Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/09/2023, 10:23
@
marko66 @
Azius molto probabilmente la femmina che già avevo in vasca ha covato, due giorni fa l'avevo vista a testa in giù e con l'ovopositore leggermente in vista. Adesso si allontana poco dal punto della presunta covata (ovviamente le hanno fatte dove non le posso vedere

) mentre il maschio perlopiù scava e difende il territorio dal più piccolo (anche se c'è la rete in mezzo). La seconda femmina vibra ma il maschio non sembra essere interessato, comunque la convivenza è pacifica.
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Visto che non hanno ancora delle dimensioni da adulti (maschio 6/7 cm) dite che nel giorno di digiuno posso dare da mangiare qualcosa di proteico (ad esempio chironomus) per incentivare la crescita?
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 22/09/2023, 14:58
Io non farei il giorno di digiuno durante l'accrescimento.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- VittoVan (22/09/2023, 15:15)
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/09/2023, 17:53
@
marko66 ora la femmina delle uova inizia ad essere un po' più aggressiva verso la seconda femmina (ma niente di che) e quando si confrontano apre e chiude molto velocemente la dorsale, è un modo per intimidirla?
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 24/09/2023, 9:52
VittoVan ha scritto: ↑22/09/2023, 17:53
@
marko66 ora la femmina delle uova inizia ad essere un po' più aggressiva verso la seconda femmina (ma niente di che) e quando si confrontano apre e chiude molto velocemente la dorsale, è un modo per intimidirla?
Si,sono segnali che si mandano.Il linguaggio del corpo e dei colori è molto importante nei ciclidi,è il loro modo di comunicare.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- VittoVan (24/09/2023, 10:31)
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/09/2023, 14:36
Ciao @
marko66 e @
Azius !
Le uova sono scomparse da ieri mattina, credo che si siano schiuse, la femmina sta bene o male sempre in un punto nascosto (sembra abbastanza territoriale).
Il maschio nonostante la rete e una roccia per tappare una fessura, scavando per due giorni è riuscito a passare dal lato del piccolo (che comunque non se la passa male).
Se le uova davvero si sono schiuse tra domani e mercoledì i piccoli dovrebbero iniziare il nuoto libero, giusto?
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Azius » 25/09/2023, 14:46
Si, se si sonos chiuse a breve dovresti vedere i piccoli in giro qua e là. Hai intenzione di alimentarli o lasci fare alla natura?
Posted with AF APP
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/09/2023, 15:10
Azius ha scritto: ↑25/09/2023, 14:46
Hai intenzione di alimentarli o lasci fare alla natura?
Io vorrei lasciar fare alla natura, al massimo un po' di uovo sodo qualche giorno.
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Azius » 25/09/2023, 21:51
VittoVan ha scritto: ↑25/09/2023, 15:10
Azius ha scritto: ↑25/09/2023, 14:46
Hai intenzione di alimentarli o lasci fare alla natura?
Io vorrei lasciar fare alla natura, al massimo un po' di uovo sodo qualche giorno.
Ok, allora mani in tasca e osservazione. Non esagerare con l'uovo che rischi di alzare gli inquinanti, con ovvio danno per i piccoli
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- VittoVan (26/09/2023, 8:10)
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 01/10/2023, 12:39
@
Azius @
marko66 pensavo che questa covata fosse stata persa perché non vedevo alcun movimento. La femmina però rimaneva sempre nei pressi della tana e usciva pochissimo. Pensavo in una nuova covata, invece stamattina vedo una decina di piccolini vicino la sabbia

. Adesso vediamo come procede.
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Azius » 01/10/2023, 12:49
Speriamo sia la volta buona, se i piccoli hanno raggiunto la fase nuoto libero ci sono buone speranze. Preparati perchè una volta che la colonia parte non si ferma più.
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- VittoVan (01/10/2023, 12:51)
Azius
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti