Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2017, 12:26
Robi.c ha scritto: ↑Io preferisco la vagliata
Anche io

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 17/11/2017, 12:29
Perfetto, l'altra la userò per le ninfee

Domani prenderò i sassi, sarà la parte più difficile, quatto possono costare?
C'è qualche esempio di roccia per julidochromis?
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2017, 12:51
Robi.c ha scritto: ↑C'è qualche esempio di roccia per julidochromis?
@
FedericoF...posti una foto del tuo?
Bha le mie le ho prese in un garden è le ho pagate 1 euro al kg ma è marmo,non so il travertino a quanto va
Prima di riempire posta la foto del layout così gli diamo un occhiata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 17/11/2017, 12:53
Robi.c ha scritto: ↑Perfetto, l'altra la userò per le ninfee

Domani prenderò i sassi, sarà la parte più difficile, quatto possono costare?
C'è qualche esempio di roccia per julidochromis?
Posted with AF APP
50 cent al kilo. Se ne prendi tante ti fanno meno.
Sabbia più fine possibile
Qua una foto del mio. Del 4 novembre
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Giueli (17/11/2017, 13:04)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 17/11/2017, 13:15
Ok, pensavo tipo 3 o 4 al kg e mi stavo preoccupando ahah
@
FedericoF
La roccia deve essere alta? Appogli le rocce direttamente al vetro posteriore e a quello di lato?
Devo dividere la vasca in 2 territori per julido e alto?
Se non trovo gli alto e metterò dei neolamprologus l'allestimento sarà diverso?
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 17/11/2017, 13:30
Robi.c ha scritto: ↑roccia deve essere alta? Appogli le rocce direttamente al vetro posteriore e a quello di lato?
Basta più bassa. Ma questa è oltremodo alta (50cm)
Appoggiate una sull'altra. Solo una al vetro dietro.
Non si capisce ma la vasca è molto profonda.
Robi.c ha scritto: ↑Devo dividere la vasca in 2 territori per julido e alto?
Sì assolutamente
Robi.c ha scritto: ↑Se non trovo gli alto e metterò dei neolamprologus l'allestimento sarà diverso?
Quali di preciso? Io ho Neolamprologus brichardi e julidochromis regani
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 17/11/2017, 13:40
Neolamprologus non haremici ma di coppia
Quindi non multifasciatus
Non ho capito se devo fare 2 roccia te separate oppure metà rocce e metà conchiglie
E come cambia se al posto degli altolamprolologus inserirò dei neolamprologus
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 17/11/2017, 13:51
Robi.c ha scritto: ↑Neolamprologus non haremici ma di coppia
Quindi non multifasciatus
Non ho capito se devo fare 2 roccia te separate oppure metà rocce e metà conchiglie
E come cambia se al posto degli altolamprolologus inserirò dei neolamprologus
Posted with AF APP
Dipende se le specie che vuoi son rocciofile o conghiofile. Io ho due rocciofili. In realtà si riproducono comunque perché basta una cavità. Son i comportamenti che cambiano..
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 17/11/2017, 14:13
Ok capito, per ora ho trovato solo julidochromis...
Vanno inseriti insieme in gruppi da 4/5 per entrambe le specie giusto?
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2017, 15:22
Robi.c ha scritto: ↑E come cambia se al posto degli altolamprolologus inserirò dei neolamprologus
Sono entrambi conchigliofili cambia poco.
Robi.c ha scritto: ↑Non ho capito se devo fare 2 roccia te separate oppure metà rocce e metà conchiglie
Se la profondità della vasca lo consente puoi fare la rocciata sul posteriore e le conchiglie d'avanti,oppure dividi la vasca a metà così d'avere la rocciata da un lato e le conchiglie dall'altro inserendo della vallisneria a creare qualche barriera visiva.
Robi.c ha scritto: ↑Vanno inseriti insieme in gruppi da 4/5 per entrambe le specie giusto?
Esatto,le due specie insieme mi raccomando

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti