Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 20/11/2023, 22:18
marko66 ha scritto: ↑20/11/2023, 12:27
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑20/11/2023, 0:32
per gli haps mi consiglieresti Aulonocara monospecifico e lethrinops monospecifico?
No,pensavo insieme.I lethrinops in monospecifico in gruppo sarebbero tanta roba ma sono grossini per cui da adulti piu' di 4 o 5 non ci stanno secondo me.La sabbia è un po' grossa per loro, e le rocce fin troppe,ma va' beh....
L'aulonocara in monospecifico ,sempre per me,rende poco perchè puoi tenere un solo maschio ed è l'unico colorato(tanto,bellissimo,ma solo lui),le femmine sono scialbe come colorazione.Come allestimento andrebbe bene cosi'.
Per i calvus siamo al limite,ma per altolamprologus compressiceps "sumbu shell" andrebbe benissimo,ma devi alzare la rocciata.
Per gli m'buna invece dovresti aumentare le rocce.Dai uno sguardo a questa che sta' allestendo un altro ns utente per capirci
ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 1-s80.html o ad altre presenti in sezione,ce ne sono molte.
quindi se volessi fare aulonocara e lethrinops quanti esemplari ciascuno? quali razze consiglieresti di ognuno? per loro le alghe non sono essenziali? la sabbia e le rocce sono un problema quindi per i lethrinops e dovrei togliere almeno qualche roccia?
Giorgiothepumpkin
-
marko66
- Messaggi: 14663
- Messaggi: 14663
- Ringraziato: 3436
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1344
-
Grazie ricevuti:
3436
Messaggio
di marko66 » 21/11/2023, 14:59
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑20/11/2023, 22:18
quindi se volessi fare aulonocara e lethrinops quanti esemplari ciascuno? quali razze consiglieresti di ognuno? per loro le alghe non sono essenziali? la sabbia e le rocce sono un problema quindi per i lethrinops e dovrei togliere almeno qualche roccia?
Aulonocara 1/2 o 1/3 e lethrinops idem,l'importante è avere un solo maschio per specie .La scelta della varieta' è esclusivamente cromatica evitando le aulonocara jacobfreibergi perchè sono rocciofile e molto aggressive(degli m'buna in pratica).Come lethrinops i piu' piccoli tipo yellow corral,sp. M'basi,Albus o Red Cap Itungi.L'aulonocara di conseguenza evitando le specie selezionate.Stuartgranti o Maylandi direi.
Le alghe per loro non sono essenziali,essendo specie "carnivore",si nutrono principalmente di molluschi,crostacei ed invertebrati.
Io non direi di togliere rocce,magari spostarle verso la parte posteriore lasciando spazio libero davanti.Ma non è essenziale,puo' anche andare bene cosi' com'è.
marko66
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 22/11/2023, 0:09
marko66 ha scritto: ↑21/11/2023, 14:59
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑20/11/2023, 22:18
quindi se volessi fare aulonocara e lethrinops quanti esemplari ciascuno? quali razze consiglieresti di ognuno? per loro le alghe non sono essenziali? la sabbia e le rocce sono un problema quindi per i lethrinops e dovrei togliere almeno qualche roccia?
Aulonocara 1/2 o 1/3 e lethrinops idem,l'importante è avere un solo maschio per specie .La scelta della varieta' è esclusivamente cromatica evitando le aulonocara jacobfreibergi perchè sono rocciofile e molto aggressive(degli m'buna in pratica).Come lethrinops i piu' piccoli tipo yellow corral,sp. M'basi,Albus o Red Cap Itungi.L'aulonocara di conseguenza evitando le specie selezionate.Stuartgranti o Maylandi direi.
Le alghe per loro non sono essenziali,essendo specie "carnivore",si nutrono principalmente di molluschi,crostacei ed invertebrati.
Io non direi di togliere rocce,magari spostarle verso la parte posteriore lasciando spazio libero davanti.Ma non è essenziale,puo' anche andare bene cosi' com'è.
Ok grazie tante domani compro altre rocce, se con le nuove rocce riesco a ricreare un ambiente adatto gli Mbuna vado su di loro, sennò tolgo le rocce in più e vado su A. e L.
Giorgiothepumpkin
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 22/11/2023, 19:33
Altro tentativo per Mbuna, ho cercato di alzare e coprire, ci sono tanti buchi in cui infilarsi e la maggior parte porta alla zona posteriore dove vi sono ambienti in comune o poco delimitati. La pompa sta al centro e punta quasi in maniera orizzontale con una leggere inclinazione in alto per smuovere, il ricircolo sembra buono, messo due gigantea ai lati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgiothepumpkin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite