Haplochromis, qualche informazione

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di Luca.s » 12/09/2016, 12:00

Mi parlate un po di questo pesce?

Abitudini, particolarità, pro o contro la suo eventuale coabitazione con endler.

Insomma, vorrei un po sapere qualcosa in più di questo bel pesce :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di darioc » 12/09/2016, 12:57

Eviterei di mettere un cicli de dei laghi africani con i poecilidi sinceramente... :D
In genere sono molto aggressivi anche se non conosco questo particolare...
Sposto nella sezione loro dedicata cosi magari li qualcuno ti saprà dare indicazioni più precise. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di darioc » 12/09/2016, 12:59

E anche d'accordo che i poecilia sono elastici in fatto di valori ma comunque un pH molto altro riduce l'efficienza del sistema immunitario.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di Luca.s » 12/09/2016, 14:05

Volevo sentire @MatteoR dato che li pesca. Magari quelli sono abituati ormai a valori molto lontani a quelli africani :-?

Inoltre discutevamo altrove della convivenza. Appena torna spero che legga
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di darioc » 12/09/2016, 16:02

Dove li pesca? :-o
Comunque sempre ciclidi africani sono, e quelli sono i valori naturali e il il carattere.
Io proverei a sentire @Uthopya che ne dice.

Tra l'altro se non ricordo male i fiumi nostrani hanno valori di durezza e pH molto elevati quindi non vuol dire molto che ci siano.

In più sa parecchio da fritto misto sta cosa. :-?

E il loro comportamento nei confronti delle piante lo hai approfondito e considerato? La necessità di una rocciata c'è?
Non è solo questione di valori... ;) E io credo che rispettare le caratteristiche dell'ambiente di origine almeno a grandi linee sia la cosa migliore. ;) L'ambiente dei laghi africani è quanto di più diverso ci sia rispetto all'ambiente dei poecilidi. ;)
Se non loro penso che in assenza di piantumazione e nascondigli si estinguerebbero in breve. ;)
Edit: ho letto in un post di Pietro che il vittoria ha valori simili a quelli del Malawi e più umani di quelli del Tanganika... ma tutto il resto del discorso rimane. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di Luca.s » 12/09/2016, 16:14

Non so effettivamente nulla!! Volevo appunto sentire necessità, vizi e virtù di questo pesce!!

Ignoravo infatti che abbisognasse di una rocciata o cose di questo tipo.

Non ho proprio alcuna esperienza al riguardo
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di darioc » 12/09/2016, 16:17

lago vittoria africa t19413
Anche io non sapevo nulla. =))
Ma leggo in questo Topic che il biotopo è quasi uguale a quello degli altri due laghi. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di FedericoF » 13/09/2016, 8:36

darioc ha scritto:lago vittoria africa t19413
Anche io non sapevo nulla. =))
Ma leggo in questo Topic che il biotopo è quasi uguale a quello degli altri due laghi. :D
No, in realtà in quel lago le durezze son molto più basse del tanganika. E in alcune zone proliferano piante.
Quindi dovrebbe essere più vicino a valori meno estremi.
MatteoR li pesca nelle acque termali mi pare, degli acquariofili irresponsabili li abbandonano lì.

Nel topic chiedevo se era possibile una gestione senza cambi, ma non lo è. Poi però nel vittoria le piante ci sono e molto più frequenti degli altri due. Solo che non ci si può affidare a loro per la filtrazione. Da quel che ho capito ci son anche meno ciclidi vegetariani, quindi il rischio per le piante è minore. Queste non saranno abbastanza da poter fare da filtro ma ci sono.
I pesci non so se scavino, bisognerebbe scoprirlo.
È un lago molto interessante che ha anche avuto una distruzione da parte dell'uomo.
I suoi ciclidi comunque non si trovano facilmente.
Questo quello che so quando mi son letto un po' di roba su di esso, secondo me il biotopo non è affatto uguale, simile.. Sentiamo MatteoR che ne pensa.
Invece non so cosa consigliarti sulla convivenza, volendo fare monospecifico non mi son mai informato sul loro carattere tra specie diverse.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di Shadow » 13/09/2016, 8:44

Luca.s ha scritto:Mi parlate un po di questo pesce?
anzitutto hai citato un genere non un pesce, tra l'altro tale genere comprende circa 300 specie tra già classificate e non classificate ed è un genere che vanta specie in tutto il territorio africano.

Conoscendoti immagino che tu stia parlando del CH44 il vittoriano per eccellenza.
Io onestamente so che ti piacciono ma la tua vasca mi pare poco indicata se non per un allevamento di un trio cambiando l'allestimento perchè come sai sradica e sposta le piante oltre ad avere l'abitudine di scavare.

se vuoi una specie africana da affiancare agli endler onestamente ti consiglierei qualcosa di diverso io.

Nanochromis
Congochromis
e forse Neolamprologus brichardi
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Haplochromis, qualche informazione

Messaggio di Luca.s » 13/09/2016, 9:48

Shadow ha scritto:la tua vasca mi pare poco indicata se non per un allevamento di un trio cambiando l'allestimento perchè come sai sradica e sposta le piante oltre ad avere l'abitudine di scavare
Ok, allora evito. :-bd
Shadow ha scritto: Nanochromis
Congochromis
e forse Neolamprologus brichardi

Bellini tutti e 3. Come mai l'ultimo è un forse?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti