Fatemi capire questa cosa perché sono alquanto confuso.faccio per praticità il mio esempio.
Acquario da 100 litri,80x40 cm.Biotopo Tanganica.
Nessuna pianta,all'interno 5 Neolamprologus Brichardi non adulti e 3 Neritina.filtro esterno da 750 l/h.
Mi dite partendo dal basso come dovrebbe essere composto il filtro?io adesso ho nell'ordine:
Ovatta bianca,spugna blu e sopra cannolicchi.il mio dubbio è questo:
Con una popolazione così e senza vari scarti di foglie,è necessario un filtraggio meccanico oppure sarebbe meglio aumentare i cannolicchi?
Togliendo quale dei due filtraggi meccanici?
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
Dubbio su composizione filtro Biotopo Tanganica
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Dubbio su composizione filtro Biotopo Tanganica
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su composizione filtro Biotopo Tanganica
Io lascerei tutto come sta, hai 5 pesci in 100 litri non hai bisogno di un filtraggio biologico particolare.
Il filtraggio meccanico, spugne varie o lana che sia , è in pratica quello che ti fa apparire l'acqua limpida perchè blocca le "particelle" in sospensione di ogni tipo, forma e dimensione, quello biologico dei cannolicchi trasforma le sostanze potenzialmente dannose presenti in acqua in altre meno dannose (nitrati), che poi saranno assorbite in parte dalla piante e il resto eliminato tramite i cambi d'acqua se in concentrazioni eccessive.
Filtrazioni biologiche sovradimensionate sono utili in caso di vasche sovrappopolate o in presenza di pesci con dimensioni considerevoli, dove c'è bisogno di smaltire un carico organico considerevole dovuto anche ad una alimentazione sovrabbondante.
Il caso illustrato non è uno di questi, anzi qualunque filtro, interno o esterno che sia, dimensionato correttamente è in grado di svolgere il suo compito in maniera ottimale.
Il filtraggio meccanico, spugne varie o lana che sia , è in pratica quello che ti fa apparire l'acqua limpida perchè blocca le "particelle" in sospensione di ogni tipo, forma e dimensione, quello biologico dei cannolicchi trasforma le sostanze potenzialmente dannose presenti in acqua in altre meno dannose (nitrati), che poi saranno assorbite in parte dalla piante e il resto eliminato tramite i cambi d'acqua se in concentrazioni eccessive.
Filtrazioni biologiche sovradimensionate sono utili in caso di vasche sovrappopolate o in presenza di pesci con dimensioni considerevoli, dove c'è bisogno di smaltire un carico organico considerevole dovuto anche ad una alimentazione sovrabbondante.
Il caso illustrato non è uno di questi, anzi qualunque filtro, interno o esterno che sia, dimensionato correttamente è in grado di svolgere il suo compito in maniera ottimale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti