M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
MarcoBrandi24

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/24, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Pelvicachromis pulcher e otocinclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MarcoBrandi24 » 19/05/2024, 22:54
Eh ma il punto è che prima facevano questo nell’altra cavità non nella noce di cocco, per questo sono un po’ destabilizzato


MarcoBrandi24
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 19/05/2024, 23:11
Potrebbe essere che le uova alla fine le hanno fatte nella noce di cocco oppure che le hanno spostate (anche se questa cosa non so se viene fatta dai pulcher)

VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 20/05/2024, 15:24
Ti confermo che è un pulcher.Ci metti una foto della femmina per favore?
marko66
-
MarcoBrandi24

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/24, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Pelvicachromis pulcher e otocinclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MarcoBrandi24 » 22/05/2024, 0:19
Ecco la foto della femmina, ad oggi niente di nuovo lei molto più sgonfia e meno colorita della foto in questione che risale a settimana scorsa..staziona sempre dentro il cocco ed esce per mangiare e basta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MarcoBrandi24
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 22/05/2024, 12:47
Si è una coppia di "pulcher".
marko66
-
MarcoBrandi24

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/24, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Pelvicachromis pulcher e otocinclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MarcoBrandi24 » 22/05/2024, 15:09
marko66 ha scritto: ↑22/05/2024, 12:47
Si è una coppia di "pulcher".
Vi ringrazio per avermi tolto i dubbi!
Ora devo solo attendere che succeda qualcosa
MarcoBrandi24
-
MarcoBrandi24

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/24, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Pelvicachromis pulcher e otocinclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MarcoBrandi24 » 23/05/2024, 18:58
Ed ecco la sorpresa di stasera

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MarcoBrandi24
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 23/05/2024, 19:38
Spettacolo

VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 24/05/2024, 10:45
Ora cominciano i guai

marko66
-
MarcoBrandi24

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/24, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Pelvicachromis pulcher e otocinclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MarcoBrandi24 » 25/05/2024, 14:39
Sono diminuiti negli ultimi giorni ma comunque una 25ina ci sono e sono mezzi bianchi e mezzi macchiettati normali; visti i due geni diversi credo che verranno mezzi e mezzi e questa cosa mi incuriosisce moltissimo.
Però veniamo a noi..noto che quando le luci principali dell’acquario si spengono, gli svaniti tendono ad allontanarsi molto dai genitori…ma è normale?


MarcoBrandi24
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti