Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Buongiorno a tutti gli appassionati di Ciclidi africani e non.
Avrei una domanda riguardo ai prodotti specifici che si stanno diffondendo adesso per ricreare l'acqua di questi interessanti pesci.
Parto da una ricerca su internet per altre cose e trovo tra le varie i sali per Malawi/Tanganica di diverse marche; noto anche che l'azienda Seachem si è affinata al punto da suddividerli in ben 4 diversi prodotti............ma quanti prodotti hanno tirato fuori ???
...e sono:
1) Malawi/Victoria Buffer
2) Tanganyika Buffer
3) Cichlid Lake Salt
4) Sali per ciclidi americani
Riesco a capire l'utilità del n.4 e "quasi" a capire il n.1 e il n.2 anche se non è molto chiaro dalla confezione cosa contenga l'uno rispetto all'altro.
Ma il prodotto n.3 (Cichlid Lake Salt) per ciclidi africani a cosa serve tenendo conto che esistono già gli altri due ?
Non è che all'origine vi è forse un motivo commerciale piuttosto che un motivo di reale necessità ?
Se porto il mio acquario a pH 9,4 come dicono le istruzioni del Tanganyka Buffer, riusciranno poi a formarsi anche dei batteri nel filtro ?
e inoltre, non soffriranno i pesci del Malawi ?
Se ho un acquario misto con pesci del Malawi e del Tanganyka (domanda ovvia) portò far salire il pH a tale altezza ?
Ultima domanda: Il bicarbonato di Sodio che si compera al supermercato, può essere usato per aumentare il KH ed il pH nelle vasche di questi ciclidi (come d'altronde quelle dei pesci di qualunque altra origine) oppure nelle acque dei laghi africani sono presenti ALTRI tipi di bicarbonati tali per cui questa pratica poco dispendiosa sia sconsigliata ?
Personalmente ho usato il bicarbonato di Sodio nei casi in cui avevo bisogno di alzare urgentemente il pH/KH e non avevo a disposizione altre cose più mirate.
Grazie
Avrei una domanda riguardo ai prodotti specifici che si stanno diffondendo adesso per ricreare l'acqua di questi interessanti pesci.
Parto da una ricerca su internet per altre cose e trovo tra le varie i sali per Malawi/Tanganica di diverse marche; noto anche che l'azienda Seachem si è affinata al punto da suddividerli in ben 4 diversi prodotti............ma quanti prodotti hanno tirato fuori ???
...e sono:
1) Malawi/Victoria Buffer
2) Tanganyika Buffer
3) Cichlid Lake Salt
4) Sali per ciclidi americani
Riesco a capire l'utilità del n.4 e "quasi" a capire il n.1 e il n.2 anche se non è molto chiaro dalla confezione cosa contenga l'uno rispetto all'altro.
Ma il prodotto n.3 (Cichlid Lake Salt) per ciclidi africani a cosa serve tenendo conto che esistono già gli altri due ?
Non è che all'origine vi è forse un motivo commerciale piuttosto che un motivo di reale necessità ?
Se porto il mio acquario a pH 9,4 come dicono le istruzioni del Tanganyka Buffer, riusciranno poi a formarsi anche dei batteri nel filtro ?
e inoltre, non soffriranno i pesci del Malawi ?
Se ho un acquario misto con pesci del Malawi e del Tanganyka (domanda ovvia) portò far salire il pH a tale altezza ?
Ultima domanda: Il bicarbonato di Sodio che si compera al supermercato, può essere usato per aumentare il KH ed il pH nelle vasche di questi ciclidi (come d'altronde quelle dei pesci di qualunque altra origine) oppure nelle acque dei laghi africani sono presenti ALTRI tipi di bicarbonati tali per cui questa pratica poco dispendiosa sia sconsigliata ?
Personalmente ho usato il bicarbonato di Sodio nei casi in cui avevo bisogno di alzare urgentemente il pH/KH e non avevo a disposizione altre cose più mirate.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Forse volevi dire: bicarbonato di potassio? [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
No Ale: per quanto riguarda il Tanganyika, le misure della concentrazione di sodio (e di altri elementi...) rilevate in Natura ti possono sorprendere: Come puoi vedere siamo al limite dell'acqua..salmastra, quindi in piccole dosi e soltanto per un allestimento Tanganyika puro, utilizzare del bicarbonato di sodio va bene (lo utilizzo anche iocuttlebone ha scritto:Forse volevi dire: bicarbonato di potassio?

Per tornare alla domanda specifica: non conosco nel dettaglio i prodotti che hai elencato ma faccio un ragionamento più generale....
Credo che, per quanto riguarda l'acquariofilia "dolce" e soprattutto per gli allestimenti di acque dure come quelli tipici della Rift Valley, l'utilizzo di sali correttori sia quantomeno inutile...addirittura spesso dannoso.
Credo questo perchè tali prodotti sono studiati per ottenere sostanzialmente delle misurazioni specifiche senza però arrivarci necessariamente con i giusti elementi ma prendendo scorciatoie.
"Ti serve un KH specifico partendo da acqua demineralizzata? Metto del bicarbonato di sodio et voilà, con poca spesa e tanta resa ti faccio felice perchè il tuo test rilevo il giusto valore KH..."
Ricordiamoci anche che oltre ai valori che normalmente rileviamo, ci sono molti elementi in traccia che sono indispensabili per la vita e che nessuna azienda potrà inserire completamente...
Per il discorso della scelta tra 4 prodotti: scelta commerciale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio (totale 2):
- cqrflf (29/04/2015, 14:05) • cuttlebone (30/04/2015, 7:41)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Grazie mille per la consulenza, era proprio quello che volevo sapere.
Quindi si può dire in linea generale che quando si mettono insieme i due tipi di ciclidi dei due laghi bisogna tenere i valori medi dell'acqua un po' più bassi per non far patire quelli del Malawi.
Quindi si può dire in linea generale che quando si mettono insieme i due tipi di ciclidi dei due laghi bisogna tenere i valori medi dell'acqua un po' più bassi per non far patire quelli del Malawi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Secondo il mio modestissimo parere sarebbe meglio fare una scelta tra i due allestimenti proprio perché quei valori che ho postato sono tra le altre cose molto stabili durante tutto l'anno con lievissime differenze durante la stagione delle piogge.
Detto questo, se mantieni dei valori intermedi del pH e delle durezze particolari problemi da questo fronte non dovrebbero essercene. Ovviamente si complica la scelta delle specie da abbinare, visto che parliamo di ciclidi spessissimo molto aggressivi
Detto questo, se mantieni dei valori intermedi del pH e delle durezze particolari problemi da questo fronte non dovrebbero essercene. Ovviamente si complica la scelta delle specie da abbinare, visto che parliamo di ciclidi spessissimo molto aggressivi

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Michele
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Sarebbe meglio non mischiare ciclidi che provengano dai tre laghi (tanganica, vittoria e malawi) perché hanno esigenze diverse e sicuramente è più semplice trovare compatibilità tra Vittoria/Malawi che Malawi/Tanganica.
Io te lo sconsiglio, così come ti sconsiglio i sali, a mio avviso non servono a nulla.
Io te lo sconsiglio, così come ti sconsiglio i sali, a mio avviso non servono a nulla.
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Concordo pienamente con quello che dici ma per quanto riguarda l'abbinamento delle specie la cosa è già in atto da almeno 6 mesi. In questa vasca angolare da circa 80l convivono alcune coppie dei seguenti pesci:
(uso i nomi vecchi della mia enciclopedia)
Malawi:
2 Pseudotropheus auratus
2 Pseudotropheus socolofi
1 Labidochromis caeruleus
1 scambiato per Caeruleus ma mi sono poi reso conto che deve essere la femmina di un'altra specie. Colore giallo/arancio forse un Metriaclima (sp.)
2 Pseudotropheus demasoni***(non più presenti)
Tanganyka:
2 Lamprologus tretocephalus
Inizialmente tutto andava bene poi si è formato il "capetto" della vasca che si è rivelato essere lo Pseudotropheus auratus maschio.
Ho notato comunque che tutti i pesci hanno un'aggressività più marcata verso i loro conspecifici piuttosto che gli altri coinquilini di specie diverse.
Per esempio i Lamprologus litigano quasi sepre tra di loro così come stranamente gli Auratus che sono un maschio e una femmina NON hanno formato una coppia e il maschio importuna continuamente la sua femmina obbligandola a rimanere quasi sempre nascosta.
I due Demasoni purtroppo dopo un buon periodo iniziale hanno preso una posizione della vasca dove non riuscivano ad alimentarsi bene ed infine hanno cominciato a deperire. Ho provato a prenderli varie volte per spostarli durante i cambi d'acqua ma si nascondevano sempre e rimanevano nascosti anche durante il giorno, sfortunatamente alla fine sono morti (devo dire che non me l'aspettavo) a un giorno l'uno dall'altro senza apparenti malattie ma molto deperiti.
Per quanto riguarda gli altri ospiti devo dire che sembra andare abbastanza bene.
Le piante sono Vallisneria e Ceratophillum e sono diventate quantitativamente significative per l'equilibrio della vasca.
Per quanto riguarda i sali pubblicherò domani una cosa interessante che ho trovato sul sito della Seachem.
(uso i nomi vecchi della mia enciclopedia)
Malawi:
2 Pseudotropheus auratus
2 Pseudotropheus socolofi
1 Labidochromis caeruleus
1 scambiato per Caeruleus ma mi sono poi reso conto che deve essere la femmina di un'altra specie. Colore giallo/arancio forse un Metriaclima (sp.)
2 Pseudotropheus demasoni***(non più presenti)
Tanganyka:
2 Lamprologus tretocephalus
Inizialmente tutto andava bene poi si è formato il "capetto" della vasca che si è rivelato essere lo Pseudotropheus auratus maschio.
Ho notato comunque che tutti i pesci hanno un'aggressività più marcata verso i loro conspecifici piuttosto che gli altri coinquilini di specie diverse.
Per esempio i Lamprologus litigano quasi sepre tra di loro così come stranamente gli Auratus che sono un maschio e una femmina NON hanno formato una coppia e il maschio importuna continuamente la sua femmina obbligandola a rimanere quasi sempre nascosta.
I due Demasoni purtroppo dopo un buon periodo iniziale hanno preso una posizione della vasca dove non riuscivano ad alimentarsi bene ed infine hanno cominciato a deperire. Ho provato a prenderli varie volte per spostarli durante i cambi d'acqua ma si nascondevano sempre e rimanevano nascosti anche durante il giorno, sfortunatamente alla fine sono morti (devo dire che non me l'aspettavo) a un giorno l'uno dall'altro senza apparenti malattie ma molto deperiti.
Per quanto riguarda gli altri ospiti devo dire che sembra andare abbastanza bene.
Le piante sono Vallisneria e Ceratophillum e sono diventate quantitativamente significative per l'equilibrio della vasca.
Per quanto riguarda i sali pubblicherò domani una cosa interessante che ho trovato sul sito della Seachem.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Oltre al discorso abbinamento che nel tuo caso definire "problematico" è un eufemismo.... In 80 l tutti quei pesci? In una vasca angolare? Non vorrei sembrare aggressivo (e la regola d'oro è che ognuno è proprietario indiscusso del proprio acquario) ma il migliore consiglio che posso darti è di rivedere completamente la fauna... Ps: i Neolamprologus tretocephalus vogliono acquari lunghi non meno di 150 cm... Per citare una specie tra quelle elencate
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Si mi sono fatto prendere dalla loro incantevole bellezza quando erano molto piccoli; quando diventeranno più grandi li sistemerò altrove.
Ma è normale che i P.Auratus che sono maschio e femmina non vadano d'accorrdo e la femmina non ne vuole sapere di formare una coppia nonostante gli inviti e corteggiamenti del maschio ?
Quanti di questi pesci posso alloggiare in questa vasca da adulti ?
Grazie
Ma è normale che i P.Auratus che sono maschio e femmina non vadano d'accorrdo e la femmina non ne vuole sapere di formare una coppia nonostante gli inviti e corteggiamenti del maschio ?
Quanti di questi pesci posso alloggiare in questa vasca da adulti ?
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Prodotti SEACHEM sali Malawi, Tanganica e cos'altro ?
Coni pesci non funziona proprio così. Vanno messi già nella vasca di dimensioni corrette per quando saranno adulti perché se da piccoli vivono in una vasca troppo piccola non si sviluppa correttamente l'apparato scheletrico e soffrono per compressione degli organi (= nanismo indotto).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti