Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di marko66 » 26/05/2019, 0:45

Per la luce ambientale non mi riferivo ai cianobatteri,ma alle alghe che hai sui vetri,che non mi sembrano tutte diatomee.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di Paco » 26/05/2019, 19:15

Per quanto riguarda i vetri, effettivamente anche a me non sembrano solo Diatomee, c'è anche una componente "verde brillante" e non solo marrone cacarella!! :-s x_x :))
Potrebbero essere puntiformi? Comunque mi sembrano molto simili a quelle che si stanno sviluppando anche sulle rocce (diatomee a parte, intendo quelle belle verdi) e non mi sembrano nè filamentose, nè staghorn, nè crispata.
Ho collegato anche ai ciano il discorso luce, perchè, come dicevo, in passato ho notato una rapporto piuttosto diretto fra vari "eccessi di luce" e la comparsa di quei bastardi verdognoli!!

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di Paco » 04/06/2019, 16:39

Aggiorno la situazione.
Mi incuriosiva/incuriosisce capire bene quale debba essere il giusto grado di movimento acqua, sia per consentirne una buona ossigenazione sia per cercare di riprodurre un habitat il più consono possibile per i pesci.
Oltre alle preziose informazioni trovate qui su AF, ho cercato di approfondire il più possibile l'argomento...finendo su vecchie discussioni di forum americani!!
Come già detto anche in Tecnica, al momento ho a disposizione solo una piccola pompa di movimento da 1600 l/h (una Koralia Nano) e dopo le letture l'ho spostata più in alto rispetto a prima, consentendole di muovere la superficie e l'ho collegata al timer, per cercare di creare una sorta di programma (ma la pompa funziona solo on/off, non è a passo variabile).
Fatto sta che in circa una settimana abbondante di buon movimento superficiale le particelle bianche, ben visibili nelle ultime foto, qualsiasi cosa fossero sono praticamente scomparse (senza che io le asportassi, chiaramente)!!
Ho anche abbassato un po' il fotoperiodo, per tentare di non favorire i ciano (che al momento non si sono visti), senza penalizzare troppo le alghette verdi sulle rocce.
Le Diatomee sono molto regredite sulla sabbia ed anche sulle rocce.
Nei prossimi giorni faccio un giro di test, perchè sono curioso di vedere se la situazione durezze e pH è cambiata, oppure no.
Penso anche prenderò una seconda pompa per muovere un po' l'acqua anche nella zona del fondo.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 04/06/2019, 17:20

:-bd
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di marko66 » 04/06/2019, 17:44

Ottimo,l'idea di avere due pompe che immettono l'acqua ad altezze diverse è buona,non esagerare solo con le potenze, se no li centrifughi i pesci :)) :)) :)) ;)

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di Paco » 05/06/2019, 12:46

Beh, @marko66, più che "immettere acqua ad altezze diverse", direi muovere l'acqua ad altezze diverse!! ;) :D
L'idea sarebbe quella di creare un buon movimento su tutta la superficie, senza avere zone di acqua ferma.
Poi, avendo un'altezza di 60cm, penso possa essere buona cosa movimentare un po' anche l'acqua vicina al fondo e posizionando una pompa nel punto giusto si potrebbero anche indirizzare i detriti vari verso l'aspirazione del filtro.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di marko66 » 05/06/2019, 12:56

Giusto,ho detto" immettere" perché io ho due pompe nello stesso filtro(interno a scomparti) ad altezze diverse e stavo pensando a quello.Comunque è una buona idea.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/06/2019, 11:00

Io uso una pompa di movimento sul fondo nell’amazzonico puntata verso l’alto. Si accende un paio di volte al giorno per un’oretta e serve appunto a mandare i detriti verso l’aspirazione del filtro. Tra l’altro il movimento da fastidio ai cianobatteri e stimola alcuni tipi di alghe ( filamentose e BBA) che per quanto ho capito ai pesci Malawi sono gradite
Paco ha scritto: Beh, @marko66, più che "immettere acqua ad altezze diverse", direi muovere l'acqua ad altezze diverse!! ;) :D
L'idea sarebbe quella di creare un buon movimento su tutta la superficie, senza avere zone di acqua ferma.
Poi, avendo un'altezza di 60cm, penso possa essere buona cosa movimentare un po' anche l'acqua vicina al fondo e posizionando una pompa nel punto giusto si potrebbero anche indirizzare i detriti vari verso l'aspirazione del filtro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di Paco » 07/06/2019, 12:41

L'aspirazione del mio filtro è in basso e quindi pensavo di piazzare la pompa vicina al fondo e parallela ad esso, sulla diagonale opposta rispetto all'aspirazione.
Comunque, dopo attenta analisi "funzionalità/costi" (spero :D ), penso di avere individuato la pompa giusta per le mie esigenze...dovrebbe arrivare oggi!! :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/06/2019, 13:09

Perfetto, la mia vasca aspira dall’alto invece quindi devo far galleggiare i detriti . Che pompa hai preso ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti