Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi africani

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 21/04/2016, 10:20

Innanzitutto un gran grazie, rispostone! :-bd :ymapplause:
Ammetto che il discorso rocciata è cruciale, dato che non posso farla per questioni di peso con rocce vere, e fare 200 pietre con la cementite ci esco scemo..
Quindi direi che sono più indirizzato sul "Tanga". ;) =))
Anche perché, da quello che ho capito, è possibile mettere qualche pianta in più. Che mi aiuterebbe coi cambi. Dovrei sicuramente cambiare il fondo (ora è manado, non credo vada bene,giusto? ) e filtro..
Però mi stuzzica.. :(|)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Nijk » 21/04/2016, 11:26

Saxmax ha scritto:il discorso rocciata è cruciale, dato che non posso farla per questioni di peso con rocce vere, e fare 200 pietre con la cementite ci esco scemo..
Su questo concordo, i "malawi" come siamo abituati a vederli in genere presentano rocciate eccessivamente massicce, oltre al peso mi permetto di aggiungere che anche il litraggio netto alla fine ne risente tantissimo, e a mio avviso è uno spreco di spazio che nella maggior parte delle nostre vasche risulta probabilmente eccessivo.
D'altra parte i pesci del genere Mbuna vivono in posti come questi:

Immagine

Approfitto del tuo topic per chiedere agli esperti (vedo che è intervenuta Carmen nel discorso e mi piacerebbe tanto sentire anche il suo parere perchè sono molto interessato all'argomento ) se a suo avviso potrebbe essere possibile sostituire la rocciata principale con legni e radici, magari posti in modo da ricreare varie tane e anfratti, in quanto più leggeri e meno "ingombranti".
Capisco che il biotopo in questo caso non sarebbe rispettato, ma mi chiedo se legni e radici, a parte l'aspetto puramente estetico, potrebbero creare qualche problema particolare a suo avviso.
Saxmax ha scritto:sono più indirizzato sul "Tanga".
Anche perché, da quello che ho capito, è possibile mettere qualche pianta in più. Che mi aiuterebbe coi cambi
Per le piante siamo sempre lì più o meno, qualcosa si riesce a mettere sia nell'uno che nell'altro caso.
Il problema principale, oltre al fatto che parecchi di questi pesci alcune piante le mangerebbero o nel migliore dei casi le sradicherebbero, è che bisogna stare su valori di durezza e pH abbastanza alti rispetto ad altri tipi di allestimento. Aggiungere CO2 artificiale sarebbe pertanto un problema e quindi bisogna andare su piante robuste, che devono farsi bastare quello che trovano in acqua vegetando senza fare tanti complimenti ... ma in ogni caso la crescita sarà tale da non consentire una gestione totalmente "senza cambi".
In compenso però parliamo di animali davvero molto robusti, un buon filtro garantirebbe livelli di inquinanti (nitriti) molto bassi, mentre per i nitrati nel breve periodo non ci dovrebbero essere problemi eccessivi, ma questo magari ce lo diranno meglio i malawitosi :D
Saxmax ha scritto:Dovrei sicuramente cambiare il fondo (ora è manado, non credo vada bene,giusto? )
Ti dico la mia anche qui, sempre in attesa dei "malawitosi" che spero vivamente partecipino in massa alla discussione, perchè se non si è capito io sono molto interessato all'argomento e vorrei ragionare e approfondire con chi effettivamente li ha tenuti ( e bene ) questi animali.
Ricreare un biotopo quanto più fedele al luogo d'orine con questi pesci è estremamente facile, sabbia, rocce, volendo qualche piantina qua e là, un pò di fantasia e via ... il risultato è garantito.
In un acquario "africano" i protagonisti saranno inevitabilmente sempre e solo i pesci, nei loro colori stupendi e nei loro comportamenti altrettanto unici e meravigliosi.
Ora la sabbia non è che sia fondamentale nel senso che se ci metti il ghiaino il pesce la prende a male ... ma magari l'istinto di quel determinato pesce che hai scelto lo porta a setacciarla in cerca di qualcosa da mangiare o a lavorarla in modo da ottenere un' alcova in cui riprodursi.
Questo lo fanno, ad esempio, anche i Ramirezi ma nel loro caso in genere non siamo mai così ferrei nella scelta del fondo perchè poi magari vogliamo anche un'acquario piantumato e ordinato dove i pesci spesso sono solo un di più e non i veri protagonisti.
Allestendo un Malawi o un Tanganika forse il ragionamento che molti fanno è "Perchè devo limitarmi nell'osservare alcuni comportamenti dei pesci quando è proprio per vedere questi determinati comportamenti che ho sradicato 2 chili di verdura?".

In attesa di lumi in merito ti consiglio di informarti anche sul coperchio, vedo dal profilo che la tua vasca è attualmente aperta, nella scelta dei pesci considera anche quali di questi siano più propensi a saltare ... perchè, inoltre, saltano pure :D

Ps In un 300 litri fai un malawi fai un malawi fai un malawi fai un malawi fai un malawi :D :D :D
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2016, 12:04

Nijk....che sei bravo lo sò :D

Ma questa volta mi hai proprio impressionato :-o

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Scusate l'OT :ymblushing:
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Nijk (25/04/2016, 21:59)
Stand by

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Specy » 21/04/2016, 21:09

Che dire oltre a quello gia detto da Nijk? Complimenti per le spiegazioni :ymapplause: , e di sicuro non sarei stato capace di fare meglio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2016, 23:58

Èèè Sax.... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Scusa se sputtano il topic :D
Mi stà venendo un'idea malsana...

Leggo in giro che qualcuno ha delle galleggianti con questi pesci

Se non ricordo male tu hai una vasca aperta :-?
Perchè non proviamo a fare una vasca con piante emerse,magari nostrane e vedere se funziona un Malawi stile AF???? :)) :)) :))
Stand by

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 23/04/2016, 11:23

Allora.. Scusate se sono un pò latitante sul topic ultimamente, ma ho un sacco di cose da approfondire..
Intanto devo trovare il modo di portare la consorte a fare un giro da qualche "pescivendolo" per farle capire di cosa si tratta, che mi sta facendo "le facce".. :-s
In seconda battuta, sono ancora molto indeciso anche io. Perchè sono davvero ignorante sulla materia, e in realtà anche io ne ho visti pochi dal vivo di sti pesciozzi..
La mia idea è sempre quella di non sovraccaricare la vasca, e possibilmente di mettere pesci a livelli di nuoto diversi. Quindi l'accoppiata conchigliofilo/fondo e brichardi o tropheus/nuoto mi stuzzica parecchio..
La vasca aperta con le galleggianti ci sarà sicuramente, io ci provo. Al più si fanno una insalata, ne ho da vendere.. Ma non è detto che non la chiuda, la vasca. Anzi, è probabile che lo faccia, se no mia moglie mi tira in testa il coperchio che gira su in terrazzo da mesi che ho costruito.. :))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Uthopya » 27/04/2016, 18:18

Eccomi...(lo so che non mi cercavi ma sono il prezzemolino di turno...)
Innanzitutto ci tengo a dirti una cosa che non so se ti piacerà: niente Tropheus sp. nel tuo acquario [-x , troppo piccolo.
Assorbita 'sta botta, te ne do un'altra :ymdevil:
Piante? Nel Malawi qualcosa forse di più, nel Tanganyika solo Vallisneria, i parametri chimici sono assurdi (pH 8→9) e fanno fatica ad assimilare elementi (se la trovi è ottima l' Hydrilla verticillata!).
Se non vuoi fare una rocciata enorme e dedicare l'acquario ad una specie degna di essere chiamata "regina", vai di Neolamprologus brichardi per il Tanganyika, oppure dedica la vasca agli Aulonocara contornato da una specie di Mbuna se opti per il Malawi, in entrambi gli allestimenti non necessiti di rocciata imponenti ;)
Edit: altra opzione per un Tanganyka con poche rocce è l'abbinata "conchigliofili"/Cyprichromis leptosoma :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 27/04/2016, 22:34

Uthopya ha scritto:lo so che non mi cercavi ma sono il prezzemolino di turno
Ma che dici, tesoro, ti aspettavo! :ymblushing: :x =)) =))

Solo che ho una :(|) allucinante ma i tempi saranno biblici..
Innanzitutto devo capire la mugliera cosa vuole fare. E temo che prima della fine della scuola ormai sarà impossibile farla ragionare, quindi già i tempi si allungano.. :-??
Secondo devo trovare a chi affidare i miei due rossi, e contando che sono due cometa da 20 cm non sarà uno scherzo.. b-(
Poi riallestire, e poi pesci.. :((

Comunque parliamo di manutenzione.. :-?
Perché è un argomento che mi tocca particolarmente. Ora come ora so che posso andare via tre settimane senza problemi, faccio venire due-tre volte qualcuno a dar da mangiare, e via.
Con questi?!? I cambi li devo fare spesso? Devo cambiare filtro e prendere uno da piscina? :D
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Specy » 28/04/2016, 9:52

Saxmax ha scritto:E' un vascone vecchio stampo, classico, 120x40x45, che più standard non si può.
Saxmax ha scritto: Il filtro è un ferplast grosso, interno, ma con una pompa più piccola della originale. Si era rotta..
Saxmax ha scritto:Devo cambiare filtro e prendere uno da piscina
Per un Malawi, ma credo sia lo stesso discorso per il Tanganika, penso dovrai sostituire la pompa con una con portata maggiore :-bd. Non avendo, o avendo poche, piante che aiutano nella fitodepurazione, si consiglia una portata di 3-4 volte la capacità della vasca. Se vuoi evitare la sostituzione della pompa, una pompa di movimento è vivamente consigliabile.
Saxmax ha scritto:Comunque parliamo di manutenzione..
Perché è un argomento che mi tocca particolarmente. Ora come ora so che posso andare via tre settimane senza problemi, faccio venire due-tre volte qualcuno a dar da mangiare, e via.
Con questi?!? I cambi li devo fare spesso?
Per quanto riguarda i cambi, se non fai una vasca overstoccata (cioè sovrapopolata) si possono fare cambi del 10-20% ogni 10gg. C'è chi arriva anche a farli ogni 20gg ma credo che trattasi di vasche mature da qualche anno.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Informazioni di base sugli allestimenti per ciclidi afri

Messaggio di Saxmax » 28/04/2016, 18:40

Specy ha scritto:10-20%
Azz.. 30-60 litri ogni 10 giorni.. @-)
Mmmmmm....
Devo fare più palestra, mi sa, per permettermelo.. :))

Pensavo meglio,sinceramente.. :-?
Non sono più abituato a fare i cambi, sarà un trauma.. :((
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti