Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere...

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere...

Messaggio di davide86 » 27/09/2016, 16:32

:-h :-h :-h
ciao ragazzi eccomi qui con un nuovo progetto, ogni tanto mi piglia la pazzia e devo assecondarla, la pazzia in questione è lo stravolgimento di una delle mie due vasche (la 100lt) per adattarla a ospitare un trio di ciclidi nani, l'indecisione era tra gli agassizi e i cacatuoides, l'ago che ha fatto ricadere la scelta sui secondi è stato il carattere, ovvero, leggendo e vedendo video un pò qui è un pò li ho notato che i primi hanno un indole un pò più pacifica ed "anonima" mentre i secondi hanno quel bel carattere forte che secondo me si adatta a meraviglia al genere ciclidi nani...comunque questa è solo una premessa, volevo chiedervi, visto che ne esistono molte varietà, qual'è la più facile da trovare?è possibile inserire un trio dove i soggetti siano di varietà differenti?(esempio M super red F orange) come si distinguono le differenti varietà senza fare il frutto misto?
cosa importante l'allestimento...la mia vasca ha le dimensioni di 100x35 h35 se non ricordo male,ha un fondo in ghiaia,una sola radice e una pietra lavica, poche piante ancora oggi, come potrei intervenire?
altra cosa importantissima i valori dell'acqua idonei?quanti esemplari posso inserire nel mio acquario? con che altri tipi di pesci convivono?

grazie mille scusate la miriade di domande ma non voglio fare assolutamente danni :D :D :D

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 27/09/2016, 18:30

davide86 ha scritto: visto che ne esistono molte varietà, qual'è la più facile da trovare?è possibile inserire un trio dove i soggetti siano di varietà differenti?(esempio M super red F orange) come si distinguono le differenti varietà senza fare il frutto misto?
Qui non ti posso rispondere precisamente, io ho dei double red, le varietà son solo sui colori non sul carattere, personalmente non mi piacciono gli orange ;)
davide86 ha scritto:la mia vasca ha le dimensioni di 100x35 h35 se non ricordo male,ha un fondo in ghiaia,una sola radice e una pietra lavica, poche piante ancora oggi, come potrei intervenire?
Una foto sarebbe utile. La sabbia non è necessaria, ma osservando i loro comportamenti mi sento di consigliarla fortemente. Almeno un angolino.
Aumenterei il numero delle piante, preferiscono zone di poca luce e mostrano i loro migliori colori quando non stressati!
davide86 ha scritto:altra cosa importantissima i valori dell'acqua idonei?quanti esemplari posso inserire nel mio acquario? con che altri tipi di pesci convivono?
Allora, ho letto che vuoi mettere due femmine, nonostante io abbia due femmine e un maschio e la cosa funzioni, secondo me è meglio una femmina sola. Proprio qualche giorno fa, essendo entrambe in riproduzione, ho assistito a una lite tra le due, forse una qualche mia modifica o potatura ha tolto qualche punto di riferimento sui territori, insomma, in poche parole, una delle due ha invaso il territorio dell'altra.
Quindi secondo me tieni una coppia, anche se in realtà forse 1 maschio e due femmine ci stanno, però devo mettere la radice in centro per creare due territori divisi, diciamo che per passare da uno all'altro dovrebbero scavalcare la radice.
I valori dell'acqua? Boh, si son riprodotti quando avevo ancora l'acqua disastrata con GH 14 KH 5 e CO2 appena inserita, con cui ero arrivato a pH6.3
Si son riprodotti quando ho cambiato diffusore e quindi la CO2 è stata spenta e il pH è salito.
Continuano a riprodursi ora che sto fertilizzando, azoto e fosforo non li ho ancora messi, ma la mia conducibilità è a 650-700 (dopo aver aggiunto il potassio e ferro).
Insomma i valori son importanti, ma è più importante che non subiscano sbalzi bruschi.
Ora non ho idea a quanto siano le mie durezze, ipotizzo un KH di 4 e un GH di 8 massimo 10, ma più probabilmente meno, se ti interessano non mi costa nulla fare un test, fammi sapere ;)
I nitrati non te li so dire, ma visto che ho qualche filamentosa, ipotizzo che l'ammonio ci sia.
I fosfati son abbastanza sicuro che siano parecchio bassi, se ti interessa posso far un test di tutto.
Il pH attuale è 6.1

Per le convivenze potresti abbinarci i classici caracidi, per esempio dei nanostommus.
Evita specie da fondo, secondo me invadono gli spazi dei cacatuoides. Mentre degli otocinclus forse potresti metterli, io li ho e vedo che son pesci da fondo solo di nome, non li ho mai visti sul fondo.
Io assieme a loro ho dei guppy, ma è un abbinamento discusso. Io li trovo ottimi compagni, facili da spaventare e scacciare, inoltre son ottimi pesci rassicuranti, i ciclidi secondo me han facilità a capire il loro comportamento, che è alquanto semplice: girano a caso e ovunque se son tranquilli, stanno tutti su un angolo se son spaventati, salgono in superficie quando è ora di mangiare.
Io ho avuto un po' una moria di guppy iniziale, questo ha ostacolato la loro tranquillità, ma ora vedo due guppy in procinto di partorire.

Attualmente ho avannotti di cacatuoides in vasca, essi non vengono predati dai guppy e otocinclus, ma nemmeno dai genitori, anche se le cure parentali son finite ;)

Ora entrambe le femmine son in riproduzione, la prima riproduzione l'ho sorvegliata senza fertilizzare, ora invece fertilizzerò, non so quanti ne sopravvivranno, non per la fertilizzazione, ma perché con gli impegni attuali non riuscirei a cibarli tanto quanto richiedono. Insomma, quando si riproducono son un bell'impegno.
Tuttavia anche senza far nulla qualche avannotto potrebbe salvarsi. Se li nutri se ne salvano la maggior parte ;)

Spero di averti detto tutto e non averti spaventato, fammi sapere se ti servono i valori oppure partiamo dalla tua acqua. Non è necessario sapere i valori precisi secondo me, in quanto il range è ampio. Tuttavia eviterei valori estremi (come i miei iniziali x_x ).
La temperatura attualmente è a 24 da qualche settimana e si riproducono, a discapito di ciò che dicono le schede che affermano di aumentarla un po'. Se vuoi stimolare la riproduzione quando vedi la femmina molto gialla e piena di uova e che fa la "sporcacciona" col maschio, puoi far un piccolo cambio del 10% con acqua d'osmosi, questo simulerà una pioggia. Io di solito mettevo la tanica sopra la scala con un tubicino da aeratore che faceva scendere l'acqua
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
davide86 (27/09/2016, 19:14)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 27/09/2016, 19:13

ciao allora in tanto grazie mille,sei stato chiarissimo e gentilissimo, soprattutto per le esperienze personali che credo essere la maggior fonte da cui trarre giovamento...
la vasca è quella in foto,le misure corrette sono 100x35 h40
i valori che ho in vasca sono pH tra 6.4 e 6.8
KH 6° GH >6° (test e strisce)
la temperatura è tra i 25° e i 26°
il fondo lo vorrei in parte modificare,ovvero lasciare una zona con la ghiaia (eliminando il blu che non amate :-!!! ) e poi inserire una zona con della sabbiolina a glanumetria abbastanza fine e di colore scuro (tipo quella della vasca dei RAM)
poi vorrei inserire qualche altra radice per diversificare e ridurre gli spazi della vasca
al momento ci sono portaspada e guppy nella vasca con 3 ancistrus, i nannostomus e otocinclus li conosco bene perché li ho assieme ai RAM

sono quasi del tutto sicuro che mi direte che gli ancistrus devono trovare una casa migliore eheheh
ma se la convivenza con i guppt è fattibile,a questo punto riduco solo il numero e introduco i cacatuoides?

il numero 1 M e 2 F mi è venuto leggendo che loro preferiscono l'harem e in queste dimensioni un trio ci starebbe,se così non fosse ovviamente introdurrei solo una coppia

per la varietà,cercavo di capire sostanzialmente come di distingue un double da un super a un triple red,sia nei maschi che nelle femmine,proprio perché non so se inserendo varietà differenti si generano degli obrobri oppure anche se sono di varietà differenti la riproduzione è fattibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 27/09/2016, 20:17

davide86 ha scritto:il numero 1 M e 2 F mi è venuto leggendo che loro preferiscono l'harem e in queste dimensioni un trio ci starebbe,se così non fosse ovviamente introdurrei solo una coppia
Per quello che ho osservato, l'harem sta bene in natura, in acquario secondo me non ci sono abbastanza spazi, e te lo dico io che ho 1 maschio e due femmine. Se vuoi provare fallo pure! :-bd
davide86 ha scritto:al momento ci sono portaspada e guppy nella vasca con 3 ancistrus,
Niente ancitrus e cacatuoides secondo me [-x [-x
davide86 ha scritto:,a questo punto riduco solo il numero e introduco i cacatuoides?
Non serve secondo me che riduci il numero, stanno proprio in zone differenti.
Ah oggi ho notato avannotti guppy in mezzo al myrio, quindi si riproducono anche loro tranquillamente anche con i ciclidi ;)
davide86 ha scritto:per la varietà,cercavo di capire sostanzialmente come di distingue un double da un super a un triple red,sia nei maschi che nelle femmine,proprio perché non so se inserendo varietà differenti si generano degli obrobri oppure anche se sono di varietà differenti la riproduzione è fattibile
Aspettiamo qualcun altro per saperlo, io non le so distinguere.
davide86 ha scritto:i nannostomus e otocinclus li conosco bene perché li ho assieme ai RAM
Se hai già i guppy lascia solo cacatuoides e guppy, quando li hai in vasca capirai da solo se vale la pena aggiungere altri pesci o no ;)
davide86 ha scritto:i valori che ho in vasca sono pH tra 6.4 e 6.8
KH 6° GH >6° (test e strisce)
la temperatura è tra i 25° e i 26°
I valori mi sembrano ok, abbasserei il KH solo per acidificare con più facilità.
Ah! Una foglia o due di catappa aiutano sempre! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
davide86 (27/09/2016, 20:45)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 27/09/2016, 20:45

grazie ancora,per abbassare il KH che devo fare?

io le foglie non riesco proprio a trovarle,e onestamente mi dispiace perché so quanto ci stanno bene e servono

per quanto riguarda gli ancistrus ahimè immaginavo e quindi prima di prendere i caca trasferirò gli acistrus,il più è trovarli qui eheheheheh
poi al limite si potrebbe inserire un gruppetto di otocinclus,dico bene?

cosa mi consigli per migliore l'estetica di questa vasca?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 27/09/2016, 20:52

davide86 ha scritto:per abbassare il KH che devo fare?
Piccolo cambio con osmosi, ma aspetta gli altri, i valori van già bene, io mio era un suggerimento perché così è più facile acidificare (io preferisco il pH acido per una serie di motivi, ma non è obbligatorio, anche a pH neutri i cacatuoides stanno bene).
davide86 ha scritto:io le foglie non riesco proprio a trovarle,e onestamente mi dispiace perché so quanto ci stanno bene e servono
Prova a vedere online, se non costano una follia.
Comunque non è l'unica cosa che acidifica, puoi usare anche foglie di quercia o pignette di ontano (raccolte distante dalle strade e zone inquinate), magari con una veloce bollita (in questo caso conserva l'acqua della bollitura).
davide86 ha scritto: poi al limite si potrebbe inserire un gruppetto di otocinclus,dico bene?
Se togli gli ancitrus sì..
davide86 ha scritto:per quanto riguarda gli ancistrus ahimè immaginavo e quindi prima di prendere i caca trasferirò gli acistrus,il più è trovarli qui eheheheheh
Mmm, il problema è che son 3, son già in riproduzione? Riconosci una coppia?
Se dividiamo bene il fondo FORSE possiamo tenerli, ma vuol dire che i cacatuoides saranno un po' stressati, perché gli ancitrus son corazzati e i cacatuoides fan fatica a scacciarli secondo me.
Tuttavia eviterei 2 specie da fondo, ripeto: gli otocinclus direi forse sì solo perché non son proprio da fondo (nemmeno in natura). Però le piante van aumentate! Parlane in allestimento..
Ti allego una foto del mio acquario (non potavo perché c'erano i cacatuoides in riproduzione, le potature li stressano)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 27/09/2016, 21:04

allora gli ancistrus non un maschio e due femmine non sono in riproduzione e credo che neppure si filino,darli via credo sia la migliore soluzione anche secondo me perché se non erro la vasca è già piccola per loro...

il mio problema sarà prima trovare i cacatuoides,perché visto che mi dici che i valori sono accettabili si potrebbero inserire subito,modificando il fondo e un po' l'allestimento ovviamente e creando le dovute tane,ma se non li trovo non vorrei stravolgere invano l'acquario

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 27/09/2016, 21:09

davide86 ha scritto:darli via credo sia la migliore soluzione anche secondo me perché se non erro la vasca è già piccola per loro...
Dipende, io son dell'opinione che se un pesce non è nella vasca perfetta, ma ormai lo si ha, ci si deve chiedere: "ha alte probabilità di finire in una vasca migliore?" se la risposta è sì, allora meglio riportarlo, altrimenti cerchiamo di farlo star bene con quello che abbiamo.
Io ho 4 trigonostigma in 30 litri, ma non se la passano malissimo, so che se li riportassi al negoziante probabilmente finirebbero in qualche vasca discutibile. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 27/09/2016, 21:30

:-? :-? :-? beh il tuo discorso non fa una piega...se caca o anci possono "convivere" allora lascierei così inserendo i nuovi inquilini,ma se la loro convivenza crea dei problemi allora in quel caso o resto come sto o cerco una sistemazione agli anci senza passare dal negozio

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 27/09/2016, 21:43

davide86 ha scritto::-? :-? :-? beh il tuo discorso non fa una piega...se caca o anci possono "convivere" allora lascierei così inserendo i nuovi inquilini,ma se la loro convivenza crea dei problemi allora in quel caso o resto come sto o cerco una sistemazione agli anci senza passare dal negozio
No, avrai probabilmente problemi.. È molto difficile ma fattibile..
Più che altro cerca una nuova casa adeguata
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti