Avventura con Pervicachromis Pulcher

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
DaniloB27
star3
Messaggi: 279
Iscritto il: 21/06/16, 15:46

Avventura con Pervicachromis Pulcher

Messaggio di DaniloB27 » 30/04/2018, 11:50

Ciao a tutti, finalmente dopo un po di topic aperti per decidere cosa mettere nel mio Milo80 da quasi 100lt, ho deciso di inserire i Pulcher per la loro bellezza, semplicità e anche x la gestione.
Volevo chiedervi: quanti esemplari posso inserire?
Che allestimento fare? Che tipo di rocce e sabbia mettere? Le piante sono obbligatorie?
Graziee :-bd :-h ;)

Avatar utente
DaniloB27
star3
Messaggi: 279
Iscritto il: 21/06/16, 15:46

Avventura con Pervicachromis Pulcher

Messaggio di DaniloB27 » 30/04/2018, 15:00

Ehiii non mi risponde nessuno?? :ymsigh: :-h :-h

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Avventura con Pervicachromis Pulcher

Messaggio di Giueli » 30/04/2018, 15:05

DaniloB27 ha scritto: Volevo
Danilo questa non è una chat quindi i tempi possono essere più lunghi... inoltre questa è una sezione specialistica... per l’allestimento c’è già il topic in allestimento,con Monica che ti sta seguendo e non potresti avere guida migliore... appena terminato il layout dell’acquario poi verremo qui a parlare degli ospiti.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
DaniloB27 (30/04/2018, 15:11)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Avventura con Pervicachromis Pulcher

Messaggio di Morris72 » 30/04/2018, 15:12

Giueli ha scritto:
DaniloB27 ha scritto: @Giueli consigliami tu cosa mettere in questo acquario.. ;)
Tralasciando i Tanganika di cui abbiamo parlato in sezione,considerando l’acqua che esce dalle nostre parti è il fatto che vuoi qualcosa di facilmente gestibili io farei così:

Fondo di sabbia inerte.

Un paio di belle radici e qualche sasso sempre inerte.

Piante poco esigenti come anubias, microsorum ,criptocorine, egeria galleggianti salvinia e lemna.

Come fauna Pelvicachromis pulcher .
😉
Mi sembra che @Giueli e stato molto esaustivo, gia nell'altro topic.... :- :-

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti