Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 31/07/2022, 15:15
Marcov ha scritto: ↑31/07/2022, 15:10

speriamo bene allora
Speriamo! Eccoli..
Screenshot_20220731-151404_Gallery.jpg
Ho fatto foto con zoom a distanza perché ancora si spaventano e appena mi avvicino si nascondono. Quello a destra dovrebbe essere il maschio (e su questo sono sicuro anche io) le altre 2 le femmine...ma ho qualche dubbio, speriamo bene.
Intanto foto aggiornata dell'acquario principale..
Screenshot_20220731-152142_Gallery.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pippomix
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 07/08/2022, 15:15
Intanto in attesa della fine della quarantena di 2 settimane dei Cynotilapia, ho la Labidochromis Caeruleus in attesa... :x
Speriamo stavolta li tenga
Screenshot_20220806-192112_Gallery.jpg
Screenshot_20220806-192053_Gallery.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pippomix
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 08/08/2022, 10:27
E vai....

marko66
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 08/08/2022, 16:30
marko66 ha scritto: ↑08/08/2022, 10:27
E vai....
Come non detto, per la seconda volta in un mese, la femmina al terzo giorno di incubazione smette di incubare e sputa/mangia le uova...come mai? È perché ancora troppo giovane?
20220808_162211.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pippomix
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 08/08/2022, 22:27
pippomix ha scritto: ↑08/08/2022, 16:30
È perché ancora troppo giovane?
No,normalmente iniziano a riprodursi molto presto.Ci deve essere qualcosa che la disturba,è un comportamento piu' comune nei ciclidi nani molto meno nei ciclidi del Malawi.Temperatura in vasca?
marko66
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 09/08/2022, 15:43
Forse la disturba il non poter più cibarsi, visto che stava in disparte ma ogni volta che somministravo il mangime veniva di corsa per poi andarsene delusa..

A parte gli scherzi, non saprei. Temperatura acqua attualmente sempre tra i 26 e i 27 gradi.
pippomix
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 12/08/2022, 14:24
Considerata la stagione va' bene.Deve restare in disparte per 3 settimane e normalmente non si avvicina nemmeno al mangime,sparisce tra le rocce per poi ricomparire una volta rilasciati i piccoli.
marko66
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 12/08/2022, 23:03
marko66 ha scritto: ↑12/08/2022, 14:24
Considerata la stagione va' bene.Deve restare in disparte per 3 settimane e normalmente non si avvicina nemmeno al mangime,sparisce tra le rocce per poi ricomparire una volta rilasciati i piccoli.
La mia entrambe le volte è andata dietro le rocce nascondendosi e mostrandosi raramente, ma ogni volta al momento del cibo usciva sempre in mezzo agli altri senza poi però mangiare. Dopo 3 giorni di incubazione entrambe le volte l'ho ritrovata senza più le uova in bocca e in prima fila per il cibo. Avrò una madre snaturata che pensa solo alla sua panza?

Dopo 2 settimane di quarantena ho liberato nella vasca principale le 3 Cynotilapia Afra Jalo Reef..la prima sera tutte e 3 le buscavano da parte di tutti perché le vedevano come intrusi..dopo la prima notte invece sembra che abbiano firmato un armistizio..adesso sembrano piuttosto tranquilli, a parte qualche scorribanda intraspecifica tra le Cyno. A presto qualche foto o video

pippomix
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 12/08/2022, 23:14
Aspetta che si ambientino e si rovescera' la situazione non temere.....
Le cyno sono piuttosto toste,in particolare i maschi.
marko66
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 13/08/2022, 12:40
marko66 ha scritto: ↑12/08/2022, 23:14
Aspetta che si ambientino e si rovescera' la situazione non temere.....
Le cyno sono piuttosto toste,in particolare i maschi.
Si lo so, avevo già 2 cyno (che però meno di 1 mese dopo averle prese si sono ammalate e passate a miglior vita) e il maschio si era eletto governatore indiscusso della vasca nel giro di qualche giorno

.
Queste cyno però sono ancora molto piccole (sui 4 cm) e spero vivamente non ci siano più maschi. Il venditore era abbastanza sicuro di avermi dato 1 maschio e 2 femmine, ma ovviamente così piccole non è facile capirne il sesso. Quello venduto per maschio, lo è al 100%, sia perchè ha colori molto più accesi, sia per via del suo comportamento dominante e aggressivo verso le altre 2 della stessa specie...che però potrebbero anche essere maschi sottomessi.
Comunque la caratteristica incredibile di queste Cyno è la capacità di cambiare radicalmente il colore nel giro di 2/3 secondi come se premessero un interruttore!

Il maschio passa da un azzurrino tale da confonderlo a distanza con gli P. Acei, a barrarsi blu/marrone scuro per poi passare a strisce bianco ghiaccio/nero profondo quando si incavola o tende a dominare gli altri. Un pesce davvero particolare ed interessante...ma certamente non sono agnellini..

pippomix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti