Apistogramma Cacatuoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 05/08/2016, 21:06

scheccia ha scritto:Immagine
Questo è quello che ti suggeriva federico.(è l'acquario di un mod)
Esatto :ymdevil: :ymdevil:
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Thomas
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 05/08/16, 13:53

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Thomas » 05/08/2016, 21:09

FedericoF ha scritto:
scheccia ha scritto:Fede... Se ha un'idea la sviluppiamo insieme... Altrimenti glielo facciamo noi :ymdevil:
Thomas ha scritto:No, le radici che svolazzano in giro non le sopporto proprio
La mia idea era di mettere le galleggianti, perché ha 13 w in 60 litri. I ciclidi nani credo stiano bene in zone ombreggiate e in acquari piantumati.
Con le galleggianti non dovrebbe cambiare nulla sulle luci, ma visto che non gli piacciono..
Immagine
Proprio sicuro? :ymdevil:

Beh, allora bisogna modificare quelle luci, ma, prima di spendere soldi inutilmente, apri un topic in tecnica per l'acquario, chiedi cosa puoi fare sul tuo coperchio, probabilmente ti proporranno qualcosa con poche CFL e pochi euro, se vorrai far la modifica, pensiamo alle piante adatte ;)
Fede, beh così mi piacciono molto! Che piante sono?

Avatar utente
Thomas
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 05/08/16, 13:53

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Thomas » 05/08/2016, 21:10

scheccia ha scritto:Immagine
Questo è quello che ti suggeriva federico.(è l'acquario di un mod)
Sche, questo acquario lo amo già :x

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 05/08/2016, 21:13

Thomas ha scritto:Fede, beh così mi piacciono molto! Che piante sono?
Questa è la pistia mi sembra.
Te la sconsiglio perché è difficile da fare adattare in acquario, però se la trovi da qualcuno che la ha già lì (per esempio se chiedi nel forum), allora direi che è ottima.
Ci son altre galleggianti con radici molto belle, spesso fanno tutte queste radici "vaporose".
Ti piace come risultato? Vorresti sul fondo legni e alghe tipo quello mostrato da scheccia? In alternatica alle alghe si possono mettere dei muschi, oppure delle epifite. Purtroppo però non conosco epifite amazzoniche facilmente reperibili.
Tieni, leggi qui, son elencate parecchie galleggianti, fammi sapere se c'è qualcosa che ti piace:
Le piante galleggianti


epifite: che va legata a legni o rocce, quando forma le radici si aggrappa da sola.
Thomas ha scritto:Sche, questo acquario lo amo già
Fortuna che non ti piaceva la mia idea :ymdevil: :ymdevil:
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Thomas
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 05/08/16, 13:53

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Thomas » 05/08/2016, 21:41

FedericoF ha scritto:
Thomas ha scritto:Fede, beh così mi piacciono molto! Che piante sono?
Questa è la pistia mi sembra.
Te la sconsiglio perché è difficile da fare adattare in acquario, però se la trovi da qualcuno che la ha già lì (per esempio se chiedi nel forum), allora direi che è ottima.
Ci son altre galleggianti con radici molto belle, spesso fanno tutte queste radici "vaporose".
Ti piace come risultato? Vorresti sul fondo legni e alghe tipo quello mostrato da scheccia? In alternatica alle alghe si possono mettere dei muschi, oppure delle epifite. Purtroppo però non conosco epifite amazzoniche facilmente reperibili.
Tieni, leggi qui, son elencate parecchie galleggianti, fammi sapere se c'è qualcosa che ti piace:
Le piante galleggianti


epifite: che va legata a legni o rocce, quando forma le radici si aggrappa da sola.
Thomas ha scritto:Sche, questo acquario lo amo già
Fortuna che non ti piaceva la mia idea :ymdevil: :ymdevil:
Si mi piacerebbe farlo come mostrato da scheccia

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di scheccia » 05/08/2016, 21:58

Non è facile avere quelle bba sui legni (sono alghe). Ma come scritto da federico si potrebbe optare per del muschio...
@Emix @cuttlebone

1) procurati il fondo 1-2 mm
2) acqua in bottiglia (ora vediamo cosa troviamo)
3) legni, questi li puoi prendere in campagna se li compri spendi un botto, devono essere secchi e non resinosi.
4) foglie di quercia (secche)
5) limnobium (pianta)
6) ... E che Dio ce la mandi buona =))
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 05/08/2016, 22:00

Quel risultato è molto difficile da raggiungere, quelle alghe si formano in parecchi mesi. Però possiamo benissimo imitarlo. Con qualche radice intanto. Scegli delle radici da mettere in acquario. Qua siamo ot, ti invito a continuare in "primo acquario", mostra i risultati a cui ti ispiri.
Iniziamo con la scelta della galleggiante, apri un topic in piante, chiedi una galleggiante, possibilmente amazzonica, a cui le basti la tua luce. Puoi mettere anche due specie diverse. Chiedi anche che faccia radici vaporose e lunghe.
Per le radici puoi raccoglierle in natura, in primo acquario magari approfondiamo come si fa e quali scegliere.
Qui, beh direi che una coppia di cacatuoides stia bene, che dici? Ti piacerebbe? Purtroppo nel tuo litraggio non metteremo alcun altro pesce, però direi che i pesci quasi passano in secondo piano, no?
Il cacatuoides vuole delle tane, provvederemo a incastrare radici e procurarci delle mezze noci di cocco tagliate a 'mo di igloo. Ti piace il cocco? Direi che è tempo di mangiarne un po', ci servono i gusci vuoti =))
Potremo coltivare le alghe al sole su vasca a parte, oppure mettere le radici spoglie e aspettare un anno..
Scheccia ha già chiamato chi ha fatto quell'acquario. Ti aiuterà sicuramente ad avvicinarti al risultato.
Mal che vada, mettiamo dei muschi sopra i legni. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Thomas
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 05/08/16, 13:53

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Thomas » 05/08/2016, 22:04

FedericoF ha scritto:Quel risultato è molto difficile da raggiungere, quelle alghe si formano in parecchi mesi. Però possiamo benissimo imitarlo. Con qualche radice intanto. Scegli delle radici da mettere in acquario. Qua siamo ot, ti invito a continuare in "primo acquario", mostra i risultati a cui ti ispiri.
Iniziamo con la scelta della galleggiante, apri un topic in piante, chiedi una galleggiante, possibilmente amazzonica, a cui le basti la tua luce. Puoi mettere anche due specie diverse. Chiedi anche che faccia radici vaporose e lunghe.
Per le radici puoi raccoglierle in natura, in primo acquario magari approfondiamo come si fa e quali scegliere.
Qui, beh direi che una coppia di cacatuoides stia bene, che dici? Ti piacerebbe? Purtroppo nel tuo litraggio non metteremo alcun altro pesce, però direi che i pesci quasi passano in secondo piano, no?
Il cacatuoides vuole delle tane, provvederemo a incastrare radici e procurarci delle mezze noci di cocco tagliate a 'mo di igloo. Ti piace il cocco? Direi che è tempo di mangiarne un po', ci servono i gusci vuoti =))
Potremo coltivare le alghe al sole su vasca a parte, oppure mettere le radici spoglie e aspettare un anno..
Scheccia ha già chiamato chi ha fatto quell'acquario. Ti aiuterà sicuramente ad avvicinarti al risultato.
Mal che vada, mettiamo dei muschi sopra i legni. ;)
Oddio mi sono perso e per fortuna mi piace il cocco :))
Ultima modifica di Thomas il 05/08/2016, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Thomas
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 05/08/16, 13:53

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Thomas » 05/08/2016, 22:05

scheccia ha scritto:Non è facile avere quelle bba sui legni (sono alghe). Ma come scritto da federico si potrebbe optare per del muschio...
@Emix @cuttlebone

1) procurati il fondo 1-2 mm
2) acqua in bottiglia (ora vediamo cosa troviamo)
3) legni, questi li puoi prendere in campagna se li compri spendi un botto, devono essere secchi e non resinosi.
4) foglie di quercia (secche)
5) limnobium (pianta)
6) ... E che Dio ce la mandi buona =))
Quale fondo consigli?
Cosa intendi per acqua in bottiglia?
Purtroppo non ho possibilità di prendere legni in giro quindi andrò per la via costosa :/
Foglie di quercia come le dovrò mettere?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di scheccia » 05/08/2016, 22:09

Ritorniamo in primo acquario, però, altrimenti ci menano e poi togliamo lavoro a cicerchia :D
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti