Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 16/07/2018, 1:52
Terza foto non male,rifalla uguale in vasca...

.Ricordati di mettere un pannello sul vetro inferiore,poi le pietre,ed infine la sabbia,lo saprai ma è bene ricordarselo

marko66
-
emanuele83

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 23/08/17, 9:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vittoria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua growth prodibo
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Hygrophila polysperma
Micranthemum micranthemoides
Hidrocolyte tripartita japan
Hidrocolyte leucocephala
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di emanuele83 » 16/07/2018, 20:24
Grazie @
marko66 si infatti sotto le rocce già ce il foglio di polistirolo estroso tagliato a misura oggi ho fatto un'altra prova di rocciata e sembra carina e funzionale ti allego le foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
emanuele83
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 17/07/2018, 17:20
Si,va bene.personalmente per gli m'buna preferisco la doppia rocciata con qualche barriera visiva sulla lunghezza,perchè se becchi un maschio particolarmente aggressivo puo' cercare di monopolizzare la vasca.Mettendo i gruppi giovanili e limitandoti a due specie secondo me puo' andare comunque

marko66
-
emanuele83

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 23/08/17, 9:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vittoria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: Aqua growth prodibo
- Flora: Micranthemum Montecarlo
Hygrophila polysperma
Micranthemum micranthemoides
Hidrocolyte tripartita japan
Hidrocolyte leucocephala
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di emanuele83 » 17/07/2018, 20:47
Grazie anche a me piacerebbe un rocciata ma l’acquario e stretto di base e con quelle roccie non penso di riuscire
emanuele83
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/07/2018, 23:52
Anche a me piace
Assicurati che le tante siano abbastanza larve da permettere hai pesci di girarci dentro

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- marko66 (18/07/2018, 16:54)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti