Eccoli!
Ne sono rimasti credo una ventina/25. Eccoli che si pappano le uova di artemia.
Non sono riuscito a far schiudere i naupli, credo di aver preso delle uova fallate. Così li alimento con uova decapsulate (le ho trovate oggi). Purtroppo non si muovono e non vengono cacciati. Ma sono più semplici da inserire perché basta metterle un po' in acqua e poi con un tubicino buttarli in mezzo ai piccoli
Oggi ho inserito altri 6 Oto per far compagnia agli altri 8 grassoni già in vasca e non sanno ancora che devono stare lontani, la mamma è veramente cattiva
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione. Fondo inerte, akadama, torba acida. Flora: Galleggianti: pistia e salvinia. Cyperus haspan e alternifolius. Fauna: in programma parosphromenus
Ne sono rimasti 11. Ma ho voluto lasciarli nell'acquario principale per vedere come la femmina li accudiva.
I prossimi provo a farli sviluppare in un acquario separato.