Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/04/2018, 15:05
DaniloB27 ha scritto: ↑Mi piacciono le specie Altolamprologus, tropheus duboisi e brichardi. Voi cosa mi consigliate??

Gli unici che potrebbero starci sono i Brichardi... ma ti avverto sono coloniali è molto prolifici ... ciò vuol dire che dovrai sfoltire spesso visto le dimensioni dell’acqiario... vale sempre lo stesso discorso gruppo di giovani 5/6 formata la coppia in quelle misure dovrai restituire gli altri molto probabilmente...
Questi sono i miei:
9DE42449-9167-4125-AE59-16EEBDDC0F58.jpeg
0A1B6175-646F-41E4-9F27-3A1C3185E6BF.jpeg
Ti sposto in sezione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- DaniloB27 (24/04/2018, 16:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 24/04/2018, 16:01
@
Giueli grazie mille per la tua disponibilità e gentilezza.
Ricapitolando: nel mio acquario milo80 come allestimento metto sabbia chiara fine e dei massi non appuntiti. X i pesci devo preferire i brichardi (all'inizio 5-6 elementi poi mi devo tenere la coppia che si forma, sperando che riesco a capirla). Giusto?

DaniloB27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/04/2018, 16:23
DaniloB27 ha scritto: ↑X i pesci devo preferire i brichardi
Tra quelli sopra citati si,ma se l’acquario fosse mio preferirei altro,ciò che contraddistingue i Brichardi è il comportamento coloniale,cosa che in quelle dimensioni non potrai apprezzare(il mio acquario è 100cm ma per apprezzarli come meritano per me sono necessari almeno 150 cm)
Dovrai sfoltire spesso la popolazione,sono pesci di nicchia non facilmente piazzabili e ripescarli in quelle rocce è un incubo.
Io metterei i Neolamprologus caudopunctatus,oppure conchigliofili coloniali.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 24/04/2018, 16:37
E che differenza c e tra i brichardi e i Neolamprologus caudopunctatus? Come allestimento rimane sempre uguale?
DaniloB27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/04/2018, 1:49
DaniloB27 ha scritto: ↑24/04/2018, 16:37
E che differenza c e tra i brichardi e i Neolamprologus caudopunctatus? Come allestimento rimane sempre uguale?
I caudopunctatus sono più piccolini e meno aggressivi una colonia è gestibilissima in quelle dimensioni.
Come allestimento siamo li,essendo conchigliofili occasionali,puoi sbizzarrirti con le rocce ed aggiungere giusto qualche conchiglia,senza dover creare il classico fondo ricoperto.
Fidati anche avresti dei pesci unici.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 25/04/2018, 8:34
L'unica mia paura è quella di avere un acquario con pochi colori, compresi i pesci.
X colonia intendi 5-6 esemplari? 1 maschio e 5 femmine?
DaniloB27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/04/2018, 9:14
DaniloB27 ha scritto: ↑L'unica mia paura è quella di avere un acquario con pochi colori, compresi i pesci.
X colonia intendi 5-6 esemplari? 1 maschio e 5 femmine?
Per colonia intendo un vero è proprio clan formato dai genitori e tutti i nati in vasca,questo è un comportamento unico di questi pesci... solitamente con i ciclidi una volta cresciuti i piccoli vanno tolti altrimenti i genitori li uccidono... i coloniali del Tanganika invece formano famiglie allargate dove tutti i componenti partecipano alla difesa della colonia nel lago questi clan sono formati da centinaia di individui tutti fratelli e sorelle nati da in unica coppia.
Ti garantisco che una volta partita la riproduzione l’acquario non sarà mai vuoto anzi...
Non sono sessabili ecco perché partire da 5/6 esemplari
Purtroppo le dimensioni dell’acquario non consente molte scelte sui ciclidi africani,se vuoi colori potresti valutare i ciclidi nani sud americani... ma qui l’allestimento cambia radicalmente.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
- marko66 (25/04/2018, 16:06) • DaniloB27 (25/04/2018, 23:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 25/04/2018, 16:06
Troppo piccola la vasca per i brichardi,per me solo cochigliofili di piccole dimensioni in queste misure,se ci aggiungi rocce togli spazio all'acqua che è gia' di per se'poca.Purtroppo
questo genere di pesci(ciclidi dei grandi laghi africani) ha una sola esigenza, lo spazio a disposizione,ma va' rispettata se vuoi avere soddisfazioni e non avere delusioni e problemi continui.
Aggiunto dopo 22 minuti 54 secondi:
I colori non sono tutto(e te lo dice un "malato" di Malawi

) ,io da quando ho allestito una vasca per i neolamprologus multifasciatus mi sono innamorato di queste piccole ruspe dai comportamenti unici.Come ti ribaltano loro la vasca in una notte,come riescono a non far emergere le conchiglie pur spostandole per orientarle è veramente un mistero.Questo per dirti che i colori non sono tutto ed i Malawi mix che si vedono spesso in rete con pesci multicolore che si urtano perchè non hanno spazio per nuotare e crearsi i proprii spazi vitali,sono pessimi esempi di acquariofilia.
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/04/2018, 23:06
marko66 ha scritto: ↑io da quando ho allestito una vasca per i neolamprologus multifasciatus
Perché io non l’ho vista...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- marko66 (26/04/2018, 21:45)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 25/04/2018, 23:08
Ok allora se mi stupiranno in altri modi non mi interessa dei colori. Quindi se scelgo i caudopunctatus ne compro una coppia in negozio e poi si riproducono in acquario. Invece x l'allestimemto rocce a mio piacere, sabbia chiara e qualche conchiglia. Per l'acqua posso usare quella del rubinetto?
DaniloB27
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti