Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 02/05/2018, 9:26
DavideMotta ha scritto: ↑ Anche preoccuparsi di quanti ne sopravvivono è comunque una cosa che col tempo si supera...
Prima di questa specie ho avuto per parecchio tempo le
Caridina, quindi capisco il problema e non mi preoccupo, soltanto che la mia curiosità, non conoscendo bene questi pesci, era proprio "didattica", sto osservando i comportamenti, sto vedendo cosa fanno, etc. e voglio capire bene la specie per poter poi un domani anche dare consigli. La mia domanda veniva da questo.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 02/05/2018, 15:12
Bibbitaro ha scritto: ↑DavideMotta ha scritto: ↑ Anche preoccuparsi di quanti ne sopravvivono è comunque una cosa che col tempo si supera...
Prima di questa specie ho avuto per parecchio tempo le Caridina, quindi capisco il problema e non mi preoccupo, soltanto che la mia curiosità, non conoscendo bene questi pesci, era proprio "didattica", sto osservando i comportamenti, sto vedendo cosa fanno, etc. e voglio capire bene la specie per poter poi un domani anche dare consigli. La mia domanda veniva da questo.
Io per esperienza personale ti posso dire una cosa riguardo ai ciclidi in genere ed a maggior ragione se parliamo di "africani dei laghi",qualcuno si salva sempre nelle covate se l'allestimento è consono alla specie.Personalmente lascio fare ai genitori e/o ai neonati stessi,sono pesci che a pochi giorni dalla nascita sono in grado di nutrirsi da soli e sfuggire ai predatori(se ci sono spazi ed anfratti sufficienti ),il problema come ti ha detto @
DavideMotta sara' eventualmente il "troppi" in vasche prive di predatori

marko66
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 03/05/2018, 12:31
marko66 ha scritto: ↑
Io per esperienza personale ti posso dire una cosa riguardo ai ciclidi in genere ed a maggior ragione se parliamo di "africani dei laghi",qualcuno si salva sempre nelle covate se l'allestimento è consono alla specie.
Credo proprio che lo sia, oramai ce ne stanno una decina che gironzolano indisturbati...
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 03/05/2018, 13:28
Bibbitaro ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑
Io per esperienza personale ti posso dire una cosa riguardo ai ciclidi in genere ed a maggior ragione se parliamo di "africani dei laghi",qualcuno si salva sempre nelle covate se l'allestimento è consono alla specie.
Credo proprio che lo sia, oramai ce ne stanno una decina che gironzolano indisturbati...
Il tuo lo è sicuramente visto il genere di pesci

Il mio era un discorso generico sulle vasche dedicate ai ciclidi,anche se non è corretto generalizzare vista l'infinita' di specie presenti in questa famiglia.

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti