Acquari: 120x50x50 in maturazione x nuova avventura diversa dai Malawi
30l caridinaio
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Denni » 19/11/2017, 13:22
Domandone, ma se io volessi incorporare una microfauna per auto alimentare i miei mbuna.... Sarebbe fattibile? Tipo lumachine o gamberetti
Posted with AF APP
Denni
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/11/2017, 13:32
Denni ha scritto: ↑Domandone, ma se io volessi incorporare una microfauna per auto alimentare i miei mbuna.... Sarebbe fattibile? Tipo lumachine o gamberetti
Sono pesci prettamente vegetariani si nutrono di uno strato algale che si crea sulle rocce del lago...niente gamberetti ma le lumachine puoi inserirle ti daranno anche una mano nel tenere la vasca pulita

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Denni

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallinsneria
- Fauna: Labeotropheus trewavasae thumbi west, labidochromis caeruleus, alunocara ob, alunocara stuartgranti, melanochromis auratus, pseudotropheus demasoni, metriaclima mbenji, metriaclima zebra gold kawanga, alunocara fire
- Altre informazioni: 2 vasche d'accrescimento, 50l x avannotti, 100l per accrescimenti,
1 vasca di quarantena 100l
1 vasca 180x60x60 in allestimento
- Secondo Acquario: 180x60x60, allestito a finte rocce autocostruite, fondo 7 cm di sabbia, ad uso esclusivo di allevamento di selezione labeotropheus trewawasawe
- Altri Acquari: 120x50x50 in maturazione x nuova avventura diversa dai Malawi
30l caridinaio
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Denni » 19/11/2017, 14:14
Sapresti consigliarmene qualcuna compatibile con i miei valori di pH e magari bella colorata?
Posted with AF APP
Denni
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/11/2017, 15:51
Denni ha scritto: ↑Sapresti consigliarmene qualcuna compatibile con i miei valori di pH e magari bella colorata?
Posted with AF APP
Praticamente tutte...in acqua alcalina vanno tutte bene,chiedi in sezione così possono indicarti più specie.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Denni

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallinsneria
- Fauna: Labeotropheus trewavasae thumbi west, labidochromis caeruleus, alunocara ob, alunocara stuartgranti, melanochromis auratus, pseudotropheus demasoni, metriaclima mbenji, metriaclima zebra gold kawanga, alunocara fire
- Altre informazioni: 2 vasche d'accrescimento, 50l x avannotti, 100l per accrescimenti,
1 vasca di quarantena 100l
1 vasca 180x60x60 in allestimento
- Secondo Acquario: 180x60x60, allestito a finte rocce autocostruite, fondo 7 cm di sabbia, ad uso esclusivo di allevamento di selezione labeotropheus trewawasawe
- Altri Acquari: 120x50x50 in maturazione x nuova avventura diversa dai Malawi
30l caridinaio
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Denni » 01/12/2017, 13:08
@
Giueli venerdì arrivano tutti i pesci, nel frattempo proprio oggi adesso davanti i miei occhi i 2 gialloni si stanno riproducendo

Denni
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/12/2017, 16:56
Denni ha scritto: ↑venerdì arrivano tutti i pesci
Ottimo mi raccomando l'ambientamento fatto per bene
Denni ha scritto: ↑01/12/2017, 13:08
davanti i miei occhi i 2 gialloni si stanno riproducendo
Felice notizia
Spero solo non causi problemi hai pesci in fase d'inserimento
Tienici aggiornati

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Denni

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/11/17, 4:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallinsneria
- Fauna: Labeotropheus trewavasae thumbi west, labidochromis caeruleus, alunocara ob, alunocara stuartgranti, melanochromis auratus, pseudotropheus demasoni, metriaclima mbenji, metriaclima zebra gold kawanga, alunocara fire
- Altre informazioni: 2 vasche d'accrescimento, 50l x avannotti, 100l per accrescimenti,
1 vasca di quarantena 100l
1 vasca 180x60x60 in allestimento
- Secondo Acquario: 180x60x60, allestito a finte rocce autocostruite, fondo 7 cm di sabbia, ad uso esclusivo di allevamento di selezione labeotropheus trewawasawe
- Altri Acquari: 120x50x50 in maturazione x nuova avventura diversa dai Malawi
30l caridinaio
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Denni » 02/12/2017, 18:54
Potrebbe essere uno pseudotropheus? Lombardoi? Saulosi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Denni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti