Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di carmen » 20/02/2016, 7:26

Intramontabile giallone :)
IMG_20160218_072348.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Billyfish
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/09/15, 8:11

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di Billyfish » 20/02/2016, 9:49

Bellissimo esemplare!![emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di Shadow » 20/02/2016, 10:46

Degli africani credo sia uno dei classici che mi piace di più.. Spesso l'ho visto in veri e propri banchi, come va allevato?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di Specy » 20/02/2016, 12:58

Bellissimo esemplare Carmen :-bd, se non erro dovrebbe essere un bel maschione ;)
Shadow ha scritto:Spesso l'ho visto in veri e propri banchi, come va allevato?
Pur avendoli in vasca Shadow, lascio la parola a Carmen che mi puo dar lezioni in merito :ymblushing:
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di carmen » 20/02/2016, 14:31

Si, anche se fino a quando si è accoppiato lo credevo quasi femmina, a differenza degli altri maschi che ho avuto non ha molto marcato il nero.
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di Specy » 10/03/2016, 18:24

Shadow ha scritto:Degli africani credo sia uno dei classici che mi piace di più.. Spesso l'ho visto in veri e propri banchi, come va allevato?
Riprendo questo topic per dare soddisfazione a Shadow e mi scuso per non averlo fatto prima :ymdevil:
Il Labidochromis caeruleus yellow, è forse il più noto mbuma del lago Malawi ed è probabilmente tra i Ciclidi il più conosciuto, oltre allo P. Scalare, da chi non è un acquariofilo. È molto pacifico e vive in gruppi, in acque poco profonde tra la sabbia e gli anfratti create dalle rocce.
E un Ciclide poligamo, per cui va allevato in harem costituito da 1m e 3-4f. Occorre dire che è un Mbuma un po particolare in quanto, otre ad alimentarsi di vegetali (alghe), si ciba anche di piccoli crostacei o molluschi.
Per la sua tranquillità in acquario può essere ospitato insieme ad atri Ciclidi africani. Nella mia vadca per esempio, li tengo insieme agli Aulonacara :-bd
La capienza della vasca per ospitarli non dovrebbe essere inferiore ai 200l e oltre a sassi che creano anfratti e grotte, come detto sopra, deve avere anche zone di sabbia.
E un incubatore orale i cui avannotti vengono rilasciati dopo circa 20gg.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di Shadow » 10/03/2016, 19:19

Specy ha scritto:per cui va allevato in harem costituito da 1m e 3-4f.
Un solo maschio quindi?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di carmen » 11/03/2016, 5:56

Shadow ha scritto:
Specy ha scritto:per cui va allevato in harem costituito da 1m e 3-4f.
Un solo maschio quindi?
Si un solo maschio più femmine anche se è molto facile poi che si accoppi solo con la femmina alfa, comunque Specy dire che sono pacifici non è del tutto vero sai?? Pur non essendo aggressivi come altri mbuna si fanno rispettare e si possono abbinare sia agli mbuna che agli haps.
Insomma, un'ottima base per ogni acquario del Malawi che si voglia fare, tanto diffusi nelle nostre vasche quanto rari nel lago ;)
Molto difficili da pescare in natura, soprattutto le femmine che se ne stanno sempre rintanate tra le rocce.
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di Specy » 11/03/2016, 11:51

carmen ha scritto:Molto difficili da pescare in natura, soprattutto le femmine che se ne stanno sempre rintanate tra le rocce.
Non me lo dire ~x(, a parte gli scherzi mi è rimasta una sola femmina e mi sto disperando per trovargli qualche amica :-?
carmen ha scritto:Pur non essendo aggressivi come altri mbuna si fanno rispettare e si possono abbinare sia agli mbuna che agli haps.
Insomma, un'ottima base per ogni acquario del Malawi che si voglia fare, tanto diffusi nelle nostre vasche quanto rari nel lago
:-bd
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Labidochromis Caeruleus, lago Malawi

Messaggio di carmen » 11/03/2016, 12:54

Se vuoi Specy un paio di femmine le ho da darti ;)
Sempre e solo ciclidi :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti