davide86 ha scritto: visto che ne esistono molte varietà, qual'è la più facile da trovare?è possibile inserire un trio dove i soggetti siano di varietà differenti?(esempio M super red F orange) come si distinguono le differenti varietà senza fare il frutto misto?
Qui non ti posso rispondere precisamente, io ho dei double red, le varietà son solo sui colori non sul carattere, personalmente non mi piacciono gli orange
davide86 ha scritto:la mia vasca ha le dimensioni di 100x35 h35 se non ricordo male,ha un fondo in ghiaia,una sola radice e una pietra lavica, poche piante ancora oggi, come potrei intervenire?
Una foto sarebbe utile. La sabbia non è necessaria, ma osservando i loro comportamenti mi sento di consigliarla fortemente. Almeno un angolino.
Aumenterei il numero delle piante, preferiscono zone di poca luce e mostrano i loro migliori colori quando non stressati!
davide86 ha scritto:altra cosa importantissima i valori dell'acqua idonei?quanti esemplari posso inserire nel mio acquario? con che altri tipi di pesci convivono?
Allora, ho letto che vuoi mettere due femmine, nonostante io abbia due femmine e un maschio e la cosa funzioni, secondo me è meglio una femmina sola. Proprio qualche giorno fa, essendo entrambe in riproduzione, ho assistito a una lite tra le due, forse una qualche mia modifica o potatura ha tolto qualche punto di riferimento sui territori, insomma, in poche parole, una delle due ha invaso il territorio dell'altra.
Quindi secondo me tieni una coppia, anche se in realtà forse 1 maschio e due femmine ci stanno, però devo mettere la radice in centro per creare due territori divisi, diciamo che per passare da uno all'altro dovrebbero scavalcare la radice.
I valori dell'acqua? Boh, si son riprodotti quando avevo ancora l'acqua disastrata con GH 14 KH 5 e CO
2 appena inserita, con cui ero arrivato a pH6.3
Si son riprodotti quando ho cambiato diffusore e quindi la CO
2 è stata spenta e il pH è salito.
Continuano a riprodursi ora che sto fertilizzando, azoto e fosforo non li ho ancora messi, ma la mia conducibilità è a 650-700 (dopo aver aggiunto il potassio e ferro).
Insomma i valori son importanti, ma è più importante che non subiscano sbalzi bruschi.
Ora non ho idea a quanto siano le mie durezze, ipotizzo un KH di 4 e un GH di 8 massimo 10, ma più probabilmente meno, se ti interessano non mi costa nulla fare un test, fammi sapere
I nitrati non te li so dire, ma visto che ho qualche filamentosa, ipotizzo che l'ammonio ci sia.
I fosfati son abbastanza sicuro che siano parecchio bassi, se ti interessa posso far un test di tutto.
Il pH attuale è 6.1
Per le convivenze potresti abbinarci i classici caracidi, per esempio dei nanostommus.
Evita specie da fondo, secondo me invadono gli spazi dei cacatuoides. Mentre degli otocinclus forse potresti metterli, io li ho e vedo che son pesci da fondo solo di nome, non li ho mai visti sul fondo.
Io assieme a loro ho dei guppy, ma è un abbinamento discusso. Io li trovo ottimi compagni, facili da spaventare e scacciare, inoltre son ottimi pesci rassicuranti, i ciclidi secondo me han facilità a capire il loro comportamento, che è alquanto semplice: girano a caso e ovunque se son tranquilli, stanno tutti su un angolo se son spaventati, salgono in superficie quando è ora di mangiare.
Io ho avuto un po' una moria di guppy iniziale, questo ha ostacolato la loro tranquillità, ma ora vedo due guppy in procinto di partorire.
Attualmente ho avannotti di cacatuoides in vasca, essi non vengono predati dai guppy e otocinclus, ma nemmeno dai genitori, anche se le cure parentali son finite
Ora entrambe le femmine son in riproduzione, la prima riproduzione l'ho sorvegliata senza fertilizzare, ora invece fertilizzerò, non so quanti ne sopravvivranno, non per la fertilizzazione, ma perché con gli impegni attuali non riuscirei a cibarli tanto quanto richiedono. Insomma, quando si riproducono son un bell'impegno.
Tuttavia anche senza far nulla qualche avannotto potrebbe salvarsi. Se li nutri se ne salvano la maggior parte
Spero di averti detto tutto e non averti spaventato, fammi sapere se ti servono i valori oppure partiamo dalla tua acqua. Non è necessario sapere i valori precisi secondo me, in quanto il range è ampio. Tuttavia eviterei valori estremi (come i miei iniziali

).
La temperatura attualmente è a 24 da qualche settimana e si riproducono, a discapito di ciò che dicono le schede che affermano di aumentarla un po'. Se vuoi stimolare la riproduzione quando vedi la femmina molto gialla e piena di uova e che fa la "sporcacciona" col maschio, puoi far un piccolo cambio del 10% con acqua d'osmosi, questo simulerà una pioggia. Io di solito mettevo la tanica sopra la scala con un tubicino da aeratore che faceva scendere l'acqua