Modifiche al mio Tanganyika
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Modifiche al mio Tanganyika
Ciao a tutti!
Vorrei apportare delle modifiche alla mia vasca; oltre a una piccola variazione del layout, che a breve farò vedere nella presentazione della mia vasca (http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t1267.html), ho intenzione di cambiare la popolazione.
L'idea è quella di inserire 4/5 esemplari di Altolamprologus compressiceps sumbu shell e 2 synodontis petricola dwarf.
Fattibile in un Dubai 80?
Vorrei apportare delle modifiche alla mia vasca; oltre a una piccola variazione del layout, che a breve farò vedere nella presentazione della mia vasca (http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t1267.html), ho intenzione di cambiare la popolazione.
L'idea è quella di inserire 4/5 esemplari di Altolamprologus compressiceps sumbu shell e 2 synodontis petricola dwarf.
Fattibile in un Dubai 80?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio tanganyca
Ciao Mes!
La scelta dei "pesci gatto" da cosa deriva?
Anche se rimangono contenuti in dimensioni ti daranno noie agli avannotti... Sicuro dell'abbinamento? Per lo spazio non ci sarebbero problemi.
La scelta dei "pesci gatto" da cosa deriva?
Anche se rimangono contenuti in dimensioni ti daranno noie agli avannotti... Sicuro dell'abbinamento? Per lo spazio non ci sarebbero problemi.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio tanganyca
La scelta deriva dalla voglia di avere qualcosa di diverso, e di avere 2 specie che non lottino per il territorio; e chiaramente che possano stare in quelle dimensioni.
Ho valutato diverse alternative, ma tutte mi sembrano stare troppo strette, chi per questioni di nuoto (es: paracyprichromis nigripinnis), chi per questioni di divisione del territorio (altri conchigliofili), chi per questioni di dimensioni.
Questa mi sembrava la meno problematica.
Ho valutato diverse alternative, ma tutte mi sembrano stare troppo strette, chi per questioni di nuoto (es: paracyprichromis nigripinnis), chi per questioni di divisione del territorio (altri conchigliofili), chi per questioni di dimensioni.
Questa mi sembrava la meno problematica.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio tanganyca
Il problema come ti accennavo riguarda in questo caso la sicura forte predazione dei avannotti da parte dei petricula mentre per il discorso spazio/territori ci stai 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio tanganyca
Come numero dipende se hai la possibilità di avere già delle coppie o meno.
Per i Synodontis se parti da un gruppetto ti consiglio di rimanere poi con una coppia, con i sumbu "shell" invece o ti lasci una coppia da cui "tirar su" il resto della popolazione oppure un gruppetto tenendo presente che sono soprattutto le femmine ad essere molto aggressive tra loro e quindi devi creare zone abbastanza separate in ognuna delle quali posizionare un po' di gusci.
Altra cosa: le due specie che hai scelto tenderanno ad occupare la stessa zona dell'acquario, quella medio bassa, mentre la parte alta sarà sicuramente meno frequentata.
Tienilo presente
Per i Synodontis se parti da un gruppetto ti consiglio di rimanere poi con una coppia, con i sumbu "shell" invece o ti lasci una coppia da cui "tirar su" il resto della popolazione oppure un gruppetto tenendo presente che sono soprattutto le femmine ad essere molto aggressive tra loro e quindi devi creare zone abbastanza separate in ognuna delle quali posizionare un po' di gusci.
Altra cosa: le due specie che hai scelto tenderanno ad occupare la stessa zona dell'acquario, quella medio bassa, mentre la parte alta sarà sicuramente meno frequentata.
Tienilo presente

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio Tanganyika
E' vero, ci avevo già pensato, ma non c è molta scelta in 80 cm per la parte alta della vasca.Uthopya ha scritto:Altra cosa: le due specie che hai scelto tenderanno ad occupare la stessa zona dell'acquario, quella medio bassa, mentre la parte alta sarà sicuramente meno frequentata.
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio Tanganyika
Riprendo questo topic perchè a settembre dovrei riuscire a procurarmi i 2 synodontis, li inserirei però con gli attuali multifasciatus.
Tenendo presente il problema avannotti, per i multifasciatus adulti potrebbe esserci problemi di predazione? Non sono molto grandi i synodontis petricola dwarf, ma anche i multifasciatus non lo sono.....
Tenendo presente il problema avannotti, per i multifasciatus adulti potrebbe esserci problemi di predazione? Non sono molto grandi i synodontis petricola dwarf, ma anche i multifasciatus non lo sono.....
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Modifiche al mio Tanganyika
Nel mio sono sopravvissuti ai superfamelici ed aggressivi Neolamprologus sexfasciatus (il più piccolo dei quali di 10 cm ed un'apertura di bocca...da paura).
Non credo che gli adulti corrano rischi...e per i piccoli ci sono sempre i gusci a proteggerli.
Infatti, si allontanano raramente e sempre sotto lo sguardo vigile di mamma e papà, per tornare repentinamente al riparo al minimo segno di pericolo
Non credo che gli adulti corrano rischi...e per i piccoli ci sono sempre i gusci a proteggerli.
Infatti, si allontanano raramente e sempre sotto lo sguardo vigile di mamma e papà, per tornare repentinamente al riparo al minimo segno di pericolo

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti