Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Messaggi: 1786
- Ringraziato: 105
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6800 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine policroma
- Flora: Vallisneria, Anubias barteri, alghe
- Fauna: 3 Shubunkin "American", 2 Shubunkin "London", 1 Cometa; 17 Paracheirodon axelrodi (temporaneamente)
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
105
Messaggio
di WilliamWollace » 10/06/2014, 21:16
Ciao!
Oggi mi sono accorto che la temperatura nel Tanganica era decisamente alta: 28°C. Ho prontamente spento il riscaldatore. Alle 21 la temperatura è quasi 29°C.
Il fotoperiodo va dalle 14 alle 22, con due neon da 6800 K.
Questa temperatura è pericolosa per i pesci?
I pesci sono quelli del profilo. Non ditemi di usare le ventole, vi prego, non le ho e non le potrei mettere col mio coperchio.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
WilliamWollace
-
pinnarossa

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 25/03/14, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pinnarossa » 11/06/2014, 8:19
ciao. io nel mio acquario ho messo le ventole, abbassano la temperatura ma fanno chiasso! cmq nel tuo caso visto che non puoi utilizzarlo, ti consiglio di usare il ghiaccio.
Ps: spegnere il riscaldatore non serve perché si spegne da solo quando arriva alla temperatura impostata.
guardando i miei pesci non noto che soffrono, al massimo avranno un po di caldo. casomai sei a rischio batteri e aumento alghe indesiderate.
pinnarossa
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 11/06/2014, 8:49
Nel mio 60 litri è sufficiente tenere alzato il coperchio di qualche centimetro per abbassare la temperatura di 1-2 gradi.
Prova
Non so in che zona abiti... da me la sera c'è quasi sempre arietta: tengo aperte le finestre in salotto e di notte si areano bene anche le vasche (60 litri e caridinaio).
Alla mattina trovo temperature decisamente più basse.
enkuz
-
Mes

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pavia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Mes » 16/06/2014, 13:49
Io lascio semplicemente il coperchio un pò aperto, e non avuto problemi le scorse estati.
Mes
-
MicMenca

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago Trasimeno
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Carassius auratus eteromorfi n°6
- Altre informazioni: Seconda vasca Malawi 190 litri netti
Pseudotropheus acei, Cynotilapia afra, Labidochromis caeruleus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di MicMenca » 17/06/2014, 10:44
Soluzione "Pecoreccia" che uso in casi di estremo surriscaldamento... Predispongo un paio di bottiglie di plastica da 1,5 litri riempite (non piene fino all'orlo altrimenti si spaccano) e poi congelate nel freezer..
Buttate poi dentro la vasca (dove ovviamente galleggeranno) davanti all'ingresso dell'acqua..
Questo mi garantisce di abbattere la temperatura di un paio di gradi, non è bello a vedersi ma a mali estremi.. estremi rimedi!
What's my age again?
MicMenca
-
sampei1980

- Messaggi: 525
- Messaggi: 525
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Partinico
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: 120l sabbia edile - 70l ghiaino
- Flora: 120 litri Microsorum narrow - ceratopylum demersum -alghe
Illuminazione: neon 18w
70 litri - Hygrophila stricta -
Illuminazione : 2 CFL da 21w
- Fauna: 120 litri 2 LABIDOCHROMIS CAERULEUS YELLOW adulti +3 sub adulti+1avannotto
Aulonocara gertrudae Nkanda1M
3 Metriaclima greshakei adulti 1M+2F
Tutto in fase di studio comportamentale.
70 litri ? in fase di decisione
- Altre informazioni: 120 litri Filtro interno Freelife 02
pH 8.5 KH 12 GH 18
70 litri Filtro interno Freelife 02
pH 7.3 KH 12
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di sampei1980 » 17/06/2014, 11:29
Allora io che devo dire che sono a 29 e 30 C°...io non ho mai avuto perdite in questi anni...un'altra soluzione e il coperchio alzato di una 10cm ti garantisce 2 gradi in meno...io in questo momento sto facendo cosi. Per i mesi più caldi Luglio-Agosto perchè supero i 32 C° uso anchio il metodo che ti ha consigliato Mic...anche se non è definitivo ma è soltanto per qualche ora.

Non si finisce mai di imparare!!
sampei1980
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti