Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 11/03/2020, 12:05
In effetti il dubbio mi era venuto per la resina dei nitriti. Le resine ho iniziato ad usarle perché la mia acqua è troppo ricca di silicati e lottavo con le alghe

Quindi cosa sarebbe meglio colonia di concigliofili +coppia di "predatori" per tenere la popolazione dei primi sottocontrollo o solo una specie. Si è un acquario ciano pro emotions 80 ha misure un po particolari in termini di profondità ed altezza.
gaja79
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/03/2020, 13:23
In effetti è un po' sprecato per i conchigliofili con un altezza del genere,pero' è anche un po' corto per fare rocciata+conchigliofili.Il mio consiglio sarebbe di fare una rocciata unica sullo sfondo alta fino quasi in superficie,con zona libera di vasca e gusci nella parte anteriore.La rocciata alta potrebbe essere sfruttata per esempio da julido piccoli come i transcriptus e la parte anteriore da una colonia di multi o similis.Non contare troppo sulla predazione, perché i conchigliofili sono si piccoli,ma capacissimi di relegare tra le rocce l'altra specie in vasca.Sentiamo @
Giueli che ti puo' dare qualche alternativa come specie da inserire.Se invece vuoi fare un monospecifico ci possono essere altre opzioni,visto che hai cmq 180lt lordi a disposizione anche se in misure particolari.
Il filtro è esterno?
marko66
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 11/03/2020, 14:43
Grazie è un 142 litri lordi (così era indicato sul sito del produttore) è sbagliato? Mi indichi un litraggio superiore. il filtro è un askoll pratiko new generation 200 esterno
gaja79
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/03/2020, 15:19
81x40x56/1000 fa 181 lordi,ma in realta' se fai una rocciata ed un fondo alto per i conchigliofili i litri netti restano molti meno.Il filtro va' bene

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- gaja79 (11/03/2020, 15:40)
marko66
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 11/03/2020, 15:41
^:)^ grazie dopo anni ho finalmente capito la formula per il litraggio. Tolto l arredamento immagino netto siano 150 litri giusto? In realtà ho preso delle rocce calcaree su zooplus ma non basteranno per una rocciata alta. Preferisco sfruttare il litraggio al massimo. Al momento sono più oriente sul monospecie anche perché non sempre si trovano tutte le specie. Se c'è qualcuno di Milano città che vuole consigliarmi un buon negozio (non ricordo se acquariomania ha i ciclidi del tanganica) vi ringrazio in anticipo
gaja79
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 11/03/2020, 16:46
Con una rocciata un po' più sviluppata in verticale ci sta coppia rocciofili + conchigliofili , ma la scelta é la tua. Nel nord c'é le onde che é una delle migliori serre per quanto riguarda i ciclidi.
Flavus
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 11/03/2020, 17:45
Si nelle mie ricerche ho trovato pure loro dovrei però rischiare ed ordinarli da loro online perché senza macchina la vedo dura arrivare lì.
Essendo il primo Tanganyika preferisco mantenermi in pianura con un monospecie ehehehe
pensavo quindi a:
2 coppie di Lamprologus occellatus
O
6 esemplari di Lamprologus similis
O
6 esemplari di N. Fasciatus
O
4 esemplari di N. Brevi
Voi che dite? i primi sono anche discretamente colorati
gaja79
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 11/03/2020, 19:25
Similis e brevis ok , due coppie di ocellatus (anche se sono bellissimi secondo me) dovresti dividere il territorio molto bene e comunque rischieresti un po' per quanto riguarda l'aggressività che é molto alta ,specialmente in ripro , sia intra che extraspecifica. Sei fasciatus no , diventano belli grandi! Comunque hai una vasca bella alta , mettendo solo conchigliofili rischi di trovarti una bella porzione di acquario disabitata , pensa pure a questo ... A meno che tu non abbia in progetto , come me in un futuro spero prossimo , di provare un dsb dolce ahah
Flavus
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 11/03/2020, 19:57
Ti ringrazio si con i concigliofili sarebbe sprecato in altezza ma l idea di aumentare il peso Dell acquario (non so perché ma ho il terrore che finisca al piano di sotto nonostante i 200 kg/mq di carichi accidentali) preferisco lasciarlo più spoglio.

Cmq ora ho tempo per riflettere se tenere l idea del tanganyika oppure orientarmi sul centro America per mantenere i valori simili
Ultima modifica di
gaja79 il 11/03/2020, 20:48, modificato 1 volta in totale.
gaja79
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/03/2020, 20:37
gaja79 ha scritto: ↑11/03/2020, 19:57
o da leggere
di gaja79 » 34 minuti fa
Ti ringrazio si con i concigliofili sarebbe sprecato in altezza ma l idea di aumentare il peso Dell acquario (non so perché ma ho il terrore che finisca al piano di sotto nonostante i 200 kg/mq di carichi accidentali) preferisco lasciarlo più spoglio.
E allora fai un monospecifico.In questo momento pero' penso sia impossibile farsi spedire pesci,e meno che mai andarseli a prendere.Meglio,tutto il tempo per scegliere,fare il layout e far maturare con calma le vasche.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti