Altre informazioni: Temperatura 27° pH 8.45 GH 10 KH 19 NO3- 25 NO2- 0
Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30 Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso. Ospita: 6 neolamprologus multifasciatus
Giueli ha scritto: ↑
Piu che difficile il problema è che raggiungono la maturita sessuale tardi,dopo circa 3 anni
Che pazienza...
mcarbo82 ha scritto: ↑X settembre passo da Gianni (Leonde) e ti dico se hai Sumbu o gli Ujiji o nulla.. nel caso spedisce
Ma tanto so già che tornerò da li con qualcos'altro... Leonde luogo mistico...
Dovrei farmi una bella gita anch'io.
Sono stata a zoo mini market x curiosare ma non hanno ne similis, ne dickfeldi. E gli ocellatus invece si
Chi sa se trovo qualcuno che li ha tutti
Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3 Tropheops Red Fin 1+3 Pseudotropheus Saulosi 1+5 Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1 Melanochromis Maigano 1+3 Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento; 2 filtri interni aquatlantis biobox 3; 2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo; Sfondo 3d realizzato su misura; Rocce sintetiche; LED lunare 6.5w; 2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h; Skimmer eheim superficie; Areatore legato ad 1 pompa movimento; Nano lampada UV su mandata filtro; Vari timer...
Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
Altre informazioni: Temperatura 27° pH 8.45 GH 10 KH 19 NO3- 25 NO2- 0
Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30 Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso. Ospita: 6 neolamprologus multifasciatus
Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3 Tropheops Red Fin 1+3 Pseudotropheus Saulosi 1+5 Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1 Melanochromis Maigano 1+3 Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento; 2 filtri interni aquatlantis biobox 3; 2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo; Sfondo 3d realizzato su misura; Rocce sintetiche; LED lunare 6.5w; 2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h; Skimmer eheim superficie; Areatore legato ad 1 pompa movimento; Nano lampada UV su mandata filtro; Vari timer...
Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
Altre informazioni: Temperatura 27° pH 8.45 GH 10 KH 19 NO3- 25 NO2- 0
Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30 Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso. Ospita: 6 neolamprologus multifasciatus
mcarbo82 ha scritto: ↑
Secondo me vanno o in coppia in mono oppure in acquari più grandi di comunità per abbassare la spiccata aggressività (da quel che ho letto mai tenuti)
Immagino 180 non rientra nei "più grandi"?
Non so davvero cosa scegliere.
E giusto per avere la chiarezza... parlando dei julido, marlieri potrebbero andare bene lo stesso o diventano troppo grossi e nel mio caso è meglio se prendo i dickfeldi?
Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3 Tropheops Red Fin 1+3 Pseudotropheus Saulosi 1+5 Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1 Melanochromis Maigano 1+3 Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento; 2 filtri interni aquatlantis biobox 3; 2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo; Sfondo 3d realizzato su misura; Rocce sintetiche; LED lunare 6.5w; 2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h; Skimmer eheim superficie; Areatore legato ad 1 pompa movimento; Nano lampada UV su mandata filtro; Vari timer...
Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
Altre informazioni: Temperatura 27° pH 8.45 GH 10 KH 19 NO3- 25 NO2- 0
Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30 Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso. Ospita: 6 neolamprologus multifasciatus
Altre informazioni: Temperatura 27° pH 8.45 GH 10 KH 19 NO3- 25 NO2- 0
Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30 Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso. Ospita: 6 neolamprologus multifasciatus
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.