Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di varanial » 18/04/2020, 15:46

Buongiorno a tutti.
Ho una coppia mf di kribensis (lokunje) acquistati 70 gg fa, in vasca da 300lt. piantumata con molti nascondigli. Fondo sabbia fine sguardo size (meta vasca) e sabbia quarzifera (altra metà vasca). Rocce ofioliti. Assieme allevo gruppo di tetra del congo.
In questo periodo si sono accoppiati e deposto una sola volta, ma lo sviluppo delle uova non è andato a buon fine.
In rete leggo:
"C’è da dire che anche il substrato sul quale vengono fatte sviluppare le uova è molto importante: alcuni esperimenti mostrano infatti come gli adulti di Pelvicachromis pulcher tendano ad evitare i substrati quarzici, e soprattutto come gli avannotti cresciuti in presenza di quarzo difficilmente riescano a raggiungere l’età adulta. Per testare se questa tendenza alla selezione del substrato avesse un valore adattativo, gli studiosi in questione hanno preso in esame dieci gruppi di embrioni e li hanno posizionati in delle vasche con delle griglie sul fondo, sulle quali erano stati precedentemente posizionati o dei carbonati o dei pezzetti di quarzo appena staccati da un pezzo più grande; alla fine dello studio si procedeva valutando il tasso di sopravvivenza degli avannotti dei due gruppi. I dati risultanti mostravano che, mentre il 90% dei pesci cresciuti in presenza di carbonati riuscivano ad arrivare all’età adulta, il 100% di quelli cresciuti sul substrato quarzico moriva entro 120 ore dalla deposizione. Da analisi genetiche di quest’ultimo gruppo di pesci è stata osservata una forte inibizione dell’espressione di alcuni geni di fondamentale importanza, tra cui quello per il fattore di accrescimento fetale, quello del fattore di accrescimento dell’insulina, o quello per la gliceraldeide – 3 - fosfato deidrogenasi"

Visto che la mia sabbia è appunto quarzifera (e non so se le ofioliti contengano o meno quarzi) la domanda sorge spontanea: la cova non è andata a:buon fine per quel motivo?

Prima di prendere i pelvicachromis non ne ero a conoscenza.
Nessuno ha esperienze o dati in merito?
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2020, 16:25

In 300 litri ero arrivato ad una colonia di 150 individui
Si riproducono pure nella benzina probabilmente, calcola che quella vasca è passata da 700 µS/cm, ad avere KH 0

Quando è stata l'ultima volta che si sono accoppiati?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
varanial (18/04/2020, 21:40)
Stand by

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di varanial » 18/04/2020, 21:33

Per ora ho Kh2, GH 9. Dalla prima (e ultima volta) è trascorso un mese. So che si dovrebbero riprodurre ogni 1-2 mesi circa. La mia precedente domanda era una curiosità scientifica e volevo sapere se qualcuno ha avuto riscontri in merito. E anche se qualche geologo all'ascolto sa se nelle ofioliti (raccolte al Sasso di San Zenobio, appennino tosco romagnolo) ci siano quarzi. Un saluto

Posted with AF APP

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di varanial » 20/04/2020, 21:08

Come non detto. Oggi ho avuto la lieta sorpresa. Sono zio di una 30ina di piccoli kribensis

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 20/04/2020, 23:24

varanial ha scritto:
20/04/2020, 21:08
Come non detto. Oggi ho avuto la lieta sorpresa. Sono zio di una 30ina di piccoli kribensis
Ecco appunto.... Io li nutrivo tritando mangimi in fiocchi e somministrandoli con la siringa, occhio che babbo ti attacca, se vedi la pancia piena degli avannotti, passa avanti
Dopo una decina di giorni, puoi somministrare direttamente microgranuli
Stand by

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di varanial » 20/04/2020, 23:25

Grazie, farò così.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pelvicachromis kribensis - riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 20/04/2020, 23:25

:) prego ;)

Aggiunto dopo 40 secondi:
Oh fai sapere però eh!
Felicissimo di essermene liberato, ma come comportamenti sono i nani che preferisco
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti