Emix quanto è grande (sia misure che litri

) l'acquario?
Intanto ti dico la mia: eviterei la compresenza di due coppie
molto legate alle roccie come quella dei
Julydochromis sp. e quella dei
Neolamprologus leleupi...
Le
Xenotilpia flavipinnis mi piacciono e vanno bene, purchè tu lasci abbondante zona sabbiosa libera intervallata da qualche sasso.
Se inserisci le
Xenotilapia ti sconsiglio però i
Neolamprologus multifasciatus per due motivi:
- i "multi" non vanno inseriti in coppia ma in gruppo (almeno 5/6 esemplari)
- Formando con il tempo una colonia tenderanno ad essere aggressivi verso le Xenotilapia che sarebbero costrette ad una zona limitata dell'acquario
Per ovviare a questo problema puoi inserire una coppia di conchigliofili (come giustamente hai detto anche tu) ma cambiando specie: i
Neolamprologus brevis perchè formano una coppia stabile e necessitano di
una sola conchiglia (che condivideranno).
Questo ti permetterà di lasciare maggior spazio di sabbia libera per le
Xenotilapia.
Per la rocciata oltre al classico
Julydochromis sp. (o
leleupi...) se li trovi sono affascinanti i
Paracyprichromis nigripinnis, potresti metterne 5/6 esemplari (2 maschi e 3/4 femmine).
Questi pesci sono "particolari", il maschio presenta una linea laterale che diventa blu elettrico fosforescente per attirare la femmina nella sua tana...e inoltre sono un pò "mattacchioni" perchè spesso li trovi a nuotare a testa in giù percorrendo la volta della grotta/tana

Inoltre con questa specie puoi risparmiare sulla bolletta: amano la luce molto tenue, quasi crepuscolare, quindi non ti devi sobbarcare neanche una bolletta salata e di questi tempi male non fà!
Beh, la mia idea l'ho detta
