Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 12/03/2018, 20:47
Giueli ha scritto: ↑Andrea.bordin ha scritto: ↑Per quanto riguarda l'allestimento pensavo di fare un lato con la rocciata e lasciare libero l'altro per le conchiglie
Siccome volevo mettere del cerato secondo te meglio metterlo dalla parte dei julido magari che esca da dientro la rocciata o meglio dalla parte dei similis anche se so che sono dei carterpillar?
Per me va bene come progetto,poi quando inizierai ad allestire con le foto che posterai sarà tutto più chiaro e vedremo come sistemare al meglio il layout.
Andrea.bordin ha scritto: ↑Poi pensavo di mettere luci da marino sottodimensionate
Occhio che falsano i colori se sono attiniche,ma questi sono gusti.
Io ti consiglio di non prendere chissà quale impianto luci,le alghe verranno uguale.

Beh volevo solo prendere una lampada della easyled tanto cmq devo prenderla la lampada però ho gia la centralina per cui me la cavo con non tantissimo circa
Ma per la rocciata basta un mucchietto o ci vuole fino a pelo d'acqua e tipo fino a metà vasca in lunghezza?
Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/03/2018, 18:41
Andrea.bordin ha scritto: ↑12/03/2018, 20:47
Ma per la rocciata basta un mucchietto o ci vuole fino a pelo d'acqua e tipo fino a metà vasca in lunghezza?
Il la farei bella alta,dovrà avere grotte della grandezza di un pugno... si la farei arrivare fino a metà vasca.
Ah che prima mi sono dimenticato,la pompa di movimento non ti serve basta la pompa del filtro.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 13/03/2018, 18:50
Giueli ha scritto: ↑Andrea.bordin ha scritto: ↑12/03/2018, 20:47
Ma per la rocciata basta un mucchietto o ci vuole fino a pelo d'acqua e tipo fino a metà vasca in lunghezza?
Il la farei bella alta,dovrà avere grotte della grandezza di un pugno... si la farei arrivare fino a metà vasca.
Ah che prima mi sono dimenticato,la pompa di movimento non ti serve basta la pompa del filtro.

Ok grazie mille
Per la pompa pensavo piu che altro di metterla verso la superficie in modo creare un po di moto ondoso puro gusto personale e anche perché mi dara una mano d'estate
Ma i leleupi potrei metterli?e se si con quale altra specie apparte i similis?
Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/03/2018, 23:43
Andrea.bordin ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Andrea.bordin ha scritto: ↑12/03/2018, 20:47
Ma per la rocciata basta un mucchietto o ci vuole fino a pelo d'acqua e tipo fino a metà vasca in lunghezza?
Il la farei bella alta,dovrà avere grotte della grandezza di un pugno... si la farei arrivare fino a metà vasca.
Ah che prima mi sono dimenticato,la pompa di movimento non ti serve basta la pompa del filtro.

Ok grazie mille
Per la pompa pensavo piu che altro di metterla verso la superficie in modo creare un po di moto ondoso puro gusto personale e anche perché mi dara una mano d'estate
Ma i leleupi potrei metterli?e se si con quale altra specie apparte i similis?
Ok ,ciò che conta è che non dia fastidio hai pesci.
Sei veramente al limite per i leleupi... il problema principale è che con i ciclidi non si sa mai... potrebbe andare bene,ma se trovi l’esemplare “sbagliato “ ti fa fuori tutti.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 13/03/2018, 23:54
Giueli ha scritto: ↑Andrea.bordin ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Il la farei bella alta,dovrà avere grotte della grandezza di un pugno... si la farei arrivare fino a metà vasca.
Ah che prima mi sono dimenticato,la pompa di movimento non ti serve basta la pompa del filtro.

Ok grazie mille
Per la pompa pensavo piu che altro di metterla verso la superficie in modo creare un po di moto ondoso puro gusto personale e anche perché mi dara una mano d'estate
Ma i leleupi potrei metterli?e se si con quale altra specie apparte i similis?
Ok ,ciò che conta è che non dia fastidio hai pesci.
Sei veramente al limite per i leleupi... il problema principale è che con i ciclidi non si sa mai... potrebbe andare bene,ma se trovi l’esemplare “sbagliato “ ti fa fuori tutti.

Vado un po' OT ma il tutto parte da quel famoso 250 litri che poco fa avevo chiesto consiglio su come allestirlo se malawi o tanga...preso usato 100 euri con mobile e vasca...pulisco faccio la prova di tenuta fuori per fortuna e mi perde da una guarnizione nell'angolo poche goccie ma escono
Per fortuna ho un'amica che ha un rio 240 in cantina e me lo regalerebbe \:D/ per cui ora dopo essermi documentato sulle varie specie del tanganica sinceramente li sto preferendo di gran lunga ai malawitosi (il colore non è tutto anzi) e amo la vasca di @
FedericoF (me la sogno di notte ormai) e sperando che anche questa vasca non perda mi ritroverei con un 240 litri da allestire lasciando magari i similis in mono nel 100L cosa piu sensata

Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/03/2018, 23:58
Andrea.bordin ha scritto: ↑Vado un po' OT ma il tutto parte da quel famoso 250 litri che poco fa avevo chiesto consiglio su come allestirlo se malawi o tanga...preso usato 100 euri con mobile e vasca...pulisco faccio la prova di tenuta fuori per fortuna e mi perde da una guarnizione nell'angolo poche goccie ma escono
Hai chiesto in tecnica?
Perché si posso riparare le perdite,io stesso ho riparato qualche anno fa la vasca che ora ospita il Tanganika.
Ti ritroveresti così con due nelle vasche grandi.
E be Fede ha fatto un gran lavoro con quell’acquario.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 14/03/2018, 0:02
Giueli ha scritto: ↑Andrea.bordin ha scritto: ↑Vado un po' OT ma il tutto parte da quel famoso 250 litri che poco fa avevo chiesto consiglio su come allestirlo se malawi o tanga...preso usato 100 euri con mobile e vasca...pulisco faccio la prova di tenuta fuori per fortuna e mi perde da una guarnizione nell'angolo poche goccie ma escono
Hai chiesto in tecnica?
Perché si posso riparare le perdite,io stesso ho riparato qualche anno fa la vasca che ora ospita il Tanganika.
Ti ritroveresti così con due nelle vasche grandi.
E be Fede ha fatto un gran lavoro con quell’acquario.

Devo chiedere anche perche non so se ci sia un graffio o un inizio di crepo su un lato lungo
Si beh la mia compagna mi ammazza sta volta se le tengo entrambe pero un mala-tanga ci starebbe sempre se non mi vien giu la casa
Tornando al 100L per i similis quanta sabbia devo mettere e come potrei allestirlo?
Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/03/2018, 0:10
Abbiamo lo stesso problema...
Eh il peso è un problema... la vasca di Fede ha più di 200 kg di rocce più acqua e vasca supera la mezza tonnellata
Considerando le misure della vasca,per un fondo max di 5 cm ti serviranno 25 kg di sabbia.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 14/03/2018, 0:21
Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/03/2018, 0:28
Andrea.bordin ha scritto: ↑Per la sabbia ho visto che scavano un bordello i similis bastano 5 cm?
Non di più,altrimenti rischi che ti si compatti con tutto ciò che ne consegue.
Se vai di mono conchigliofili metti qualche roccia sparsa,senza creare rocciate ,altrimenti rischi che abbandonano le conchiglie per le rocce... conchiglie tante ma veramente tante ... questo è ciò che devi cercare di riprodurre:
07EC58A8-B415-4795-A149-6CE2F8259886.jpeg
Questa è una foto del lago,come vedi poche rocce grosse e poi conchiglie a non finire.
Il filtro che portata ha la pompa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti