M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
washburn

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 11/06/20, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fauna: Poecilia Endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di washburn » 04/04/2022, 16:08
Matias ha scritto: ↑04/04/2022, 15:37
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 15:07
ho la sonda del pH e della temperatura in vasca e questi dati sono trasmessi ad un webservice (Cayenne) che permette la visualizzazione dei dati in tempo reale (mi sono autocostruito un controller per la vasca con il Raspberry Pi)
Tecnologico insomma

l'importante è che siano dati attendibili, ma sicuramente lo sono
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 15:07
esatto, al massimo si raggiungono 28 °C, minimo 26 °C.
Ottimo.
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 15:07
le alghe si sono sviluppate proprio partendo dal centro
Forse le luci erano troppo intense, o più probabilmente le rapide non riuscivano ad assimilare tutti gli inquinanti in vasca. Ti riferivi a questo quando prima parlavi di problemi con le piante?
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 15:07
L'idea sarebbe quella di sostituire i neon con delle strip LED controllate in luminosità in modo da poter regolare a piacimento l'intensità luminosa visto che, da quanto ho letto, i ciclidi non prediligono le luci forti.
È vero, ma la luce anche se forte può essere tranquillamente schermata tramite galleggianti o piante a stelo che coprono la superficie, ci avevi pensato? Poi in generale il cambio di illuminazione potrebbe comunque risultare una buona idea, non è detto che i neon fossero vecchi e ti abbiamo favorito le alghe...
Purtroppo il problema alghe si è verificato con i neon relativamente nuovi...intendo dire che dopo il riallestimento della vasca, sono partito con 2 neon nuovi.
Dopo un paio di mesi è cominciato a comparire qualche ciuffetto di alga bruna che probabilmente ho "favorito" come conseguenza del fatto che fertilizzavo regolarmente ma probabilmente le piante non assorbivano a sufficienza e quello in più lo assorbivano le alghe che infatti hanno poi preso il sopravvento.
Ora diciamo che si sono "stabilizzate", ovvero non sono cresciute di più anche perchè ho smesso di fertilizzare non avendo più piante e si staccano relativamente facilmente.
Per ridurle sto pensando di togliere gli arredi e lasciarli al sole per tipo 1 settimana o più aspettando che le alghe muoiano per poi ripulire il tutto.
Quello del passaggio al LED è una cosa a cui sto pensando da diverso tempo e potrei approfittarne per fare il lavoro una volta "smontata" la vasca per il riallestimento con i ciclidi.
Sempre che trovi il modo di regalare o "piazzare" i 60/70 Endler che attualmente ho

washburn
-
Matias
- Messaggi: 3630
- Messaggi: 3630
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 04/04/2022, 16:14
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 16:08
come conseguenza del fatto che fertilizzavo regolarmente ma probabilmente le piante non assorbivano a sufficienza e quello in più lo assorbivano le alghe che infatti hanno poi preso il sopravvento.
Allora è sicuramente andata così.
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 16:08
Per ridurle sto pensando di togliere gli arredi e lasciarli al sole per tipo 1 settimana o più aspettando che le alghe muoiano per poi ripulire il tutto.
Tranquillo, basta lasciarli asciugare in casa

una volta che gli arredi sono asciutti dai una sciacquata per eliminare le alghe morte. Io ti consiglierei di fare così per eliminare le alghe, e al contempo piantare una buona quantità di piante rapide, in modo da limitare la crescita di alghe e favorire le piante. Comunque questo sarebbe un argomento da approfondire nella sezione in alghe, sia perché siamo offtopic, sia perché sapranno darti consigli più specifici
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 16:08
Sempre che trovi il modo di regalare o "piazzare" i 60/70 Endler che attualmente ho
Non sarà facile, eventualmente c'è anche il mercatino del forum comunque.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
washburn

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 11/06/20, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fauna: Poecilia Endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di washburn » 04/04/2022, 16:33
Ok...tornando ai ciclidi...le pietre e gli arredi che ho vanno già bene oppure ci vogliono più pietre per creare la tana per l'eventuale coppia?
La femmina del "trio" che rimarrebbe "single" non è che verrebbe becchettata (se così si può dire) dagli altri 2?
washburn
-
Matias
- Messaggi: 3630
- Messaggi: 3630
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 04/04/2022, 17:08
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 16:33
ci vogliono più pietre per creare la tana per l'eventuale coppia?
Cambiando magari anche layout penso si possa creare una sorta di tana con quelle che hai, ma forse meglio optare per il classico guscio di cocco che si usa con gli Apistogramma.
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 16:33
La femmina del "trio" che rimarrebbe "single" non è che verrebbe becchettata (se così si può dire) dagli altri 2?
Qualche scaramuccia con i cilcidi è sempre dietro l'angolo, ma con una vasca ben organizzata (barriere visive tra legni, rocce e piante) non dovresti avere particolari problemi. In quanto al maschio, negli Apistogramma si riproduce con le femmine che ha a disposizione senza svolgere vere e proprie cure parentali, tant'è che si limita a difendere il territorio... Il peggio che può accadere è di avere entrambe le femmine in riproduzione che si incontrano, magari un breve scontro, ma breve e non mortale...
Diverso il discorso se parlavano, ad esempio, di ramirezi (specie monogama), in cui sia maschio che femmina partecipano alle cure parentali.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
washburn

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 11/06/20, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fauna: Poecilia Endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di washburn » 04/04/2022, 17:19
E il Ramirezi sarebbe "compatibile" con la mia vasca?
Quanti esemplari?
washburn
-
Matias
- Messaggi: 3630
- Messaggi: 3630
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 04/04/2022, 18:05
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 17:19
compatibile
Il fondo che hai quanto che granulometria ha? Se fosse sotto il mm sarebbe compatibile, ma ne potresti tenere solo una coppia, proprio per il discorso della monogamia. C'è chi li ha tenuti in varie coppie o in harem, ma è assolutamente sconsigliabile.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Altrimenti ci sarebbe l'interessante alternativa dei Mikrogeophagus altispinosus.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
washburn

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 11/06/20, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fauna: Poecilia Endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di washburn » 04/04/2022, 19:09
Matias ha scritto: ↑04/04/2022, 18:06
Altrimenti ci sarebbe l'interessante alternativa dei Mikrogeophagus altispinosus
Ovvero ?
La granulometria attuale è "fine" con granuli di 1 mm massimo di diametro...
washburn
-
Matias
- Messaggi: 3630
- Messaggi: 3630
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 04/04/2022, 19:30
washburn ha scritto: ↑04/04/2022, 19:09
Ovvero ?
Te li ha consigliato Scheccia prima, ti ha anche linkato il nostro articolo

sono pesci molto interessanti, essendo tra i pochi ciclidi che vivono costantemente in gruppo.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
washburn

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 11/06/20, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fauna: Poecilia Endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di washburn » 05/04/2022, 0:02
Sì...in effetti l'avevo letto ma non mi ricordavo il nome :ymblushing:
Se poniamo si formasse la coppia e si riproducesse, non c'è poi il pericolo di sovrapopolazione?
washburn
-
Matias
- Messaggi: 3630
- Messaggi: 3630
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 05/04/2022, 11:28
washburn ha scritto: ↑05/04/2022, 0:02
non c'è poi il pericolo di sovrapopolazione?
Non nell'immediato, ma comunque è un "rischio" che si pone con tutti i pesci che si riproducono regolarmente, ciclidi e non. Non so quanto sia facile dare via eventuali esemplari in eccesso, sentiamo se @
scheccia ne sa qualcosa.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti