Fauna: Aulonocara Baenschi Nkomo Reef Sciaenochromis Fryeri Likoma Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Protomelas Taeniolatus Namalenje Placidochromis Phenochilus Tanzania
Altre informazioni: Coperchio in legno fatto su misura. Sistema di filtraggio esterno: 2 filtri Eheim Professsionel 4 + 600 modello 2275 Areatore Amtra air system 360 ups, in accensione solo in emergenza, in assenza di elettricità.
Altri Acquari: Vasca nursery da 80lt per eventuali quarantene o ovulazioni
Fauna: Aulonocara Baenschi Nkomo Reef Sciaenochromis Fryeri Likoma Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Protomelas Taeniolatus Namalenje Placidochromis Phenochilus Tanzania
Altre informazioni: Coperchio in legno fatto su misura. Sistema di filtraggio esterno: 2 filtri Eheim Professsionel 4 + 600 modello 2275 Areatore Amtra air system 360 ups, in accensione solo in emergenza, in assenza di elettricità.
Altri Acquari: Vasca nursery da 80lt per eventuali quarantene o ovulazioni
@marko66 ed a tutti i sfortunati che sono capitati nella lettura di questo topic
Scorsa settimana per un problema alla centrale elettrica di zona sono rimasto senza corrente per diverse ore
Ore in cui non ho fatto che temere al peggio per i pinnuti riguardo l'assenza di ossigenazione della vasca
L'elettricità non ha fatto in tempo a tornare che avevo già acquistato sul web un dispositivo che avevo già visto tempo fà a cui però non diedi molta importanza.
Si tratta dell'areatore Amtra air system 360 ups che può essere utilizzato come un semplice areatore o farlo partire in automatico in caso di assenza di corrente, la batteria ineterna dovrebbe garantire una durata di 14h (forse anche di più se messo ad intermittenza come il video sottostante).
Visto che su una mandata ho la sprybar e considerato che per installare due tubi d'aerazione avrei dovuto smontare mezza vasca, per comodità ne ho messo solo uno, il tubo l'ho fatto passare lungo la mandata dell'askoll dove non ho la sprybar, poi sotto la sabbia e la pietra madre larga fino in mezzo a quei due sassi dove rimane abbastanza nascosta.
L'idea iniziale era di tenerla in standby così sarebbe intervenuta solo nel caso di mancanza di elettricità ma vederla accesa non dispiace ne a me ne ai pinnuti che da qualche ora si divertono a passarci dentro, alcuni tentano anche di mangiarle
Al momento l'avrei settata ad intermittenza ma potrei metterla fissa (fissa al minimo, non va quasi a zero come ad intermittenza ma lascia un gran numero di bolle).
Che ne dite? La tengo accesa oppure è inutile e conviene utilizzarla solo per le emergenze?
Tenete presente che prossima settimana monteró un UPS preso a lavoro da 2000va.
Lo monteró prima della multipresa e dovrebbe assicurarmi diverse ore di corrente a tutto l'impianto dell'acquario
Se lo scopre mia moglie me lo fa montare al frigo..
Lascio un video così mi fate sapere cosa ne pensate
Buona serata a tutti
Fauna: Aulonocara Baenschi Nkomo Reef Sciaenochromis Fryeri Likoma Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Protomelas Taeniolatus Namalenje Placidochromis Phenochilus Tanzania
Altre informazioni: Coperchio in legno fatto su misura. Sistema di filtraggio esterno: 2 filtri Eheim Professsionel 4 + 600 modello 2275 Areatore Amtra air system 360 ups, in accensione solo in emergenza, in assenza di elettricità.
Altri Acquari: Vasca nursery da 80lt per eventuali quarantene o ovulazioni
Areatore messo a riposo con l'accensione automatica in assenza di rete elettrica.
Ci fosse stata la possibilità di settarlo al minimo facendo uscire qualche bolla ogni tanto come quando si spengeva nel video, l'avrei lasciato acceso. Anche se i pinnuti erano ben contenti e lì vedevo anche più vispi, l'effetto Geyser mi ha già stufato, inoltre le bolle in vasca mi ricordano troppo gli oggetti più classici ed allo stesso tempo trash, utilizzati nelle vasche come il galeone affondato ed il forziere che si apre con l'aiuto delle bolle.
Ottima soluzione per le emergenze Puoi fare come credi,lasciarlo acceso sempre,qualche volta,ad intermittenza,mai.
Alla fine è inutile dirti che a me l'aeratore in vasca non piace,ci sei arrivato da solo.....
Ma dico sempre che è comunque meglio averlo,nell'armadio,ma averlo.....
E monta sto' UPS al frigo,ha ragione tua moglie è piu' importante li'.
La vasca, se matura,puo' restare diverse ore senza alimentazione senza conseguenze per la fauna,gia' sperimentato.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Fauna: Aulonocara Baenschi Nkomo Reef Sciaenochromis Fryeri Likoma Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Protomelas Taeniolatus Namalenje Placidochromis Phenochilus Tanzania
Altre informazioni: Coperchio in legno fatto su misura. Sistema di filtraggio esterno: 2 filtri Eheim Professsionel 4 + 600 modello 2275 Areatore Amtra air system 360 ups, in accensione solo in emergenza, in assenza di elettricità.
Altri Acquari: Vasca nursery da 80lt per eventuali quarantene o ovulazioni
Ottima soluzione per le emergenze Puoi fare come credi,lasciarlo acceso sempre,qualche volta,ad intermittenza,mai.
Alla fine è inutile dirti che a me l'aeratore in vasca non piace,ci sei arrivato da solo.....
Fauna: Aulonocara Baenschi Nkomo Reef Sciaenochromis Fryeri Likoma Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Protomelas Taeniolatus Namalenje Placidochromis Phenochilus Tanzania
Altre informazioni: Coperchio in legno fatto su misura. Sistema di filtraggio esterno: 2 filtri Eheim Professsionel 4 + 600 modello 2275 Areatore Amtra air system 360 ups, in accensione solo in emergenza, in assenza di elettricità.
Altri Acquari: Vasca nursery da 80lt per eventuali quarantene o ovulazioni
Ciao Ragazzi
ecco un aggiornamento della "vasca Nursery" dei 10 avannotti presi da due Aulo ad ottobre, Aimé sono diventati 8 ma sembrano stare in salute
Due mesi fa si sono aggiunti altri 16 (Aulo e Fryeri) piu altri 11 la scorsa settimana (sempre Aulo e Fryeri) :x
25 pinnuti..e quando crescono?? la mia intenzione è regalarli a persone che ne terranno cura, metterò un annuncio sul forum e nel caso non basti anche su qualche altro sito. Purtroppo è l'unico modo per salvarli da un pasto certo :x Le rocce dello zio non offrono tane per i nuovi nati, dovrei trovare un modo... Ad esempio potrei mettere all'interno delle pietre madri delle pietre porose come quella che ho nella vasca nursery.
Nel frattempo, per la felicità di @marko66 (ora mi verrà a cercare) ho aggiunto un po' di "insalata"
3 Anubias Nane ed una Barteri, sono ben salde alla sabbia, per cercare di compensare i principi nutritivi mancanti dei valori Malawi gli sto mettendo delle compresse di fertilizzante (Florenette una ogni 20gg sotto la sabbia vicino alle radici svolazzanti). A parte qualche pezzetto di Nana che ogni 5/6 giorni vedo svolazzare in acqua non sembra che i pinnuti gli diano fastidio (per il momento.. )
Sono in vasca da più di un mese e sembrano avere ancora un bel colore vivo, c'ho messo tempo nell'informarvi perché non trovavo il coraggio di dirlo a marko66
Lascio un paio di video
Ci credi se ti dico che ho il Malawi pieno di ceratophyllum..... L'ho tolto dalle altre vasche(una vagonata) e mi dispiaceva buttarlo.
Il problema per le anubias non è che vengono mangiate(non conosco nessun pesce che le apprezzi come cibo) è che esposte alla luce diretta si riempiono di alghe.
Poi che non c'entrino nulla col lago è pure relativo,non sono un fanatico in questo senso,anzi non mi interessa proprio.
P.S.cmq io amo le piante,se tu vedessi le altre mie vasche ed il pond mi crederesti,ma non mi piace vederle soffrire in ambienti inadatti....
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Fauna: Aulonocara Baenschi Nkomo Reef Sciaenochromis Fryeri Likoma Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Protomelas Taeniolatus Namalenje Placidochromis Phenochilus Tanzania
Altre informazioni: Coperchio in legno fatto su misura. Sistema di filtraggio esterno: 2 filtri Eheim Professsionel 4 + 600 modello 2275 Areatore Amtra air system 360 ups, in accensione solo in emergenza, in assenza di elettricità.
Altri Acquari: Vasca nursery da 80lt per eventuali quarantene o ovulazioni
@marko66
La Ceratophyllum l'avevo presa in considerazione leggendo un articolo su AF ma dato che sono piante alte ho optato per delle piante che non toglievano molto spazio di nuotata ai pesci, sicuramente sono meno adatte al tipo d'acqua ma sempre di poche pretese rispetto a tante altre,dovrò approfondire l'argomento per il loro bene.
Ieri mentre facevo la solita manutenzione della vasca ho avuto la conferma di un dubbio che mi ronzava in testa già da un paio di settimane ma non era così evidente.
Dei 4 Copadichromis trewavasae Lupingu acquistati probabilmente ho 2 o 3 maschi
Onore al negoziante che con avannotti da 3/4cm. è riuscito ad azzeccare 3 specie su 4 tutti di ottima qualità visto quanto sono belli ed in salute
Tra l'altro per i Copadichromis & Otopharynx mi disse esplicitamente "No Sex" mentre per gli Aulo&Fryeri "sessabili con margine di errore"
Riguardo il comportamento, solitamente non ci sono stati mai screzi, ora invece, quando il dominante è nel periodo d'accoppiamento il secondo maschio spesso è all'angolo vicino il termoriscaldatore e tubi filtro mentre il terzo sta sempre vicino al secondo ma non viene mai preso di mira dal dominante (forse perché i colori sono sempre stati lievi)
La femmina invece gira tranquilla, a volte il dominante gli corre dietro ma solitamente non è nella sua zona ma alla parte opposta, proprio sotto agli altri due maschi sottomessi.
L'intenzione mia sarebbe quella di isolare il dominante nella vasca Nursery per un paio di settimane e vedere il colore e comportamento degli altri due.
Il dominante lo metterei in 30lt.circa dato che ho diviso la vasca da 80lt. in 3 scompartimenti per dividere gli avannotti.
Non avrei problemi a tenermi più maschi se fossi sicuro che i sottomessi stiano bene e non in continuo stress altrimenti credo che dovrò darli via.
Lascio un video dove all'inizio si vedono i due che accennano al blu ed assieme alla "probabile" femmina che sembra in ovulazione ed alla fine si vede il maschio dominante
Sinceramente non mi sembra una buona idea....Se tu togli il dominante un altro tra i due si sentira' il piu' forte e si comportera' come tale.Nel momento in cui andrai a rimettere in vasca il primo con buona probabilita' assisterai allo scontro per il predominio e le attenzioni della femmina.La mia è solo un'ipotesi,sia chiaro,non sono prevedibili questi pesci ed i ragionamenti sono fatti sulla carta,ma conoscendo le caratteristiche la ritengo la possibilita' piu' plausibile...
Il cerato io lo lascio fluttuare per la vasca e lo togliero' appena mi decidero' a fare un cambio acqua .Se qualcuno ne vuole una borsata basta che venga a prenderlo(parlo ai Torinesi eventualmente interessati),se no finira' nelle vasche esterne o nel compost come sempre.