Nuovo allestimento ciclidi tanganika
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Da descrizione e foto direi tutto nella norma.Si stanno ambientando e stanno mettendo in chiaro le cose in vasca.Due cose devi tenere d'occhio secondo me,l'esemplare che è stato "escluso" tra i triglachromis che non venga troppo bullizzato dal maschio dominante e che non si formino chiazze di cianobatteri sulla sabbia.
L'opera di scavo dei pesci aiuta ad evitare compattamenti,ma è bene controllare che non si espandano i ciano sul fondo,sulle rocce non preoccupano.
Non ti preoccupare troppo del KH,basta che non scenda troppo.Le scaramucce sono nella norma,si stanno formando le gerarchie e si dividono i territori,tutto ok se restiamo in questi termini.
Come valori per adesso tutto bene.
L'opera di scavo dei pesci aiuta ad evitare compattamenti,ma è bene controllare che non si espandano i ciano sul fondo,sulle rocce non preoccupano.
Non ti preoccupare troppo del KH,basta che non scenda troppo.Le scaramucce sono nella norma,si stanno formando le gerarchie e si dividono i territori,tutto ok se restiamo in questi termini.
Come valori per adesso tutto bene.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- StefanoVol (02/01/2023, 11:18)
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Ciao a tutti,
sono passate circa 4 sett. dall’ultimo messaggio, tutto sembra procedere bene…..
I Triglachromis si sono riuniti, la convivenza tra i 4 esemplari sembra abbastanza tranquilla anche se gran belle parate sono all’ordine del “minuto” !! Quello che era stato escluso sembra, ora, ben integrato, non passa più tutto il tempo nascosto e anche lui ha cambiato la colorazione. Per quanto riguarda, invece, il sospetto che uno di loro portasse delle uova…………
si è dimostrato infondato. Sono lavoratori instancabili, sfido chiunque a farsi venire a noia una vasca in loro “possesso”, questo l’aspetto attuale :
Gli Altolamprologus sono sempre più spavaldi, tanto che, quando si mangia, non si peritano a, letteralmente , rubare il boccone da sotto il naso di quei giganti dei Triglachromis. Il loro scatto è impressionante, spuntano da un buco tra le rocce e, con la bocca piena scompaiono di nuovo tra le stesse, lasciando il Triglachromis
così di stucco che non manifesta nessuna reazione….secondo me, non capisce nemmeno cosa sia successo !! Credo, spero, si sia formata una coppia, solo due esemplari, per il momento, condividono la stessa tana, gli altri 3 si sono trovati “un monolocale con ingresso indipendente” ciascuno.
Detto questo, osservando una notevole crescita delle alghe….mi è venuto il sospetto che i nitrati stavano salendo, così ho rifatto un giro di test e questi sono il risultato :
Temp 24
pH 8,28
EC 1227
NO2- —
NO3-
50 mg/lt (misurati due volte) (i pesci sembrano star tutti bene)
GH 15
KH 8
PO43- 0,1 mg/lt (fondo scala)
Fe — (non misurato)
Nh4 — (quindi nh3 —)
Facciamo un cambio ?? Di quanto ??
Ho decantato 30 lt di acqua di rubinetto per 120 lt netti in acquario, aggiungo del bicarbonato anche questa volta ?
É normale che i nitrati aumentino in questo modo ?? Ho notato che quando somministro del granulare (granelli di vario colore,speditomi insieme ai pesci) una parte, sempre dello stesso colore, non viene mangiata. Non potendo scegliere
uno per uno i granelli, é il caso di cambiare mangime ??
Appena riesco vi mostro un paio di foto.
Grazie Ste
sono passate circa 4 sett. dall’ultimo messaggio, tutto sembra procedere bene…..
I Triglachromis si sono riuniti, la convivenza tra i 4 esemplari sembra abbastanza tranquilla anche se gran belle parate sono all’ordine del “minuto” !! Quello che era stato escluso sembra, ora, ben integrato, non passa più tutto il tempo nascosto e anche lui ha cambiato la colorazione. Per quanto riguarda, invece, il sospetto che uno di loro portasse delle uova…………

Gli Altolamprologus sono sempre più spavaldi, tanto che, quando si mangia, non si peritano a, letteralmente , rubare il boccone da sotto il naso di quei giganti dei Triglachromis. Il loro scatto è impressionante, spuntano da un buco tra le rocce e, con la bocca piena scompaiono di nuovo tra le stesse, lasciando il Triglachromis

Detto questo, osservando una notevole crescita delle alghe….mi è venuto il sospetto che i nitrati stavano salendo, così ho rifatto un giro di test e questi sono il risultato :
Temp 24
pH 8,28
EC 1227
NO2- —
NO3-

GH 15
KH 8
PO43- 0,1 mg/lt (fondo scala)
Fe — (non misurato)
Nh4 — (quindi nh3 —)
Facciamo un cambio ?? Di quanto ??
Ho decantato 30 lt di acqua di rubinetto per 120 lt netti in acquario, aggiungo del bicarbonato anche questa volta ?
É normale che i nitrati aumentino in questo modo ?? Ho notato che quando somministro del granulare (granelli di vario colore,speditomi insieme ai pesci) una parte, sempre dello stesso colore, non viene mangiata. Non potendo scegliere

Appena riesco vi mostro un paio di foto.
Grazie Ste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Si facciamolo che male non fa'.Va' bene l'acqua che hai decantato+ il bicarbonato.
Per il mangime piu' che cambiarlo lo alternerei con altro,magari qualcosa di liofilizzato.
Aspettiamo foto.
Si facciamolo che male non fa'.Va' bene l'acqua che hai decantato+ il bicarbonato.
Per il mangime piu' che cambiarlo lo alternerei con altro,magari qualcosa di liofilizzato.
Aspettiamo foto.
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
……
Provo a riordinare le cose :
Il 31/01 ho effettuato il cambio di cui avevamo parlato, 30 lt di acqua del sindaco addizionata con 10,8 gr di bicarbonato di sodio che, una volta in vasca, avrebbe dovuto “ri”alzare il KH di circa 3 dKH (120 lt netti).
Nei successivi 10 gg sono stato impegnato con il lavoro e non sono riuscito a dedicare tempo alla vasca se non qualche occhiata di sfuggita, ma più che ci passavo davanti e più che i conti non mi tornavano, non riuscivo a contare più di 3 Triglachromis anche durante i pasti, momento in cui si abbandona ogni timore ed inibizione !!
Domenica 05/01 mi convinco che è il momento di intervenire e mi metto a cercare il disperso, inizio con lo spostare un po’ di sassi e
finisco con lo svuotare dalla sabbia tutti i cunicoli che avevo preparato sotto la rocciata x gli ospiti, ma non trovo nessun cadavere……
Ieri, 08/01, finalmente “purtroppo”
trovo il cadavere del pesce incastrato tra due rocce proprio sotto il pelo dell’acqua, é talmente malmesso che devo aspirarlo con un tubo per non spargerlo x tutta la vasca.
Sono proprio mortificato…….ho osservato il loro comportamento ogni istante x sincerarmi che non ci fossero liti troppo accese, ma proprio quando ho creduto che la convivenza fosse possibile ………..
Andiamo avanti…..
Quando ce la faccio, qualche ora dopo la chiusura del locale, vi rientro da solo, quando l’unica luce accesa è quella della vasca,…….è incredibile come vola il tempo mentre li osservo, sembra un film, gli Altolamprologus sono affacciati all’ingresso delle loro tane, in alto nella rocciata, come se assistessero ad uno spettacolo in piazza (sul fondo), tenuto dai Triglachromis, pronti però a scomparire al minimo accenno di pericolo:
A proposito, questa credo che sia una coppia, sono gli unici due esemplari che condividono la stessa tana, e che riescono a stare vicini senza tirar fuori le “pistole” (senza scordarci comunque “che l’amore non è bello se non è litigherello !!”) :
Sul fondo, invece, si svolge lo spettacolo, i Triglachromis che sono sempre un po’ timidi, scompaiono nelle loro tane appena qualcuno passa davanti la vasca, ma se si ha l’accortezza di fermarsi un attimo, li vediamo subito vittima di quella che per me è la loro caratteristica più simpatica e goffa……sono così “impiccioni”….non resistono all’istinto di affacciarsi più e più volte da ogni anfratto che riescono a raggiungere da dietro la rocciata per controllare da ogni angolazione quanto sta succedendo la fuori, tanto da essere contagiosi e costringerti li a guardarsi letteralmente negli occhi fin che non acquistano sicurezza e riprendono le loro attività …….
Pensate che appena appoggio il tel al vetro per scattare una foto, spariscono tutti, ma un attimo dopo son li a strusciare la pancia sul fondo, eseguire un esemplare “passo del leopardo” e risalire la sabbia che hanno ammucchiato lungo il vetro a protezione delle tane per fare capolino proprio di fronte l’obbiettivo, tanto vicino che è impossibile mettere a fuoco !!
Se c’ho capito qualcosa, questo è il maschio dominante, il Re :
e questa la regina che ha scelto :
Quest’ultima, logicamente, sta iniziando a diventare un po’ intollerante e decisamente irritabile nei confronti dell’altra femmina (?) :
E, mi spiace non avere foto, ma rimedierò presto !, in questa situazione esce tutto il lato opportunista (È un bel Marpione) del maschio, che come a voler tutelare un eventuale piano B ( nemmeno a Beautiful), ogni volta che le ragazze bisticciano, lui gli passa in mezzo a pinne spiegate e rimanda le avversarie ognuna al proprio angolo, d’altra parte lui è il Re !!
Un altro comportamento che mi ha colpito nella vita dei Triglachromis si può osservare la notte. Nella stanza dell’acquario, per simulare la luna, ho montato sopra un mobile una striscia di LED rgb, che rimane sempre accesa è che mi permette di intravedere le sagome dei pesci, beh,quando tutti si nascondono a dormire nelle tane scavate sotto la rocciata, uno di loro rimane sempre vigile a fare la ronda davanti alle stesse, non ho capito a chi tocca, ma a meno che facciano dei turni, qualcuno non dorme !!
Fermatemi se esagero !!
Per concludere, dopo aver tolto corpo in decomposizioneche è rimasto in acqua per una settimanette, ho effettuato un nuovo giro di test, questi i risultati :
Temp 24
pH 8,20
EC 1430
NO2- —
NO3- 25 mg/lt
GH 19
KH 14
PO43- 0,1 mg/lt (fondo scala)
Fe — (non misurato)
Nh4 — (quindi nh3 —)
Per sicurezza ho messo a decantare una nuova tanica da 30 lt con acqua del sindaco, tanto per averla pronta in caso di emergenza e, sopratutto, ho messo in maturazione un cubo da 40 cm (con cui non avevo ancora deciso cosa fare). Per riempirlo ho usato il materiale avanzato dal primo allestimento e…….spero decisamente di non doverlo usare.
Buona notte Ste
…….StefanoVol ha scritto: ↑28/01/2023, 17:29Ciao a tutti,
sono passate circa 4 sett. dall’ultimo messaggio, tutto sembra procedere bene…..
I Triglachromis si sono riuniti, la convivenza tra i 4 esemplari sembra abbastanza tranquilla anche se gran belle parate sono all’ordine del “minuto” !! Quello che era stato escluso sembra, ora, ben integrato, non passa più tutto il tempo nascosto……

Provo a riordinare le cose :
Il 31/01 ho effettuato il cambio di cui avevamo parlato, 30 lt di acqua del sindaco addizionata con 10,8 gr di bicarbonato di sodio che, una volta in vasca, avrebbe dovuto “ri”alzare il KH di circa 3 dKH (120 lt netti).
Nei successivi 10 gg sono stato impegnato con il lavoro e non sono riuscito a dedicare tempo alla vasca se non qualche occhiata di sfuggita, ma più che ci passavo davanti e più che i conti non mi tornavano, non riuscivo a contare più di 3 Triglachromis anche durante i pasti, momento in cui si abbandona ogni timore ed inibizione !!
Domenica 05/01 mi convinco che è il momento di intervenire e mi metto a cercare il disperso, inizio con lo spostare un po’ di sassi e

Ieri, 08/01, finalmente “purtroppo”

Sono proprio mortificato…….ho osservato il loro comportamento ogni istante x sincerarmi che non ci fossero liti troppo accese, ma proprio quando ho creduto che la convivenza fosse possibile ………..

Andiamo avanti…..
Quando ce la faccio, qualche ora dopo la chiusura del locale, vi rientro da solo, quando l’unica luce accesa è quella della vasca,…….è incredibile come vola il tempo mentre li osservo, sembra un film, gli Altolamprologus sono affacciati all’ingresso delle loro tane, in alto nella rocciata, come se assistessero ad uno spettacolo in piazza (sul fondo), tenuto dai Triglachromis, pronti però a scomparire al minimo accenno di pericolo:
A proposito, questa credo che sia una coppia, sono gli unici due esemplari che condividono la stessa tana, e che riescono a stare vicini senza tirar fuori le “pistole” (senza scordarci comunque “che l’amore non è bello se non è litigherello !!”) :
Sul fondo, invece, si svolge lo spettacolo, i Triglachromis che sono sempre un po’ timidi, scompaiono nelle loro tane appena qualcuno passa davanti la vasca, ma se si ha l’accortezza di fermarsi un attimo, li vediamo subito vittima di quella che per me è la loro caratteristica più simpatica e goffa……sono così “impiccioni”….non resistono all’istinto di affacciarsi più e più volte da ogni anfratto che riescono a raggiungere da dietro la rocciata per controllare da ogni angolazione quanto sta succedendo la fuori, tanto da essere contagiosi e costringerti li a guardarsi letteralmente negli occhi fin che non acquistano sicurezza e riprendono le loro attività …….
Pensate che appena appoggio il tel al vetro per scattare una foto, spariscono tutti, ma un attimo dopo son li a strusciare la pancia sul fondo, eseguire un esemplare “passo del leopardo” e risalire la sabbia che hanno ammucchiato lungo il vetro a protezione delle tane per fare capolino proprio di fronte l’obbiettivo, tanto vicino che è impossibile mettere a fuoco !!
Se c’ho capito qualcosa, questo è il maschio dominante, il Re :
e questa la regina che ha scelto :
Quest’ultima, logicamente, sta iniziando a diventare un po’ intollerante e decisamente irritabile nei confronti dell’altra femmina (?) :
E, mi spiace non avere foto, ma rimedierò presto !, in questa situazione esce tutto il lato opportunista (È un bel Marpione) del maschio, che come a voler tutelare un eventuale piano B ( nemmeno a Beautiful), ogni volta che le ragazze bisticciano, lui gli passa in mezzo a pinne spiegate e rimanda le avversarie ognuna al proprio angolo, d’altra parte lui è il Re !!
Un altro comportamento che mi ha colpito nella vita dei Triglachromis si può osservare la notte. Nella stanza dell’acquario, per simulare la luna, ho montato sopra un mobile una striscia di LED rgb, che rimane sempre accesa è che mi permette di intravedere le sagome dei pesci, beh,quando tutti si nascondono a dormire nelle tane scavate sotto la rocciata, uno di loro rimane sempre vigile a fare la ronda davanti alle stesse, non ho capito a chi tocca, ma a meno che facciano dei turni, qualcuno non dorme !!
Fermatemi se esagero !!
Per concludere, dopo aver tolto corpo in decomposizioneche è rimasto in acqua per una settimanette, ho effettuato un nuovo giro di test, questi i risultati :
Temp 24
pH 8,20
EC 1430
NO2- —
NO3- 25 mg/lt
GH 19
KH 14
PO43- 0,1 mg/lt (fondo scala)
Fe — (non misurato)
Nh4 — (quindi nh3 —)
Per sicurezza ho messo a decantare una nuova tanica da 30 lt con acqua del sindaco, tanto per averla pronta in caso di emergenza e, sopratutto, ho messo in maturazione un cubo da 40 cm (con cui non avevo ancora deciso cosa fare). Per riempirlo ho usato il materiale avanzato dal primo allestimento e…….spero decisamente di non doverlo usare.
Buona notte Ste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Allora……
Secondo voi si sono messi in testa di scappare scavalcando il vetro ??
A parte gli scherzi, sono più di 10 giorni che i Triglachromis hanno ammucchiato la sabbia sul quel lato della vasca, pensate che possa dare problemi ?? Dite che è il caso di smuoverlo un po’ ??
Un altra domanda, i vetri della vasca sono popolati da queste creature :
E quando pulisco il vetro si sollevano dal fondo e dalle rocce in superfice questi “vermicelli”, lunghi da 1 a 20 mm circa, alcuni uniformi, altri, più o meno delle stesse dimensioni, con una specie di capocchia tipo girino :
Ci può stare ?? Tutto regolare ??
Per il resto procede tutto bene……
Questi’ ultimo è quello che ha più difficoltà a procurarsi il cibo, è cresciuto pochissimo in confronto ai suoi simili, ha deciso che vuol mangiare sul fondo, ma li ci sono i Triglachromis……e non gradiscono troppo la sua presenza…….Possiamo aiutarlo in qualche modo ??
Nella prossima foto si vedono i due che mi fanno pensare ad una coppia (gli unici che dividono un nascondiglio), quello in primo piano passa quasi tutta la giornata allo scoperto, davanti la tana, come a far la guardia, i suoi colori sono molto più chiari degli altri, può essere che sia l’esposizione alla luce ad incidere sul colore ??
Ciao, Ste
Secondo voi si sono messi in testa di scappare scavalcando il vetro ??
A parte gli scherzi, sono più di 10 giorni che i Triglachromis hanno ammucchiato la sabbia sul quel lato della vasca, pensate che possa dare problemi ?? Dite che è il caso di smuoverlo un po’ ??
Un altra domanda, i vetri della vasca sono popolati da queste creature :
E quando pulisco il vetro si sollevano dal fondo e dalle rocce in superfice questi “vermicelli”, lunghi da 1 a 20 mm circa, alcuni uniformi, altri, più o meno delle stesse dimensioni, con una specie di capocchia tipo girino :
Ci può stare ?? Tutto regolare ??
Per il resto procede tutto bene……
Questi’ ultimo è quello che ha più difficoltà a procurarsi il cibo, è cresciuto pochissimo in confronto ai suoi simili, ha deciso che vuol mangiare sul fondo, ma li ci sono i Triglachromis……e non gradiscono troppo la sua presenza…….Possiamo aiutarlo in qualche modo ??
Nella prossima foto si vedono i due che mi fanno pensare ad una coppia (gli unici che dividono un nascondiglio), quello in primo piano passa quasi tutta la giornata allo scoperto, davanti la tana, come a far la guardia, i suoi colori sono molto più chiari degli altri, può essere che sia l’esposizione alla luce ad incidere sul colore ??
Ciao, Ste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Direi di no,se hanno deciso di metterla li' un motivo c'è sicuramente.
Direi di no.
Non penso,la livrea cambia in base all'umore ed è un modo per comunicare.
StefanoVol ha scritto: ↑22/02/2023, 2:36A parte gli scherzi, sono più di 10 giorni che i Triglachromis hanno ammucchiato la sabbia sul quel lato della vasca, pensate che possa dare problemi ?? Dite che è il caso di smuoverlo un po’ ??
Direi di no,se hanno deciso di metterla li' un motivo c'è sicuramente.
Direi di no.
StefanoVol ha scritto: ↑22/02/2023, 2:36può essere che sia l’esposizione alla luce ad incidere sul colore ??
Non penso,la livrea cambia in base all'umore ed è un modo per comunicare.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- StefanoVol (22/02/2023, 23:23)
- StefanoVol
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/11/21, 16:16
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Comunque aspettiamo, vediamo che succede. Ragionandoci un attimo, se un domani fosse necessario, potrei provare a cambiare la direzione del getto delle pompe, magari
il lavoro “sporco” se l’accollerebbero loro !!
Non metto in dubbio che abbiano le loro ragioni (per esempio posso notare che le correnti concentrano il cibo che si deposita sul fondo proprio davanti a quelle che sono le loro tane), ma mi chiedevo se all’interno di quel mucchio di sabbia si potessero formare zone anossiche (si dice così ?) che causerebbero problemi in futuro.marko66 ha scritto: ↑22/02/2023, 23:06StefanoVol ha scritto: ↑
oggi, 2:36
A parte gli scherzi, sono più di 10 giorni che i Triglachromis hanno ammucchiato la sabbia sul quel lato della vasca, pensate che possa dare problemi ?? Dite che è il caso di smuoverlo un po’ ??
Direi di no,se hanno deciso di metterla li' un motivo c'è sicuramente.
Comunque aspettiamo, vediamo che succede. Ragionandoci un attimo, se un domani fosse necessario, potrei provare a cambiare la direzione del getto delle pompe, magari

- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento ciclidi tanganika
Con pesci scavatori e "sposta sabbia" non mi preoccuperei.
Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Appunto,hai a che fare con pesci di "intelligenza" superiore alla media e fancazzisti il giusto....Tutto quello che fanno ha un perchè ed è principalmente funzionale al loro unico scopo di vita,riprodursi.Inutile cercare di educarli,il layout lo decidono loro e non è creato per nulla a caso.Se la sabbia secondo loro serve li' la rimettono li',punto.
StefanoVol ha scritto: ↑23/02/2023, 16:20ma mi chiedevo se all’interno di quel mucchio di sabbia si potessero formare zone anossiche (si dice così ?)
Con pesci scavatori e "sposta sabbia" non mi preoccuperei.
Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
StefanoVol ha scritto: ↑23/02/2023, 16:20Non metto in dubbio che abbiano le loro ragioni (per esempio posso notare che le correnti concentrano il cibo che si deposita sul fondo proprio davanti a quelle che sono le loro tane)
Appunto,hai a che fare con pesci di "intelligenza" superiore alla media e fancazzisti il giusto....Tutto quello che fanno ha un perchè ed è principalmente funzionale al loro unico scopo di vita,riprodursi.Inutile cercare di educarli,il layout lo decidono loro e non è creato per nulla a caso.Se la sabbia secondo loro serve li' la rimettono li',punto.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti