Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca ??:)

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Fusko
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/12/16, 13:02

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Fusko » 28/12/2016, 12:02

Immaginavo la risposta... infati oggi vado a fare i test al negozio cosi vediamo :D
Per quanto riguarda CO2 non avevo intenzione di metterla, ma il negoziante me la consigliata, mi ha fatto anche un prezzo che non posso rifiutare, un offertona... quindi da domani ci sarà anche la CO2 :)
cosi vediamo i test sia peima della che dopo l'inserimento di CO2.
Domanda... l'acqiario aperto può essere un problema? C'è il rischio che saltano fuori?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di FedericoF » 28/12/2016, 12:15

Non mi pare saltino.
Che prezzo per la CO2 e di cosa?
Non è vero che è consigliabile però è più facile abbassare il pH con la CO2
Fusko ha scritto:infati oggi vado a fare i test al negozio cosi vediamo
Il pH che ne uscirà dai test è sbagliato. Però gli altri valori no. Per il pH Procurati un phmetro da dieci euro su Amazon.
Fusko ha scritto:l'acqiario aperto può essere un problema? C'è il rischio che saltano fuori?
Mi pare non saltino.
Fusko ha scritto:cosi vediamo i test sia peima della che dopo l'inserimento di CO2.
Cambierà solo il pH. Anche se in realtà se lo fai in negozio probabilmente non cambia nemmeno quello.
La CO2 sciolta in acqua si disperde nel tragitto casa-negozio

Facci sapere!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Ananas » 28/12/2016, 16:40

L'acquario aperto è bello ma c'è da rabboccare abbastanza spesso... nella tua vasca direi visto il litraggio che sei comunque al di sotto del limite anche per gli AQ (Acquariofili Pigri :D ) quindi fattibile! non dovrai rabboccare molti litri per volta! Di pro c'è un'estetica migliore (imho) e sei hai galleggianti o piante in idroponica tipo fittonia te le godi di più... anche dei bei legni che escono dall'acqua potrebbero essere un'opzione! Insomma permette di giocare di più con l'arredamento a patto di non avere pesci salterini!

Avatar utente
Fusko
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/12/16, 13:02

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Fusko » 28/12/2016, 19:06

Bene bene... allora i test sono questi:
pH (che anche lui mi ha sconsigliato di fare) 7
KH 7
GH 14 (aimè non ho controllato l'acqua del rubinetto della casa nuova abituato a quella di mio papà anche se abitiamo nello stesso paese...) :-!!!
NO2- 0
NO3- 0
Deduco un paio di cambi con osmosi? :-?
Per quanto riguarda l'impianto, non l'ho ancora preso... bombola+valvola @ 60 la marca nn la conosco e non me la ricordo bene, era una scatola gialla con una M blu... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di FedericoF » 28/12/2016, 19:11

Fusko ha scritto:bombola+valvola @ 60
Se è ricaricabile è un ottimo prezzo! Altrimenti no. Che valvola scusa?
Di solito le bombole costano sui 20 euro massimo 500gr.
Poi serve il riduttore: 40 euro circa.

Comunque apri un topic in tecnica, mi sa che non è affatto un prezzaccio ;)
Fusko ha scritto:KH 7
GH 14 (aimè non ho controllato l'acqua del rubinetto della casa nuova abituato a quella di mio papà anche se abitiamo nello stesso paese...)
è strana come differenza, cerca le analisi.
Comunque sì, visto che non hai pesci io farei un cambio singolo del 50% e vediamo come va.
Fusko ha scritto:pH (che anche lui mi ha sconsigliato di fare) 7
Infatti questo valore non dice nulla, nel viaggio il pH sarà cambiato almeno 10 volte ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Fusko
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/12/16, 13:02

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Fusko » 28/12/2016, 19:32

Per quanto riguarda l'acquario diciamo cheche si, il livello dell'acqua cala abbastanza... per fortuna non faccio parte degli AO =))
Piante galleggianti dovrebbero arrivarmi domani, l'ho prese da un ragazzo qui del forum.
Bombola non riaricabile, le bombole le fa a 25 quelle grosse da 500. La valvola penso sia il riduttore :D
Il pH non so, non ho fatto molta strada 3 min a piedi...
Vada per cambi d'acqua osmotica :) vi tengo informati sui test.
Grazie ancora :)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di FedericoF » 28/12/2016, 19:51

Fusko ha scritto:Bombola non riaricabile, le bombole le fa a 25 quelle grosse da 500. La valvola penso sia il riduttore
Ok, allora è troppo!
Bombola 25 euro, riduttore 40, se sommi viene proprio 60. Non è un'occasione.
Con 80 euro (o 90) porti a casa l'impianto completo di diffusore. Se invece vuoi usare la bombola ricaricabile, usata la trovi sui 35-50 da 2 kg, più 44 euro di riduttore adattatore e manometro di alta pressione. Il resto lo fai a casa (contabolle usi un pezzo di flebo, diffusore venturi). Appena finirà la bombola non ricaricabile dovresti pagare 25 euro per mezzo kilo di CO2. Con quella ricaricabile paghi 10 euro circa per 2 Kg!

Fine OT, scusami. Ma occhio a non farti ingannare, spesso "occasioni" non son altro che un tentativo di vendita.
Fusko ha scritto:Il pH non so, non ho fatto molta strada 3 min a piedi...
Appena avrai il pHmetro fai questa prova:
Misuri il pH in vasca.
prendi un po' d'acqua e la metti in una bottiglietta, misuri il pH.
Agiti e misuri il pH.
La lasci al sole 20 minuti e poi rimisuri il pH.
Troverai valori tutti diversi, perché il pH dipende dalle condizioni, quindi andrebbe misurato direttamente in vasca ;)
Fusko ha scritto:Vada per cambi d'acqua osmotica vi tengo informati sui test.
Facci sapere!!
Fusko ha scritto:Per quanto riguarda l'acquario diciamo cheche si, il livello dell'acqua cala abbastanza... per fortuna non faccio parte degli AO
Aperto merita ogni fatica. è molto più bello secondo me!
Fusko ha scritto:Piante galleggianti dovrebbero arrivarmi domani, l'ho prese da un ragazzo qui del forum.
Hai del pothos? cerca su google, è una pianta da appartamento, puoi tagliare una talea e metterla in acquario. Inoltre tantissime altre piante crescono in acquario (idroponica)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Fusko (28/12/2016, 21:26)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Fusko
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/12/16, 13:02

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Fusko » 07/01/2017, 20:58

Ciao ragazzi rieccomi qui, ho rifatto i test e per ora e cambiato poco...
pH 7
KH 6
GH 10
Oggi ho fatto un altro cambio, forse non ne avevo tolta cosi tanto. :)
Intanto vi rimostro la vasca.
Mi chiedevo apistogramma nijsseni o apistogramma macmasteri andrebbero bene lo stesso? Perche i trifasciata non ne ho trovati...

Avatar utente
Fusko
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/12/16, 13:02

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Fusko » 07/01/2017, 21:03

La vasca...
1483819263225533870781.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Biotopo per trifasciata, consigli per compagni di vasca

Messaggio di Shadow » 08/01/2017, 11:40

Fusko ha scritto:Mi chiedevo apistogramma nijsseni o apistogramma macmasteri andrebbero bene lo stesso? Perche i trifasciata non ne ho trovati...
rispetto ai trifasciata sono due complessi diversi e hanno esigenze più acidofile.

i macmasteri sono tendenzialmente molto tranquilli e monogami. adorano il caldo e non sono indicati per plant'acquari

i trifasciata stanno meglio al fresco rispetto agli altri, crescono molto meno e sono più socievoli, è facile allevarli in harem

i nijsseni fanno parte dei panda, sono monogami, alta territorialità e soprattutto forza, femmine particolarmente belle, sono più adatabili come valori e temperatura
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti