Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
ghepa

- Messaggi: 80
- Messaggi: 80
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/10/19, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Masate
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria Gigantea
Anubias Barteri
Anubias nana
- Fauna: Pseudotropheus "acei" 1/3
Labidochromis Caeruleus Kakusa 1/3
Pseudotropheus Elongatus Mpanga 1/2
2 piccoli (Mpanga) nati in vasca naturale
- Altre informazioni: Juwel Rio 240
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri
1 avanotto di Caeruleus in accrescimento in nursery dal 17/5/2020
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di ghepa » 08/01/2020, 10:01
Tommy16 ha scritto: ↑08/01/2020, 9:55
Lascialo al negoziante. Gli hongi vanno dai 150 cm a salire
Aggiunto dopo 26 secondi:
E non sono "calmi" come i caeruleus
E infatti nelle descrizioni su Hongi parlano appunto di convivenze con Mbuna "meno aggressivi" se cosi possiamo classificarli
Grazie come sempre @
Tommy16
Per quanto rigurda le alghe sulle rocce sto tranquillo vero ?
ghepa
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 08/01/2020, 10:08
ghepa ha scritto: ↑08/01/2020, 10:01
Per quanto rigurda le alghe sulle rocce sto tranquillo vero ?
In che senso? Ti si stanno formando o stai aspettando che ti si formino?
Tommy16
-
ghepa

- Messaggi: 80
- Messaggi: 80
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/10/19, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Masate
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria Gigantea
Anubias Barteri
Anubias nana
- Fauna: Pseudotropheus "acei" 1/3
Labidochromis Caeruleus Kakusa 1/3
Pseudotropheus Elongatus Mpanga 1/2
2 piccoli (Mpanga) nati in vasca naturale
- Altre informazioni: Juwel Rio 240
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri
1 avanotto di Caeruleus in accrescimento in nursery dal 17/5/2020
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di ghepa » 08/01/2020, 10:30
Tommy16 ha scritto: ↑08/01/2020, 10:08
ghepa ha scritto: ↑08/01/2020, 10:01
Per quanto rigurda le alghe sulle rocce sto tranquillo vero ?
In che senso? Ti si stanno formando o stai aspettando che ti si formino?
No, mi si stanno formando. O meglio, penso che siano alghe quella che si sta creando sulla roccia.
Aggiunto dopo 6 minuti 59 secondi:
Ho anche un piccolo video, ma non riesco ad allegarlo.
Non so se dalla foto rende al meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ghepa
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 08/01/2020, 10:53
Sembrerebbero alghe. Non ti devi preoccupare, anche perché gli ospiti gradiranno...
Tommy16
-
ghepa

- Messaggi: 80
- Messaggi: 80
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/10/19, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Masate
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria Gigantea
Anubias Barteri
Anubias nana
- Fauna: Pseudotropheus "acei" 1/3
Labidochromis Caeruleus Kakusa 1/3
Pseudotropheus Elongatus Mpanga 1/2
2 piccoli (Mpanga) nati in vasca naturale
- Altre informazioni: Juwel Rio 240
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri
1 avanotto di Caeruleus in accrescimento in nursery dal 17/5/2020
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di ghepa » 08/01/2020, 10:54
Tommy16 ha scritto: ↑08/01/2020, 10:53
Sembrerebbero alghe. Non ti devi preoccupare, anche perché gli ospiti gradiranno...
ok perfetto. L'avevo letto gia nel forum, ma cosi son piu tranquillo

ghepa
-
ghepa

- Messaggi: 80
- Messaggi: 80
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/10/19, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Masate
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria Gigantea
Anubias Barteri
Anubias nana
- Fauna: Pseudotropheus "acei" 1/3
Labidochromis Caeruleus Kakusa 1/3
Pseudotropheus Elongatus Mpanga 1/2
2 piccoli (Mpanga) nati in vasca naturale
- Altre informazioni: Juwel Rio 240
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri
1 avanotto di Caeruleus in accrescimento in nursery dal 17/5/2020
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di ghepa » 13/01/2020, 11:59
Ciao a tutti,
in questo week ho inserito un paio di rocce piu sostanziose ed ho concluso, per quanto mi riguarda in questo momento il layout.
In effetti ho anche un paio di rocce in piu da poter inserire, il problema e che ho paura che tolga molti litri di acqua....
Certo dovrò mettere lo sfondo nero come ultimo tassello.
Inoltre nel week son stato alle Onde (che si è trasferito in altra sede se qualcuno dovrà andare in questo periodo) per vedere i ciclidi che avevano e se andavano bene con la combinazione che avevo deciso.
I caeruleus non mancano mai e quindi andrò a prendere il maschietto per la coppia di femminucce che mi verrà regalata da mio fratello.
Poi i pseudotropheus elongatus mpanga ci sono , ed anche qui andrò a creare il trio magico (domanda: ma c'è differenza tra loro ed i
Per finire la terza specie avevo scelto gli iodotropheus sprengerae, però avevano solo taglie grandi e non molta scelta.
A questo punto lui mi ha suggerito gli PSEUDOTROPHEUS ACEI LUWALA al posto degli Iodo.
Cosa ne pensate??
Ps: la roccia davanti nel centro "sembra" a penzoloni, in realtà è ben incastrata da dietro con le altre rocce e quindi d'ha quell'effetto sospeso.
Intanto ti giro ultimo layout
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ghepa
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 13/01/2020, 13:08
ghepa ha scritto: ↑13/01/2020, 11:59
ultimo layout
Non male, avrei attaccato la parte sinistra al vetro, ma comunque se hai ancora altre rocce e dovesse servire si può intervenire. Ce abbastanza spazio tra le rocce per farci entrare i pesci?
ghepa ha scritto: ↑13/01/2020, 11:59
Poi i pseudotropheus elongatus mpanga ci sono , ed anche qui andrò a creare il trio magico (domanda: ma c'è differenza tra loro ed i
Ed i? Continua la domanda...
ghepa ha scritto: ↑13/01/2020, 11:59
A questo punto lui mi ha suggerito gli PSEUDOTROPHEUS ACEI LUWALA al posto degli Iodo.
Non mi convincono... melanochromis maingano?
Tommy16
-
ghepa

- Messaggi: 80
- Messaggi: 80
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/10/19, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Masate
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria Gigantea
Anubias Barteri
Anubias nana
- Fauna: Pseudotropheus "acei" 1/3
Labidochromis Caeruleus Kakusa 1/3
Pseudotropheus Elongatus Mpanga 1/2
2 piccoli (Mpanga) nati in vasca naturale
- Altre informazioni: Juwel Rio 240
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri
1 avanotto di Caeruleus in accrescimento in nursery dal 17/5/2020
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di ghepa » 13/01/2020, 13:33
Tommy16 ha scritto: ↑13/01/2020, 13:08
Ed i? Continua la domanda...
ahhaha, scusami hai ragione.
Dicevo, sulla vasca c'era scritto Chindongo Elongatus Mpanga e non Pseudotropheus elongatus mpanga.
Mi sembravano gli stessi, però essendo neofita ancora non ho ben capito se ci sono piu denominazioni per un tipo di pesce oppure erano effettivamente due tipi diversi
I Mangano non mi fanno impazzire, anche perchè hanno le colorazioni simili al Mpanga.
Certo cambiano le linee della livrea, ma i colori son simili.
A me sarebbe piaciuto trovare qualche specie che si avvicinava allo Iodo, magari con colorazioni sull'arancione/rosso anche se so bene che i ciclidi tendono ad avere colorazioni miste tra il blu, giallo, nero .
ghepa
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 13/01/2020, 13:50
ghepa ha scritto: ↑13/01/2020, 13:33
sulla vasca c'era scritto Chindongo Elongatus Mpanga e non Pseudotropheus elongatus mpanga.
Si tratta dello stesso pesce, alcuni pseudotropheus sono stati riclassificati come chindongo.
E asprttare che gli arrivino gli iodo?
Tommy16
-
ghepa

- Messaggi: 80
- Messaggi: 80
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/10/19, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Masate
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria Gigantea
Anubias Barteri
Anubias nana
- Fauna: Pseudotropheus "acei" 1/3
Labidochromis Caeruleus Kakusa 1/3
Pseudotropheus Elongatus Mpanga 1/2
2 piccoli (Mpanga) nati in vasca naturale
- Altre informazioni: Juwel Rio 240
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri
1 avanotto di Caeruleus in accrescimento in nursery dal 17/5/2020
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di ghepa » 13/01/2020, 15:34
Tommy16 ha scritto: ↑13/01/2020, 13:50
ghepa ha scritto: ↑13/01/2020, 13:33
sulla vasca c'era scritto Chindongo Elongatus Mpanga e non Pseudotropheus elongatus mpanga.
Si tratta dello stesso pesce, alcuni
pseudotropheus sono stati riclassificati come chindongo.
E asprttare che gli arrivino gli iodo?

Grazie per la spiegazione. In effetti erano loro, però sai, essendo di primo pelo, non volevo peccare di presunzione ed ho preferito cheidere per sicurezzza
Eh si, in alternativa dovrò fare cosi.
Ma perchè mi bocci gli Acei (che sarebbero l'alternativa agli Iodo)? Più che altro per capire le ragioni.
Alle "Le Onde" mi ha detto che comunque essendo tutte e tre specie abbastanza "tranquille" potrebbero convivere tra loro.
Un altra cosa, visto che mi hai consigliato il Melanochromis, eventualmente li posso scegliere tutti (ora li guardo bene) o ci sono alcuni da scartare per via delle dimensioni che potrebbe raggiungere (e quindi non adatti alla mia vasca?)
ghepa