Alla scoperta di Apistogramma borellii

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 05/02/2021, 19:20

Mi piaccion proprio sti pesciolini! Hanno un musino buffo con i labbroni in fuori, un aspetto visivo generale molto meno aggressivo dei loro cugini cacatuoides e il blu é il mio colore preferito.

Sono ancora piccoli, mi aspetto di vedere le pinne del maschio allungarsi ed alzarsi.

Sono una coppia, si cercano, nuotano vicini.. É presto, sono in vasca solo da lunedì ma stanno tirando fuori il carattere, sopratutto il gentil sesso, che ieri, al momento del. Pasto, schiaffeggiava il maschio con la coda, una cosa buffissima! É decisamente piú piccola di lui ma mena ragazzi!

Altra cosa che ho notato ieri, sempre nella femmina, sempre al. Momento del pasto : entrambe si lanciavano sui bocconi, sembrava che stessero a scegliere le artemie piú grosse e se per caso, ci arrivava prima il maschio, lei lo attaccava, ai fianchi, poi lui si rigirava e cercava di morderla ma lei cambiava colore, diventando gialla, si metteva sopra di lui di sbieco e lui si fermava.

Chiedo a chi li conosce, fa così per intortarselo? Mostra il colore che dovrebbe avere quando é pronta alla riproduzione o quando deve richiamare gli avannotti?

Se lo rifanno e riesco a fare un video lo posto.

Altra cosa, ho posizionato una mezza noce di cocco per loro ma sembrano piú interessati a delle dragon stone accatastate posteriormente e messe in modo da formare una sorta di grotta. La femmina sopratutto ci sta parecchio tempo li intorno.
IMG_20210204_064303.jpg
IMG_20210205_151751.jpg
IMG_20210204_065006.jpg
IMG_20210205_151549.jpg
IMG_20210205_151817.jpg
IMG_20210203_213803.jpg
IMG_20210203_222756.jpg
IMG_20210205_151619.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di Pisu » 05/02/2021, 19:41

Ciao, seguo molto interessato :)
In particolare dovrebbero essere tra i pochi ciclidi nani che non vivono a stretto contatto del fondo e questo è l'aspetto che più mi interessa, se puoi darmi conferme te ne sarei grato O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di cicerchia80 » 05/02/2021, 19:55

ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/02/2021, 19:20
schiaffeggiava il maschio con la coda, una cosa buffissima! É decisamente piú piccola di lui ma mena ragazzi!
... Te lo immagini da sola che vuole fa? :D

Quando èin fregola, cambia livrea e diventa gialla, come diverse specie di apisto appunto

Quando cede il fianco invece, è segno di sottomissione (il che è positivo se il maschio non l'attacca)
Spesso quando è così, basta un cambio d'acqua per indurre la deposizione
Causa stress da viaggio/trasporto, tendono a scaricare uova prima possibile
ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/02/2021, 19:20
La femmina sopratutto ci sta parecchio tempo li intorno.
Cambia acqua, che depongono
Probabilmente, se lo fai, vedrai anche che sposteranno un pò di sabbia per cercare di proteggere megli la tana
Pisu ha scritto:
05/02/2021, 19:41
Ciao, seguo molto interessato :)
In particolare dovrebbero essere tra i pochi ciclidi nani che non vivono a stretto contatto del fondo e questo è l'aspetto che più mi interessa, se puoi darmi conferme te ne sarei grato O:-)
...mmh, no
La sottofamiglia è sempre geophagine, però pesci stra allevati, tendono a perdere certe abitudini
Quindi se si tratta di Borelli, Caca, Macmasteri, ma ultimamente capita anche ai ram che sarebbero geofaghi puri
Non hanno nessun problema a prendersi il cibo che cade dall'alto
Sono filtratori, ma non grufolano
Alla fine
Anche se avessi il fondo in vetro, non sarebbe un problema
Lo diventa con le specie meno selezionate e che hanno ancora tratti epigenetici distinti:Inka, Mendezi S. elisabeth, Taeniacara (una volta erano apistogramma pure loro fino a poco tempo fa)
Con ste specie più ancestrali, la sabbia è necessaria

Aggiunto dopo 27 secondi:
... Edit, più che la sabbia, del limo sul fondo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (05/02/2021, 20:07) • ChiaraSantambrogio (05/02/2021, 20:26)
Stand by

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 05/02/2021, 20:25

@cicerchia80 Fischia di già?? Sono da me da 4 giorni! Ed é piccola lei, sarà 2,5 cm max.

Se cambio acqua in fertilizzazione mi tagliano le gambe.. =))

Domani avrei intenzione di prender un primo gruppetto di H amandae.. Posso?

@Pisu avevo letto che non grufolano loro, infatti manco vanno a pescare le artemie che cadono sul fondo, almeno non quando li guardo. E sinceramente, per sti pochi giorni che li ho, stanno sempre a mezza profondità, tra i boschetti di fusti di ceratopterys e ludwigia, la femmina anche nelle foglie di anubias barteri che si stanno per aprire. Gli piace stare anche sotto il pelo dell'acqua, sopratutto quando mi vedono ( han sempre fame ) .

Sicuro come. Dice Cicerchia hanno perso l'istinto. Questi individui poi, stavano da un mese, nella vasca nuda del negozio. Appena han visto le piante sono impazziti! Giocano con la colonna di bollicine di CO2, ci si lancian dentro, piú vokte, si copron di bollicine, poi si tuffano nelle piante. Curiosi
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Pisu (05/02/2021, 20:39)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di cicerchia80 » 05/02/2021, 22:15

ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/02/2021, 20:25
Fischia di già?? Sono da me da 4 giorni!
cicerchia80 ha scritto:
05/02/2021, 19:55
Causa stress da viaggio/trasporto, tendono a scaricare uova prima possibile
:-??
ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/02/2021, 20:25
Se cambio acqua in fertilizzazione mi tagliano le gambe..
. .. Vuoi mettere una ripro, con un germoglio? 8-|
ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/02/2021, 20:25
Domani avrei intenzione di prender un primo gruppetto di H amandae.. Posso?
Non ti Interessa riprodurre?
Stand by

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di Marcov » 05/02/2021, 22:38

cicerchia80 ha scritto:
05/02/2021, 19:55
Non hanno nessun problema a prendersi il cibo che cade dall'alto
Quoto
I miei nijsseni mangiano dalle pinze ormai 😂😂

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 05/02/2021, 22:55

Si che vorrei riprodurli! Non c' é paragone ovviamente!
Dai, da quanto il cambio? ( 64 l netti in vasca )

Demineralizzata o vado di una qualche acqua in bottiglia specifica?

Altra cosa, la temperatura in vasca non é costante, in media viaggia tra 24 scarsi ( al buio) e 26 scarsi ( con luci accese da qlc ora) [ e non capisco perché, il riscaldatore é nuovo, askoll dell'acquario, da 100W , impostato su 26 gradi da ormai 5 giorni ]

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 07/02/2021, 22:05

@cicerchia80
Ciao, buona sera.

Son riuscita a fare questi video ( qualità e manualità scarsissime e audio che non riesco ad eliminare a parte.. ) in cui si vede qualcosa..




Anche ieri si comportavano allo stesso modo, nel momento dei pasti, a luce accesa ; quando non guardavo non so cosa abbiano combinato x_x

Ieri pomeriggio ho fatto un cambio acqua, del 20% con sola demineralizzata, in vasca la temperatura é scesa di 1 °C ( per quanto possan esser precisi i termometri che ho ).

Stamattina presto, a luci spente ( si accendono alle 16:30 e spengono alle 00:30 ) erano in giro tutti e due, invece da quando é iniziato il fotoperiodo non ho piú visto Caska ( la femmina) da nessuna parte, nemmeno al. Momento del pasto.
Credo sia nella mezza noce di cocco perché ho notato che Gutz ( il maschio) ci sosta spesso davanti e pattuglia tutto l'intorno. É sempre in zona noce di cocco.
Inoltre all'ingresso della mezza noce c' é una montagnetta di sabbia che prima non c'era.
Altra cosa insolita, Gutz cambia livrea quando introduco la mano in vasca, presentando bande nere verticali su sfondo grigioazzurro molto chiaro ( sembra un 'mbuna che avevo e non ricordo il nome)

In genere quanti giorni passano prima che esca, almeno per cibarsi? E quanto tempo dopo la deposizione mamma e avannotti escono dalla tana?

Graziee. Che bello incrocio le dita!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di cicerchia80 » 07/02/2021, 23:34

ChiaraSantambrogio ha scritto:
07/02/2021, 22:05
Ieri pomeriggio ho fatto un cambio acqua, del 20% con sola demineralizzata, in vasca la temperatura é scesa di 1 °C ( per quanto possan esser precisi i termometri che ho ).

Stamattina presto, a luci spente ( si accendono alle 16:30 e spengono alle 00:30 ) erano in giro tutti e due, invece da quando é iniziato il fotoperiodo non ho piú visto Caska ( la femmina) da nessuna parte, nemmeno al. Momento del pasto.
:-

Maledetti... Non leggo mai in questa sezione, per non ricascarci
ChiaraSantambrogio ha scritto:
07/02/2021, 22:05
In genere quanti giorni passano prima che esca, almeno per cibarsi? E quanto tempo dopo la deposizione mamma e avannotti escono dalla tana?
Entro tre giorni, è normale amministrazione
Stai lontana dalla vasca
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
ChiaraSantambrogio (07/02/2021, 23:40)
Stand by

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Alla scoperta di Apistogramma borellii

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 07/02/2021, 23:40

Facile a dirsi.. Ci provo.

E grazie mille per le dritte!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti