Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
No non ci siamo proprio...
Non riesco a capire se sua meglio avete pochi pesci grandi o tanti piccoli.
Pochi grandi sarebbero o Julido e alto, o Julido e neolamp.
Oppure solo julido o solo alto.
Come gruppo allora conchigliofili
N. Multifasciatus su tutti
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Robi.c ha scritto: ↑No non ci siamo proprio...
Non riesco a capire se sua meglio avete pochi pesci grandi o tanti piccoli.
Pochi grandi sarebbero o Julido e alto, o Julido e neolamp.
Oppure solo julido o solo alto.
Come gruppo allora conchigliofili
N. Multifasciatus su tutti
10 cm io lo ritengo grosso
Quale configurazione è una vasca più movimentata e bella?
1)1 coppia per specie
2)1 coppia per specie
3) 5 o 6?
4) una decina?
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Robi.c ha scritto: ↑Quale configurazione è una vasca più movimentata e bella?
Mono multifasciatus...parti da 5/6 esemplari nel giro di qualche mese ti ritrovi la vasca piena,e potrai assistere a ciò che li rende unici...la formazione e le dinamiche che si creano nella colonia.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Robi.c ha scritto: ↑10 cm io lo ritengo grosso
Quale configurazione è una vasca più movimentata e bella?
1)1 coppia per specie
2)1 coppia per specie
3) 5 o 6?
4) una decina?
Io te lo dico, non aspettarti un Malawi con dei pesci che son dei cani che nuotano.
Nel tanganyika l'addomesticazione quasi non avviene. Ti vedranno sempre come un predatore. È per questo che è interessante. Davanti all'acquario non vedrai 6 pesci dal vetro che ti guardano. Ma all'inizio vuoto, perché ti sei mosso. Poi iniziano ad uscire e interagire tra loro. Stupendo da osservare.
I julidochromis crescono. Ma ci mettono tanto.
Io farei un monospecifico in quella vasca. Perché secondo me lo spazio non è tantissimo. Poi farei un monospecifico con rocciofili. Anche i conghiofili son interessanti. Ma ti vedo attirato dai julidochromis.
Parti sempre da 6 7 esemplari. Poi terrai la coppia. Una volta avviato l'acquario sarà così dopo qualche tempo.
Una colonia... Io preferisco sempre pesci piccoli. Così sei sicuro di dar loro le giuste dimensioni d'acqua..
Comunque i julidochromis son statici. Quando scattano ti accorgi della loro velocità. Fortuna che non lo fanno spesso. Raccontartelo non mi crederesti, quindi lo vedrai
Qui invece un acquario con brichardi e marlieri. Ha fatto buon gioco lo sfondo 3d.
La vasca non è vuota. È che eravamo appena arrivati nella stanza. @Shadow
Se fa lo zoom osserverai molti pesci. Te l'ho postata perché piccolina anche questa. È stato fortunato che si son divisi perfettamente il territorio
Ah ma quindi, mettendo julido, portò tenere più di una coppia?
ne inserisco 5, ad esempio, faccio un layout come quello in foto, i pesci si divideranno in 2 colonie e si riprodurranno autonomamente e i figli saranno accetati?
io avevo capito che potevo tenerne solo 2
Robi.c ha scritto: ↑Ah ma quindi, mettendo julido, portò tenere più di una coppia?
ne inserisco 5, ad esempio, faccio un layout come quello in foto, i pesci si divideranno in 2 colonie e si riprodurranno autonomamente e i figli saranno accetati?
io avevo capito che potevo tenerne solo 2
No. Ne inserisci 5, si forma la coppia, levi gli altri (te ne accorgerai, vengono esclusi dalla colonia).
Nella foto ci son due specie diverse
Potresti forse tenere gli esclusi dalla coppia, se si forma correttamente la colonia, loro non daranno fastidio. Però non è da escludere che vengano morsi.
Comunque si riprodurranno solo due esemplari. Se la vasca lo permette gli altri stanno per i fatti loro (esclusi dalla colonia) mentre i figli aiuteranno alla difesa della stessa.
Con i julidochromis mi sa che riesci a tenere la sola coppia e la conseguente colonia. Quelli in eccesso mi sa g che dovrai darli via