Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/08/2017, 18:05
jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑procurati tutto il materiale e poi si comincia
Allora, questo weekend dovrei riuscire a recuperare la sabbia e le rocce.
Quale granulometria consigliate per la sabbia? Nel negozio vicino a casa hanno:
- "sabbia da gioco", calibratura 0-2 mm, colore marrone-grigiastro
- "sabbia lavata", calibratura 0-4 mm, colore marrone-grigiastro
Una di queste potrebbe andare bene? L'unico dubbio che ho è che sono parecchio scure...
In alternativa hanno "sabbia decorativa" di colore beige, 0.1-0.6 mm, ma costa molto di più!
Le rocce che ho trovato in vendita sono ciottoli di marmo bianco di 10 - 20 cm che potrei ammucchiare per formare la rocciata... 15 kg in 70-80 litri basteranno?
Scusate le numerose domande ma visto l'errore iniziale ora che sistemo vorrei farlo come si deve!
Il colore scuro non è un problema,anzi non riflette tanta luce come quella chiara e questo è molto gradito dai pesci.
Per la granulometria quella più fine va bene,nel mio che è 100x50x40 ne ho inserito circa 25 kg,penso che 15kg per te possano bastare,comunque sta sera ti faccio il calcolo preciso ora sto a lavoro
Il marmo va benissimo,per le dimensioni prendile di diversa taglia le più grosse per la base considera che dovrai creare tane e grotte della grandezza di un pugno più o meno,procurati anche qualche ciottolo più piccolino,sulla quantità dipende da come vuoi impostare la rocciata...
Puoi iniziare a prenderne un po' è fare delle prove fuori d'acquario così da farti un'idea

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- jack86 (04/08/2017, 18:53)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 04/08/2017, 18:56
Giueli ha scritto: ↑jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑procurati tutto il materiale e poi si comincia
Allora, questo weekend dovrei riuscire a recuperare la sabbia e le rocce.
Quale granulometria consigliate per la sabbia? Nel negozio vicino a casa hanno:
- "sabbia da gioco", calibratura 0-2 mm, colore marrone-grigiastro
- "sabbia lavata", calibratura 0-4 mm, colore marrone-grigiastro
Una di queste potrebbe andare bene? L'unico dubbio che ho è che sono parecchio scure...
In alternativa hanno "sabbia decorativa" di colore beige, 0.1-0.6 mm, ma costa molto di più!
Le rocce che ho trovato in vendita sono ciottoli di marmo bianco di 10 - 20 cm che potrei ammucchiare per formare la rocciata... 15 kg in 70-80 litri basteranno?
Scusate le numerose domande ma visto l'errore iniziale ora che sistemo vorrei farlo come si deve!
Il colore scuro non è un problema,anzi non riflette tanta luce come quella chiara e questo è molto gradito dai pesci.
Per la granulometria quella più fine va bene,nel mio che è 100x50x40 ne ho inserito circa 25 kg,penso che 15kg per te possano bastare,comunque sta sera ti faccio il calcolo preciso ora sto a lavoro
Il marmo va benissimo,per le dimensioni prendile di diversa taglia le più grosse per la base considera che dovrai creare tane e grotte della grandezza di un pugno più o meno,procurati anche qualche ciottolo più piccolino,sulla quantità dipende da come vuoi impostare la rocciata...
Puoi iniziare a prenderne un po' è fare delle prove fuori d'acquario così da farti un'idea

Grazie mille davvero! Domani se riesco prendo tutto e provo! Allora vada per la sabbia da gioco
Spero di riuscire a trovare i sassi che vadano bene!
Aggiornerò appena ci saranno novità e attendo il calcolo x sapere quanta sabbia (in ogni caso il sacco e è da 25 kg e farò un fondo di 5, max 7 cm come mi hai detto)
Grazie ancora!
jack86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/08/2017, 22:01
jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑jack86 ha scritto: ↑
Allora, questo weekend dovrei riuscire a recuperare la sabbia e le rocce.
Quale granulometria consigliate per la sabbia? Nel negozio vicino a casa hanno:
- "sabbia da gioco", calibratura 0-2 mm, colore marrone-grigiastro
- "sabbia lavata", calibratura 0-4 mm, colore marrone-grigiastro
Una di queste potrebbe andare bene? L'unico dubbio che ho è che sono parecchio scure...
In alternativa hanno "sabbia decorativa" di colore beige, 0.1-0.6 mm, ma costa molto di più!
Le rocce che ho trovato in vendita sono ciottoli di marmo bianco di 10 - 20 cm che potrei ammucchiare per formare la rocciata... 15 kg in 70-80 litri basteranno?
Scusate le numerose domande ma visto l'errore iniziale ora che sistemo vorrei farlo come si deve!
Il colore scuro non è un problema,anzi non riflette tanta luce come quella chiara e questo è molto gradito dai pesci.
Per la granulometria quella più fine va bene,nel mio che è 100x50x40 ne ho inserito circa 25 kg,penso che 15kg per te possano bastare,comunque sta sera ti faccio il calcolo preciso ora sto a lavoro
Il marmo va benissimo,per le dimensioni prendile di diversa taglia le più grosse per la base considera che dovrai creare tane e grotte della grandezza di un pugno più o meno,procurati anche qualche ciottolo più piccolino,sulla quantità dipende da come vuoi impostare la rocciata...
Puoi iniziare a prenderne un po' è fare delle prove fuori d'acquario così da farti un'idea

Grazie mille davvero! Domani se riesco prendo tutto e provo! Allora vada per la sabbia da gioco
Spero di riuscire a trovare i sassi che vadano bene!
Aggiornerò appena ci saranno novità e attendo il calcolo x sapere quanta sabbia (in ogni caso il sacco e è da 25 kg e farò un fondo di 5, max 7 cm come mi hai detto)
Grazie ancora!
Se ti tinieni sui i 5 cm(non andare oltre,la sabbia non è come la ghiaia) te ne servono 19 kg:
80x30x5:1000=12litri di sabbia X1,6 che mediamente è il peso di 1 kg di sabbia=19,2kg

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/08/2017, 22:03
Giueli ha scritto: ↑jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Il colore scuro non è un problema,anzi non riflette tanta luce come quella chiara e questo è molto gradito dai pesci.
Per la granulometria quella più fine va bene,nel mio che è 100x50x40 ne ho inserito circa 25 kg,penso che 15kg per te possano bastare,comunque sta sera ti faccio il calcolo preciso ora sto a lavoro
Il marmo va benissimo,per le dimensioni prendile di diversa taglia le più grosse per la base considera che dovrai creare tane e grotte della grandezza di un pugno più o meno,procurati anche qualche ciottolo più piccolino,sulla quantità dipende da come vuoi impostare la rocciata...
Puoi iniziare a prenderne un po' è fare delle prove fuori d'acquario così da farti un'idea

Grazie mille davvero! Domani se riesco prendo tutto e provo! Allora vada per la sabbia da gioco
Spero di riuscire a trovare i sassi che vadano bene!
Aggiornerò appena ci saranno novità e attendo il calcolo x sapere quanta sabbia (in ogni caso il sacco e è da 25 kg e farò un fondo di 5, max 7 cm come mi hai detto)
Grazie ancora!
Se ti tinieni sui i 5 cm(non andare oltre,la sabbia non è come la ghiaia) te ne servono 19 kg:
80x30x5:1000=12litri di sabbia X1,6 che mediamente è il peso di 1 litro di sabbia=19,2kg

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
theniz

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/06/17, 12:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: ceratophyllum demersum
- Fauna: 4 altolamprologus calvus
2 neolamprologus leleupi
una 50ina di avannotti vari
- Altre informazioni: in arrivo caridinaio cubo 30cm
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di theniz » 05/08/2017, 0:42
Se la sabbia non ti piace scura si può usare anche quella dei filtri delle piscine, c'è sia bianca che beige. Non hai l'obi vicino casa? hanno sia quelle che quelle di fiume
theniz
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/08/2017, 7:10
Quella di fiume è più fine della quarzifera.
Visto che fa un tanganika tanto vale usare quella di fiume, visto che anche se fosse calcarea non ci sarebbero problemi.
Metti poche rocce se scegli i conghiofili. Già l'acquario è piccolo, cerchiamo di non togliere troppo spazio con le rocce.
Quello in foto è il mio. Le rocce van messe prima della sabbia.
Ti basteranno pochi kili. A me in quello ne son bastati 25 ed è 120x60x60
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 05/08/2017, 12:01
Sono confuso: le rocce che ci sono ora sono poche per i julidochromis, devo aggiungerne di più.
Mi è stato detto che avrei potuto inserire nella vasca anche dei brevis a patto di cambiare il fondo ed inserire le conchiglie...
È fattibile inserire entrambi oppure è troppo piccolo e quindi posso fare unicamente un monospecifico?
Perché se lo spazio non fosse sufficiente mi manterrei sull'idea iniziale dei julido e aggiungerei rocce!
Grazie per le indicazioni date finora!
jack86
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/08/2017, 12:18
In 80 cm due specie? Bel rischio. Il fondo in qualunque caso non va bene. Va usata sabbia. Non vedo come quel fondo grossolano possa andare bene. In qualunque caso fai bene a cambiarlo
I brevis non li conosco bene. Ma i julidochromis si ammazzano anche nel sacchetto.
I julidochromis son abbastanza aggressivi. Io non mi complicherei troppo la vita, ma vedi te
C'è chi ha due specie in una vasca simile ma è molto bravo. E ha molte altre vasche in cui spostarli in caso di problemi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/08/2017, 12:24
jack86 ha scritto: ↑Sono confuso: le rocce che ci sono ora sono poche per i julidochromis, devo aggiungerne di più.
Mi è stato detto che avrei potuto inserire nella vasca anche dei brevis a patto di cambiare il fondo ed inserire le conchiglie...
È fattibile inserire entrambi oppure è troppo piccolo e quindi posso fare unicamente un monospecifico?
Perché se lo spazio non fosse sufficiente mi manterrei sull'idea iniziale dei julido e aggiungerei rocce!
Grazie per le indicazioni date finora!
Io anni fa in una vasca gemella alla tua ho tenuto le due specie senza problemi , e anche vero che i ciclidi sono imprevedibili ed ognuno ha il suo carattere
I brevis difficilmente si allontanano dalle loro conchiglie.
Penso che Fede ti ha consigliato di non esagerare toppo con rocce e sabbia per non perdere troppo volume d'acqua.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 05/08/2017, 12:40
non voglio correre rischi quindi farò il monospecifico, però ho ancora il dubbio se julidochromis oppure brevis...
Secondo la vostra esperienza quali sono quelli più interessanti da tenere in vasca per comportamenti? Quali sono quelli più belli da guardare, per intenderci?
jack86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Matias e 3 ospiti